Libri di Eleonora Brivio
Annual 22. Associazione Autori di Immagini. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: AI - Autori di Immagini
anno edizione: 2022
pagine: 359
Annual è un catalogo a colori che premia l'eccellenza italiana in fatto di immagini disegnate. Le 9 le categorie professionali rappresentate, sono il risultato di un'accurata selezione ad opera di una giuria di importanti esperti di settore: Animazione, Didattica e Scientifica, Editoria, Editoria Infanzia, Fumetto, Magazine, Pubblicità e Design, Progetti Personali e Studenti.
Annual 21. Associazione Autori di Immagini
Libro: Libro rilegato
editore: AI - Autori di Immagini
anno edizione: 2021
pagine: 383
Annual 21 è un catalogo a colori, che premia l'eccellenza italiana spaziando dall'illustrazione editoriale, al fumetto, dall'animazione al Visual Design. Diviso in 9 categorie (Animazione, Design e Pubblicità, Didattica e Scientifica, Editoria, Editoria Infanzia, Fumetto, Magazine, Progetti Personali e Studenti), è il risultato di un'accurata selezione ad opera di una giuria di esperti del settore: Lorenzo Mattotti, Adriano Attus, Massimo Verrone, Maddalena Lucarelli, Simone Sbarbati, Marco Cattaneo.
User experience. Psicologia degli oggetti, degli utenti e dei contesti d'uso
Stefano Triberti, Eleonora Brivio
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2017
pagine: 230
Dal tempo della rivoluzione industriale fino a oggi, nell’era post-Internet in cui tecnologie immersive promettono di assisterci in tutte le attività della vita quotidiana, il problema della valutazione di prodotti, servizi e tecnologie si è fatto sempre più cruciale. Diverse discipline hanno fornito contributi sistematici allo studio della tecnologia: l’ergonomia, l’Interazione Uomo-Computer, l’usabilità; in seguito, la User Experience ha dato pieno riconoscimento alle numerose variabili che influenzano l’uso di oggetti e tecnologie, principalmente le emozioni, l’adeguatezza ai reali contesti d’uso e le caratteristiche degli utenti. Radicato nell’evoluzione storica e culturale di tali discipline, questo libro intende fornire un punto di vista psicologico, e tuttavia integrato e aperto alla complessità della UX, e si configura come uno strumento agile e scientificamente solido per comprendere gli aspetti fondamentali dell’utilizzo delle tecnologie, e i loro effetti sugli utenti umani. Il volume è completato da interviste a figure di rilievo in campo professionale e accademico nell’ambito UX nazionale e internazionale, focalizzate sulla condivisione di competenze, esperienze e metodologie.