Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisa Faravelli

7 lezioni e 1/2 sul cervello

7 lezioni e 1/2 sul cervello

Lisa Feldman Barrett

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2021

pagine: 152

È l’organo che più ci contraddistingue come specie, quello che – a torto o a ragione – ci fa sentire superiori agli altri esseri viventi, il fondamento della nostra civiltà e, per alcuni, la sede dell’anima; ma a che cosa serve davvero il nostro cervello, e come funziona? In "7 lezioni e ½ sul cervello" Lisa Feldman Barrett condensa le più importanti e recenti ricerche scientifiche e svela segreti, meccanismi e curiosità di questo nostro meraviglioso organo: al contrario di quanto si crede, non serve per pensare; è fatto come il cervello di tutti gli altri animali e funziona come una rete; durante la crescita è estremamente plasmabile; prevede (quasi) tutto quello che facciamo e collabora con i cervelli delle altre persone; dà origine a diversi tipi di mente ed è perfino in grado di creare e modificare la realtà in cui viviamo. Il nostro cervello non è il più grande del regno animale e nemmeno il migliore in assoluto. Ma è straordinariamente flessibile, perfettamente adattato a ricevere e analizzare l’enorme quantità di informazioni che provengono da altri cervelli o dall’esterno per rispondere alle situazioni più diverse – che sia l’approssimarsi di una minaccia, l’emozione trasmessa dal volto di chi ci sta davanti, l’urgente necessità di cibo… o di una dose di caffeina. Rapide e illuminanti, le "7 lezioni e ½ sul cervello" di Lisa Feldman Barrett demoliscono con ironia miti consolidati e dipingono un ritratto inaspettato di quella massa di poco più di un chilo che ci rende unici e umani.
17,00

Il canto degli antenati. Le origini della musica, del linguaggio, della mente e del corpo

Il canto degli antenati. Le origini della musica, del linguaggio, della mente e del corpo

Steven Mithen

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2019

pagine: 470

La storia evolutiva dell'uomo si arricchisce, con "il canto degli antenati", di un nuovo e importante contributo. L'archeologo britannico Steven Mithen parte da un assunto: la propensione a fare musica è uno dei più affascinanti e allo stesso tempo trascurati tratti distintivi dell'uomo. Ecco allora definito il suo ambizioso progetto: tracciare un affresco, a cavallo tra archeologia, paleontologia, neurologia e genetica, che spieghi come e perché gli esseri umani pensano, parlano e creano musica. Se tutto questo può sembrare accademico... Be', non lo è, perché Mithen riesce a trasferire nella pagina scritta la sua curiosità onnivora e coinvolgente, che taglia trasversalmente l'ambito specialistico per arrivare a citare non solo Steven Pinker ma anche Bach e Miles Davis.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.