Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Setari

Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito. Catalogo della mostra (Roma, 17 dicembre 2013-1 giugno 2014)

Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito. Catalogo della mostra (Roma, 17 dicembre 2013-1 giugno 2014)

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 230

Esaurienti voci enciclopediche spiegano approfonditamente ciascun mostro a partire dalle fonti letterarie, attraverso le sue principali "immagini", per approfondire anche il significato della persistenza di queste figure mitologiche nella cultura moderna e contemporanea. Il volume accompagna una mostra originale che parla di mostri, uomini-bestie, demoni nell'immaginario primitivo dall'Oriente a Roma, termine di confronto con l'alterità ferina che ha permesso all'uomo di costruire in evoluzione la propria identità. Grifi, chimere, gorgoni, centauri, sirene, sileni, la Sfinge e il Minotauro, Tritone, Scilla, l'idra di Lerna compaiono su contenitori in ceramica e metallo, in oggetti di lusso in oro e d'avorio, in terrecotte architettoniche come nelle armi sin dall'età arcaica. Saggi di studiosi affrontano queste iconografie cariche di una forte valenza simbolica che man mano perde la sua valenza apotropaica per conservare una funzione essenzialmente decorativa. Altri contributi affrontano la fortuna che arrise a queste creature fantastiche, lungo la via del mito, dal Medioevo cristiano e dei bestiari alle grottesche e alla bibliofilia rinascimentali, dalla meraviglia barocca alle bizzarrie rococò, dal recupero neoclassico alle inquietudini della pittura simbolista fino alle ibridazioni artistiche, antropologiche e cinematografiche nella cultura del Novecento.
35,00

Il sarcofago delle Amazzoni

Il sarcofago delle Amazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2007

pagine: 173

La monografia studia il sarcofago rinvenuto a Tarquinia nel 1869 e risalente al IV secolo a.C., uno dei gioielli del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, con la cassa in marmo insulare decorata da un fregio pittorico dalla vivace policromia che rappresenta scene di lotta tra i greci e le barbare Amazzoni. Il monumento è descritto capillarmente e illustrato in ogni singolo dettaglio grazie a particolari fotografici che svelano la qualità delle diverse mani di pittori, con un'accurata restituzione iconografica. Nei diversi contributi si affrontano la storia dell'opera e quella che seguì il ritrovamento, la sua tipologia funeraria, le risonanze formali con altre testimonianze della pittura antica. Una corposa appendice rende infine conto degli interessanti risultati del recente restauro, accompagnato da illuminanti indagini diagnostiche.
35,00

Pisa. Un viaggio nel mare dell'antichità. Catalogo della mostra (Roma, 3 aprile-31 maggio 2006)

Pisa. Un viaggio nel mare dell'antichità. Catalogo della mostra (Roma, 3 aprile-31 maggio 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2006

pagine: 111

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Complesso Monumentale di San Michele a Ripa, 3 aprile - 31 maggio 2006). La mostra presenta una panoramica delle scoperte effettuate negli scavi del Cantiere delle Navi Antiche di Pisa. Il ritrovamento risale al dicembre del 1989, quando gli operai impegnati nei lavori di scavo per la costruzione del centro direzionale delle ferrovie si imbatterono nei resti di tre navi. Da allora, sono ben trenta le imbarcazioni e i piccoli barchini fluviali portati alla luce, insieme a numerosi reperti che testimoniano la vita a bordo. Insieme alle imbarcazioni sono stati trovati oggetti di ogni tipo: anfore, vasi di vetro, monete, gioielli, pettini, calzature, resti umani e ossa di animali domestici ed esotici.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.