Libri di Edoardo Adducci
I delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio
Edoardo Adducci, Ilaria Camilletti
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2009
pagine: 355
L'opera risulta di sicura utilità per il professionista del diritto, chiamato a confrontarsi con la particolare e delicata materia dei delitti contro l'economia pubblica, l'industria ed il commercio. Il testo, oltre a una disamina accurata degli argomenti, fornisce la giurisprudenza e la normativa più aggiornate in materia, quale punto di riferimento per la redazione e l'aggiornamento dei Modelli di organizzazione di cui al Decreto legislativo n. 231/2001 tesi a prevenire la responsabilità amministrativa della persona giuridica. Temi trattati: delitti contro l'economia pubblica (distruzione di materie prime, diffusione di una malattia delle piante o degli animali, rialzo e ribasso fraudolento dei prezzi, frodi contro le industrie nazionali) delitti contro l'economia del lavoro (serrata, sciopero, boicottaggio, coazione alla pubblica autorità, inosservanza norme del lavoro, sabotaggio) delitti contro l'industria e il commercio (turbata libertà dell'industria e del commercio, illecita concorrenza con minaccia o violenza, vendite di sostanze alimentari non genuine, vendita di prodotti industriali con segni mendaci, contraffazioni di indicazioni geografiche).
Formulario commentato del recupero crediti
Edoardo Adducci, Ilaria Camilletti
Libro
editore: Experta
anno edizione: 2008
pagine: 596
Le impugnazioni delle delibere assembleari
Edoardo Adducci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2009
pagine: XXIV-450
Il lavoro si compone di quattro capitoli ed è diretto da un unico filo logico che lega e tiene intimamente uniti e connessi i capitoli che lo compongono. Nel primo capitolo, infatti, troviamo una ricognizione della disciplina codicistica relativa alla impugnazione delle deliberazioni assembleari invalide di cui agli artt. 2377 e seguenti. Esso, mediante un'impostazione, che non omette di dare risalto alla casistica giurisprudenziale, funge da base e preludio al secondo capitolo, in cui la disciplina codicistica viene in qualche modo fatta oggetto di ulteriore approfondimento e per mezzo della impostazione (e soluzione) di una nutrita serie di casi viene rappresentato al lettore come il freddo dato normativo trovi applicazione per la soluzione di ciascun caso pratico proposto. Viene il più delle volte fatto riferimento ad un socio, ad un amministratore o ad un sindaco che, scoperto un vizio che potrebbe inficiare la validità di una deliberazione assembleare, si reca dal consulente di fiducia per conoscere se è possibile o meno impugnare detta deliberazione oppure se vi sono altre strade percorribili per tutelare le proprie ragioni ovvero quelle della società. Chiude il lavoro una interessante e copiosa rassegna giurisprudenziale con al suo interno una utile divisione in lemmi delle tematiche più rilevanti in esso contenute che permette di far orientare il lettore nella ricerca della massima o del testo integrale della sentenza di cui ha in concreto bisogno.
I reati societari
Edoardo Adducci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2009
pagine: XXI-2009
Finalità essenziale del presente lavoro è quella di analizzare le singole condotte criminose disciplinate dagli artt. 2621 e ss. del Codice civile, condotte che possono essere consumate dal momento della costituzione della società fino al momento della sua liquidazione e conseguente cancellazione della società dal registro delle imprese. Esse sono trattate a seconda della loro corrispondenza a ciascuna fase della vita sociale, ovverosia quella della costituzione, quella della vita sociale propriamente detta (in cui ogni organo sociale è stato nominato e svolge le sue funzioni permettendo alla società di vivere, di determinarsi e di intrattenere rapporti con i terzi) e, infine, quella della liquidazione della società. Tali condotte possono essere realizzate da quelli che sono i soggetti protagonisti di ciascuna fase della vita sociale: si pensi, a mero titolo esemplificativo, agli amministratori, ai soci, ai sindaci, ai liquidatori e a tutti gli altri soggetti cui fanno riferimento gli artt. 2621 e ss. c.c. (compresi quelli a cui possono essere estese le qualifiche soggettive ex art. 2639 c.c. - ad esempio l'amministratore di fatto della società).
Atti e verbali societari
Edoardo Adducci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2008
pagine: XXII-478
Il diritto societario è in continua evoluzione. L'attività legislativa delle nostre istituzioni e di quelle comunitarie è incessante. Tali novità investono gli operatori economici ed impongono al professionista di tenersi costantemente aggiornato. Per non parlare poi della giurisprudenza nazionale e comunitaria che nelle sue decisioni deve fornire una interpretazione delle nuove norme giuridiche fondata sul buon senso per risolvere le delicate controversie che i privati portano alla sua attenzione. Questo scenario ha innescato nell'autore la volontà di predisporre un testo in materia di atti e verbali di società di capitali in cui la disciplina legislativa e la creazione giurisprudenziale sono trattati analizzando gli atti legati alla nascita della società e alla regolamentazione della vita sociale.