Libri di Edoardo Trevisani
Devil's eyes: Rob Zombie tra il palco e lo schermo
Edoardo Trevisani
Libro: Libro in brossura
editore: Shatter
anno edizione: 2025
pagine: 166
Cantante, regista, autore e visionario: Rob Zombie è una figura unica nel panorama culturale contemporaneo. Dalle sonorità industrial-metal dei White Zombie alle atmosfere malate dei suoi film horror, Zombie ha costruito un immaginario personale e inconfondibile, capace di contaminare generi, media e linguaggi. Questo saggio ripercorre l’intera carriera dell’artista, analizzando i temi ricorrenti, l’estetica, le influenze e le ossessioni che lo hanno reso un’icona dell’underground americano. Dai concerti infuocati ai set cinematografici, fino all’ultimo e controverso progetto The Munsters. Un tributo a un artista che ha trasformato il grottesco in arte e l’horror in poetica.
John Carpenter. Il regista da un altro mondo
Edoardo Trevisani
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2021
pagine: 232
Nel panorama del cinema fantastico, John Carpenter è una vera e propria leggenda. I suoi film hanno segnato in maniera indelebile l'immaginario di generazioni di spettatori. Le sue opere solo superficialmente possono essere associate alla fantascienza o all'horror: in realtà sfruttano i meccanismi del genere per raccontarci i problemi e le contraddizioni della nostra società. Carpenter è per carattere un regista fuori dal tempo, o in anticipo sui tempi: molti dei suoi film più rappresentativi al momento dell'uscita nelle sale non furono capiti dal pubblico, o furono addirittura rifiutati, per essere rivalutati solo in un secondo momento e diventare veri e propri classici. Lo stesso regista si scontrò a più riprese con le regole degli Studios, finendo per essere riconosciuto come autore prima in Europa che in patria. Anche se da tempo si è ritirato dalle scene, John Carpenter resta ancora un punto di riferimento: lo spirito inquieto che anima il suo cinema non smette di parlarci e i suoi film sono ormai dei cult, con i quali spettatori e giovani registi sono chiamati a fare i conti.
James Wan. Da Saw e Insidious al Conjuring universe e Aquaman
Nico Parente, Edoardo Trevisani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2019
pagine: 144
Nel panorama del New Horror, James Wan è, se non il principale, uno degli esponenti di riferimento. L’equilibrio e la sua giusta commistione tra l’artigianalità del cinema dei Settanta e le aspettative del pubblico odierno gli hanno spianato la strada per Hollywood, consentendogli di passare dal dirigere film prettamente dell’orrore a firmare blockbuster quali "Fast & Furious" e "Aquaman". Eppure, Wan sembra non voler voltare le spalle al cinema che gli ha regalato fama e lode, innescando una catena di produzione inarrestabile di film legati ai suoi titoli più spaventosi, ma non soltanto, e che lo vedono coinvolto in qualità di autore e produttore. In questo libro viene ripercorsa l’intera filmografia.
Rappresentare la paura. Guerra, orrore e sogno tra mass media, arte e cinema
Edoardo Trevisani
Libro: Libro in brossura
editore: Print Me
anno edizione: 2018
pagine: 42
Rappresentare la violenza. Cinema, rock e tv dopo «Bowling a Columbine»
Edoardo Trevisani
Libro: Copertina morbida
editore: Print Me
anno edizione: 2016
pagine: 96
Filmare l'ignoto. Lovecraft e il cinema
Edoardo Trevisani
Libro: Copertina morbida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2015
pagine: 120
Howard Phillips Lovecraft (1890 -1937) è stato uno degli scrittori più importanti del Novecento. La sua opera fondata su una particolare visione del Cosmo non solo ha rivoluzionato la narrativa fantastica, ma ha influenzato in maniera considerevole il cinema, ispirando una grande quantità di cineasti. Il rapporto della sua narrativa con il cinema è fra i più complessi e affascinanti, perché si colloca in quella zona d'ombra in cui reale e irreale si confondo e la razionalità cede il posto all'ignoto e all'inconcepibile. Un territorio sterminato che tanti registi hanno deciso di esplorare, portando alla luce gli enigmi di una rappresentazione cinematografica. Un territorio che vuole misurarsi con le creature inimmaginabili e indescrivibili che risalgono dall'abisso del nostro inconscio per impadronirsi della nostra realtà. Edoardo Trevisani, in questo lavoro, prende in esame la filmografia ispirata ai racconti del Solitario di Providence, evidenziando gli elementi della sua narrativa che più ricorrono nel cinema fantastico, dedicando una particolare attenzione alla produzione di John Carpenter.
Mass media, cultura e società. Le comunicazioni sociali tra storia, politica, arte, rappresentazione della realtà
Edoardo Trevisani
Libro: Copertina morbida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2015
pagine: 96
Il ruolo dei mass media è strettamente connesso ai temi del progresso, dell'inculturazione, dell'evoluzione della società e della sua autocomprensione, quindi alla libertà stessa e alla democrazia. Per questo è necessario comprenderne i meccanismi e le interazioni. La ricerca che Edoardo Trevisani presenta in questo volume prende in esame aspetti storici, filosofici, sociologici delle comunicazioni, evidenziando, ad esempio, il ruolo avuto dall'informazione nell'Unità d'Italia, affrontando i temi dell'estetica nella comunicazione politica e nell'arte, della cosiddetta videocrazia, del confronto-scontro tra diversi sistemi di comunicazione come cinema e televisione, dell'utilizzo di alcuni codici comunicativi da parte del cinema.
Devil's eyes: Rob Zombie tra il palco e lo schermo
Edoardo Trevisani
Libro: Libro in brossura
editore: Shatter
anno edizione: 2019
pagine: 131
Rob Zombie è un autentico artista. Oltre a essere il front-man di due progetti di successo quali White Zombie e l'omonimo progetto solista Rob Zombie, si è rivelato un valido autore e regista, firmando veri e prorpi cult-movies in ambito horror che lo hanno consacrato come uno dei maggiori esponenti della corrente New Horror.
Questa notte non dormire. Freddy Krueger. L’ombra e la paura
Nico Parente, Edoardo Trevisani, Marco Furia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 100
Se c’è un personaggio nel panorama del terrore in grado, come nessun altro collega di mattanze, di incutere spavento, più che per il suo aspetto o la ferocia, per l’inquietante raffigurazione simbolica che incarna è certamente Freddy Krueger. Il protagonista della saga Nightmare è l’oscurità in persona, il lato feroce che dimora in ciascuno di noi e col quale siamo, prima o poi, costretti a confrontarci (o scontrarci). Freddy è la paura, l’ombra, la sagoma che ci perseguita e che non riusciamo ad affrontare. Krueger incarna le fobie e le colpe commesse dagli altri (la famiglia su tutti) pronte a ripercuotersi sui più deboli e ignari. Freddy non è soltanto un’icona horror. Fred Krueger è la rappresentazione archetipica dei conflitti interiori e non; è il risultato degli errori commessi, il ponte tra due generazioni che non hanno più nulla da condividere se non la colpa e la paura. Freddy è politica, mera rappresentazione sociologica di una precisa epoca e critica nei confronti del “falso sogno americano”. In questo volume, gli autori analizzano nel profondo gli aspetti, da diversi punti di osservazione, di una delle saghe cinematografiche più impegnate del secolo scorso.