Libri di Elena Malaspina
Dialogo
Santa Caterina da Siena
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2017
pagine: 1279
Il Dialogo è uno dei capolavori di Caterina da Siena, in cui rivive in tutta la sua immensa forza l'ardore della sua contemplazione e della sua carità. Lei lo detta tra la fine del 1377 e l'ottobre del 1378, in circostanze drammatiche della vita politica ed ecclesiale: Caterina ne è coinvolta ben più di quanto potesse normalmente accadere a una donna del Trecento. Ma nel suo Dialogo si solleva al di sopra di sé e delle contingenze del tempo e sintonizza i propri desideri su quelli di Dio stesso. Gli interrogativi che la realtà quotidiana suscita in lei e intorno a lei, Caterina li pone a Dio stesso, e il suo Dialogo è soprattutto un ascolto attento e una registrazione desiderosa di non perdere nulla di quanto Dio le dava di intendere. E una "scrittura mistica" che non prescinde mai, anche nel linguaggio, dal contesto umano: Caterina «con la mente parlava con il Signore, e con la lingua del corpo parlava con gli uomini», come scrive il suo confessore e biografo Raimondo da Capua. Abitualmente i discepoli di Caterina lo chiamavano il Libro, il titolo Dialogo nasce dal fatto che Raimondo, traducendolo dal volgare in latino per consentirgli una maggiore diffusione, osservò che esso «è strutturato a modo di dialogo fra il Creatore e l'anima ragionevole e pellegrina da lui creata». La struttura di dialogo è stata riscoperta da Giuliana Cavallini. Il volume riproduce l'edizione critica messa a punto dalla stessa Cavallini. A fianco è la traduzione in italiano corrente che aiuta il lettore a scoprire la bellezza e la profondità della prosa cateriniana.
La comunicazione linguistica in latino. Testimonianze e documenti
Elena Malaspina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2014
pagine: 220
Attraverso documenti e testimonianze coeve alle diverse epoche e alle diverse circostanze storico-culturali, dalle XII Tavole ai recenti documenti vaticani, questo libro tratteggia sinteticamente il lungo percorso di una lingua che ha alimentato la civiltà europea come mezzo non soltanto di una ricca espressione letteraria, ma anche di comunicazione pubblica e privata, percorrendo, come lingua di comunicazione colta, l'età moderna e giungendo, come lingua di comunicazione simbolica, fino all'età contemporanea. L'edizione che si pubblica per i tipi dell'Orso corregge, aggiorna ed amplia uno strumento di lavoro nato nell'università e per l'università, ma fruibile anche da un più vasto pubblico di lettori interessati alla storia linguistica della nostra Europa.