Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edward Luce

Il tramonto del liberalismo occidentale

Edward Luce

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2017

pagine: 215

In questo libro, Edward Luce affronta con chiarezza il progressivo indebolirsi dell'egemonia occidentale e la crisi del liberalismo, problemi di cui i populismi che proliferano in Europa e in America sono un sintomo, non la causa. Abbiamo imboccato, a detta di Luce, una traiettoria discendente. I motivi? L'arroganza delle élite nei confronti degli ultimi, dei dimenticati dal mercato, e l'errata convinzione che il sistema dovesse durare per sempre. Non si può guarire senza una diagnosi, per quanto severa possa apparire. E secondo Luce, a meno che l'Occidente non riesca a costruire un'economia capace e di cui possano beneficiare quante più persone possibile, la sua libertà corre seri pericoli. Unendo giornalismo ed esperienze di prima mano a una sintesi di alto livello della letteratura economica e sociologica più recente, Luce offre un ritratto del mondo contemporaneo e una ricetta per coloro che credono nei valori nati dall'Illuminismo e vogliono difenderli dagli attacchi cui sono sottoposti ogni giorno.
17,00 14,45

A dispetto degli dei. L'inaspettata ascesa dell'India moderna

A dispetto degli dei. L'inaspettata ascesa dell'India moderna

Edward Luce

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2007

pagine: X-324

Da un corrispondente del Financial Times, osannato dalla critica inglese e americana, ecco il ritratto più accurato e appassionante dell'India contemporanea e del suo miracolo economico. La domanda che Luce si pone è: com'è possibile che un paese oppresso dal sistema delle caste e da secolare povertà sia riuscito in meno di vent'anni a diventare una delle più grandi potenze economiche (e politiche) mondiali? Luce ha vissuto a lungo in India e la ama profondamente. Ripercorre la più grande democrazia del mondo da Mumbai a Calcutta, mescolando analisi e interviste, resoconti di viaggio e aneddoti storici. Indaga il ruolo della politica, polarizzata fra il Congress Party guidato da Sonia Gandhi e l'aggressivo nazionalismo indù, nel miracolo economico indiano che ha rotto con una tradizione consolidata di statalismo. Non è reticente sulla perdurante discriminazione delle donne e delle caste più basse, e in generale sulle disparità sociali e territoriali enormi che permangono in India. Soppesa anche l'evoluzione geopolitica dell'India rispetto a Cina, Giappone e America. Soprattutto, descrive l'impatto del consumismo sulla società indiana di oggi a fronte del fardello di anafalbetismo e arretratezza dell'India rurale. Che cosa avrebbero detto i padri della patria, Gandhi e Nehru, dell'India eccessiva di Bollywood e Bangalore?
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.