Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Sabattini

La Cina al femminile. Il ruolo della donna nella cultura cinese

La Cina al femminile. Il ruolo della donna nella cultura cinese

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 232

Il volume "La Cina al femminile. Il ruolo della donna nella cultura" cinese raccoglie una serie di studi nati in occasione del V congresso della Società Italiana delle Storiche tenutosi a Napoli dal 28 al 30 gennaio 2010. Questa occasione intercettava la volontà di condividere tanto conoscenze quanto spunti di ulteriore riflessione in un campo di indagine oramai frequentato dalla sinologia italiana, ma raramente organizzato nell'ambito di un discorso esplicitamente focalizzato sulla donna nella storia della Cina.
15,00

Nuovi argomenti. Un trattato politico della Cina antica. Ediz. italiana e cinese

Nuovi argomenti. Un trattato politico della Cina antica. Ediz. italiana e cinese

Jia Lu

Libro

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2012

pagine: 242

"I ministri corrotti oscurano quelli virtuosi come le nuvole fluttuanti coprono la luminosità del sole e della luna. Ora, se tra i superiori non vi sono né sovrani illuminati né re sapienti e tra gli inferiori non vi sono sudditi fedeli o leali, è necessario estirpare le fazioni di ministri corrotti e di figli criminali e superare ogni ostacolo ed errore. Solo allora sarà possibile che persone leali e corrette trovino il loro posto nel mondo e possano prestare servizio nel governo."
20,00

La ragazza che leggeva il francese

La ragazza che leggeva il francese

Wei Wei

Libro: Copertina morbida

editore: E/O

anno edizione: 2007

pagine: 197

Dopo aver terminato gli studi superiori, Wei Wei viene mandata a lavorare in campagna per essere "rieducata" con il lavoro manuale. Nel cuore ha un solo desiderio però: quello di diventare medico. A causa della sospensione del concorso nazionale per l'iscrizione all'università Wei Wei può solo sperare in un miracolo per poter coronare il suo sogno. Finché un giorno il destino le gioca uno strano scherzo: viene selezionata per studiare il francese. La Cina ha bisogno di lei per una missione nell'Africa francofona. Non ha altra scelta: deve dedicarsi al francese e abbandonare l'idea di diventare medico. Col tempo, tuttavia, Wei Wei si innamora di questa lingua così diversa e affascinante, che di fatto scopre clandestinamente nella sua interezza perché il regime impone letture tradotte e rivedute da cinesi. Dalle pagine di questo romanzo emerge pian piano una sorta di originale dialogo tra due lingue che descrive, con allegria e leggerezza, le differenze e a volte le inaspettate similitudini di mentalità di due paesi così lontani. La storia di Wei Wei è anche una storia di amore e di emancipazione.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.