Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisa Giorgio

La bottega delle spezie di Santa Ildegarda. Il segreto delle spezie della Badessa di Bingen

La bottega delle spezie di Santa Ildegarda. Il segreto delle spezie della Badessa di Bingen

Marcello Stanzione, Elisa Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Gribaudi

anno edizione: 2025

pagine: 134

Pepe, origano, paprica e quante altre spezie usiamo comunemente nella nostra cucina e per il benessere del nostro corpo? Possono essere usate per cucinare o per una tisana da bere, tutte le spezie hanno innumerevoli proprietà ed effetti benefici per il nostro corpo e di riflesso per il nostro spirito. Santa Ildegarda - famosa mistica e grande studiosa della natura, dottore della Chiesa, grazie a papa Benedetto XVI - già ne conosceva usi, proprietà e rimedi come aiuto naturale per la salute dell’uomo. Questo nuovo libro della collana di rimedi di santa Ildegarda è interamente dedicato alle spezie e ai relativi rimedi. I due autori – Marcello Stanzione, sacerdote, massimo esperto italiano in Angelologia e studioso di Santa Ildegarda - ed Elisa Giorgio - laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, specializzata in Fitogemmoterapia sistemica, esperta in piante officinali, in Floriterapia secondo il metodo Bach e in ricette di Medicina Medievale per il benessere del corpo della mente – propongono un interessantissimo viaggio tra i rimedi naturali della mistica di Bingen.
12,00

Sogni d'oro con Santa Ildegarda. Come risolvere i problemi dell'insonnia con la Santa Badessa di Bingen

Sogni d'oro con Santa Ildegarda. Come risolvere i problemi dell'insonnia con la Santa Badessa di Bingen

Marcello Stanzione, Elisa Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Gribaudi

anno edizione: 2024

pagine: 114

Quanti possono dire al giorno d’oggi di dormire bene e svegliarsi riposati? Purtroppo non tantissimi. Dati statistici dimostrano che circa il 45% degli italiani soffre di insonnia transitoria, circa 9 milioni di insonnia cronica. Questo nuovo libro della collana di rimedi di santa Ildegarda – famosa mistica e grande studiosa della natura, dottore della Chiesa, grazie a papa Benedetto XVI – approfondisce il tema dei disturbi del sonno e dei relativi rimedi di santa Ildegarda. I due autori – Marcello Stanzione, sacerdote, massimo esperto italiano in Angelologia e studioso di Santa Ildegarda - ed Elisa Giorgio - laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, specializzata in Fitogemmoterapia sistemica, esperta in piante officinali, in Floriterapia secondo il metodo Bach e in ricette di Medicina Medievale per il benessere del corpo della mente – propongono un interessantissimo viaggio tra i rimedi naturali della mistica di Bingen.
11,00

Il libro dei diciotto oli per il benessere del corpo e dello spirito

Il libro dei diciotto oli per il benessere del corpo e dello spirito

Marcello Stanzione, Elisa Giorgio

Libro

editore: Edizioni Segno

anno edizione: 2024

pagine: 128

Lo studio delle piante è una finestra sul mondo creato da Dio e una porta per entrare nella realtà spirituale del suo Regno. Non a caso, in virtù della loro bellezza e del loro profumo, i fiori e le piante sono diventati per i cattolici simboli per rappresentare la Madonna e gli angeli. Ispirandosi a questa dimensione spirituale, l'esperta di oli essenziali Elisa Giorgio ci porta alla scoperta dell'aromaterapia e della fitoterapia, illustrando le proprietà delle piante aromatiche da cui si estraggono gli oli essenziali e le loro proprietà curative. Grazie alla sua esperienza di farmacista specializzata in fitogemmoterapia sistemica ha, inoltre, preparato diciotto nuove fragranze, od oli sacri, per il benessere dell'anima e del corpo, che ci presenta in questo libro con le loro funzioni terapeutiche.
13,00

Santa Ildegarda di Bingen. Consigli per mantenersi in ottima forma

Santa Ildegarda di Bingen. Consigli per mantenersi in ottima forma

Marcello Stanzione, Elisa Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2024

pagine: 88

La malattia, secondo la Monaca di Bingen, è uno stato energetico che può essere corretto con i rimedi naturali attraverso il sonno, la corretta alimentazione, il digiuno e la vita di fede che si esplica nel canto religioso, nella preghiera e nell’esercizio di un agire virtuoso. La medicina Ildegardiana è un’arte di guarire l’anima.
20,00

Santa Ildegarda di Bingen: disintossicarsi con la Salassoterapia. Come, perché e quando farlo

Santa Ildegarda di Bingen: disintossicarsi con la Salassoterapia. Come, perché e quando farlo

Marcello Stanzione, Elisa Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2024

pagine: 96

Quando un paziente entra per la prima volta in uno studio medico di orientamento ildegardiano, viene a confronto con alcuni concetti attualmente scomparsi dal vocabolario corrente. Si tratta del salasso, un metodo terapeutico in uso nella medicina naturale. Ma cosa si nasconde dietro questo procedimento che è medievale? E soprattutto, possono questi metodi considerarsi attuali nella nostra medicina moderna? La risposta a tale domanda è un sì assoluto e questo testo lo dimostra ampiamente. Il salasso ildegardiano diluisce il sangue, lo rende più fluido e previene perciò il pericolo di trombosi e ictus. Con l'applicazione di questo eccellente metodo si eliminano i veleni del sangue (i pigmenti biliari) che bloccano la guarigione, specialmente nelle cosiddette malattie croniche che durano da anni, stimolando la liberazione delle sostanze salutari.
20,00

Rimedi di gemmoterapia. Erborizzazione e tisane ispirate alla terapeutica di Santa Ildegarda

Rimedi di gemmoterapia. Erborizzazione e tisane ispirate alla terapeutica di Santa Ildegarda

Marcello Stanzione, Elisa Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2023

pagine: 94

Ogni volta che soffriamo di un abbassamento della nostra energia vitale (viriditas) per cause interne o esterne, esistono alcune creature che possono venirci in soccorso: le piante. La natura ha sapientemente e generosamente dispensato all'uomo l'efficacia risanatrice delle piante affinché potesse ricavarne utili rimedi contro le malattie: le gemme e le erbe essiccate.
20,00

Santa Ildegarda di Bingen: una cuoca divina. Una cucina per il benessere olistico

Santa Ildegarda di Bingen: una cuoca divina. Una cucina per il benessere olistico

Marcello Stanzione, Elisa Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2023

pagine: 88

Quando si pensa alla medicina medievale è quasi automatico figurarsi scene da incubo. Ma è un’immagine falsata: il Medioevo è stato un periodo molto fecondo sia per la medicina che per la chirurgia, durante il quale gli insegnamenti dei grandi dell’antichità si sono uniti alle conoscenze portate in Europa dagli arabi e all’esperienza dei singoli medici. Negli erbari medioevali, le piante vengono descritte, illustrate tramite miniatura e classificate in base alle modalità di raccolta e alle patologie che sono in grado di curare. Santa Ildegarda di Bingen, monaca benedettina e intellettuale poliedrica (mistica, compositrice, poetessa, filosofa), sarà il punto di riferimento della medicina monastica medievale. L’abadessa nel suo erbario dà dei precisi ragguagli su come e con cosa bisogna usare le spezie e le erbe aromatiche in modo efficace per curarsi secondo natura.
20,00

Santa Ildegarda di Bingen: la fitoterapeuta di Dio. Curarsi con le piante dell’orto del convento benedettino

Santa Ildegarda di Bingen: la fitoterapeuta di Dio. Curarsi con le piante dell’orto del convento benedettino

Marcello Stanzione, Elisa Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2023

pagine: 80

Quando si pensa alla medicina medievale è quasi automatico figurarsi scene da incubo. Ma siamo di fronte a un'immagine falsata: il Medioevo è stato un periodo molto fecondo sia per la medicina che per la chirurgia, durante il quale gli insegnamenti dei grandi dell'antichità si sono uniti alle conoscenze portate in Europa dagli Arabi e all'esperienza dei singoli medici. Negli erbari medioevali, le piante vengono descritte, illustrate tramite miniatura e classificate in base alle modalità di raccolta e alle patologie che sono in grado di curare. Santa Ildegarda di Bingen, monaca benedettina e intellettuale poliedrica (mistica, compositrice, poetessa, filosofa), sarà il punto di riferimento della medicina monastica medievale. La badessa nel suo erbario dà dei precisi ragguagli su come e con cosa bisogna usare le spezie e le erbe aromatiche in modo efficace per curarsi secondo natura.
20,00

Santa Ildegarda di Bingen: la farmacista di Dio

Santa Ildegarda di Bingen: la farmacista di Dio

Elisa Giorgio, Marcello Stanzione

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2023

pagine: 140

Questo libro tratta delle conoscenze mediche e farmacologiche in epoca medievale di una donna straordinaria, una monaca benedettina Ildegarda di Bingen, canonizzata dalla Chiesa cattolica, che grazie all’osservazione, allo studio, all’ispirazione divina, è riuscita, in un’epoca in cui la farmacopea era molto limitata, a curare o lenire molti disturbi grazie a quanto spesso offerto da madre natura. L’ammirazione nei suoi confronti è ulteriormente accresciuta dalla scoperta che parecchi dei rimedi proposti non solo fanno parte della tradizione medica popolare ma sono stati validati da studi scientifici che, nella maggior parte dei casi, riconoscono tra gli autori medici, chimici e biologi di nazioni a noi lontane.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.