Libri di Elena Tettamanti
Mario Nigro. Opere 1947-1992. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 368
Il volume, dal taglio monografico, accompagna la più ampia esposizione mai dedicata a Mario Nigro (Pistoia, 1917 - Livorno, 1992) con oltre centoquaranta opere dal 1947 al 1992, tra dipinti, lavori tridimensionali e su carta, insieme a una vasta selezione di documenti. Il volume ripercorre i diversi momenti del linguaggio artistico di Nigro: da un'attitudine sperimentale a partire dagli anni Quaranta, ad un deciso orientamento verso le strutture compositive astratte e geometriche degli ultimi anni. Le opere dell’artista suggeriscono un orizzonte narrativo ricorrente basato sul “ritmo”, le “forme” e il “tempo”, frutto di una visione in cui la conoscenza della musica e del sapere scientifico hanno un’influenza determinante. Il volume contiene un saggio di Antonella Soldaini, un’intervista di Elena Tettamanti con Tommaso Trini sul lavoro e la figura di Mario Nigro, un saggio di Francesca Pola dedicato all’opera su carta, una dettagliata cronologia e un aggiornato apparato bio-bibliografico per approfondire la figura del pittore toscano.
Remo Salvadori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 454
Il volume racconta l’opera di Remo Salvadori (Cerreto Guidi, Firenze, 1947), uno degli artisti più significativi della scena contemporanea italiana. Attraverso una selezione di opere emblematiche, realizzate dall’artista tra il 1969 e oggi, viene ripercorsa la ricerca dell’artista, guidata sin dagli esordi da una riflessione costante sulla materia - in particolare i metalli - e sull’energia che la attraversa, in un approccio che integra scienza, filosofia e spiritualità. Il volume, suddiviso in due tomi di cui uno dalla particolare impaginazione a fisarmonica, accoglie un testo introduttivo, una conversazione con l’artista e trentatré contributi dedicati ad altrettanti temi a firma di intellettuali, critici e ricercatori che hanno avuto l’occasione di conoscere approfonditamente l’opera di Salvadori, restituendo così una lettura corale e completa del suo lavoro.