Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Notarnicola

Il settore long term care tra connessioni, interdipendenze e necessità di integrazione

Il settore long term care tra connessioni, interdipendenze e necessità di integrazione

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 110

L’invecchiamento della popolazione e la crescente pressione sui sistemi di welfare impongono un ripensamento radicale dell’organizzazione e della gestione dei servizi sociosanitari. Nessun attore, da solo, può affrontare le sfide complesse di questo settore: servono collaborazione, integrazione e una governance consapevole delle interdipendenze. Il 7° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care esplora il tema cruciale delle connessioni tra RSA, aziende operanti nel settore sanitario, enti pubblici e altre realtà territoriali, analizzando le interdipendenze esistenti e le strategie per trasformarle in opportunità di innovazione. Il Rapporto presenta i dati aggiornati relativi al settore Long Term Care in Italia e affronta il tema delle interdipendenze con dati raccolti da survey e casi studio. Nelle conclusioni si discutono implicazioni per policy maker, gestori e operatori del settore, fornendo spunti pratici per migliorare l’efficacia e la sostenibilità dei servizi nella logica della valorizzazione delle interdipendenze.
13,60

La sostenibilità del settore Long Term Care nel medio-lungo periodo. 6° Rapporto osservatorio Long Term Care

La sostenibilità del settore Long Term Care nel medio-lungo periodo. 6° Rapporto osservatorio Long Term Care

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 108

Bisogni socio-sanitari sempre più complessi, contrazione delle risorse pubbliche disponibili e scarsità del personale sono alcuni tra i fenomeni che impattano direttamente sull'equilibrio del settore Long Term Care. Quali sono le condizioni per costruire e garantire la solidità del settore nel tempo? Con quali implicazioni sulla sostenibilità economica, del personale e dei modelli di servizio? Il 6° Rapporto dell'Osservatorio Long Term Care passa in rassegna queste domande portando evidenze per declinare lo stato attuale della sostenibilità del settore e identificare le piste di lavoro per il futuro, anche grazie al confronto internazionale.
15,00

Le prospettive per il settore socio-sanitario oltre la pandemia. 3° Rapporto osservatorio Long Term Care

Le prospettive per il settore socio-sanitario oltre la pandemia. 3° Rapporto osservatorio Long Term Care

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 137

Il 3° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di CERGAS SDA Bocconi riflette sul futuro del settore LTC oltre l’emergenza sanitaria, consapevole che la crisi nei servizi per anziani non autosufficienti è solo in parte riconducibile a Covid-19. A partire da questa premessa, il Rapporto ripercorre le pre-condizioni che da diverso tempo sono state identificate come fattori ostativi l’innovazione e lo sviluppo del settore in Italia per poi delineare un futuro prossimo post Covid-19 in cui rilanciare la LTC sia nei servizi offerti alle famiglie, sia nel valore prodotto per le comunità di riferimento. Cosa ci ha insegnato questa pandemia sul settore e sui servizi? Quali lezioni possiamo trarre rispetto agli elementi di valore generati dal settore e alle innovazioni che si rendono a questo punto necessarie? Quali sono le percezioni delle famiglie, prima e dopo Covid-19, e cosa si aspettano dai servizi? Queste tre linee di ricerca vengono presentate nel Rapporto tramite dati ed evidenze in grado di stimolare un dibattito informato per ripensare il settore così come lo conosciamo.
18,00

Futuro del settore LTC. Prospettive dai servizi, dai gestori e dalle policy regionali. 2° rapporto osservatorio Long Term Care

Futuro del settore LTC. Prospettive dai servizi, dai gestori e dalle policy regionali. 2° rapporto osservatorio Long Term Care

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 177

Il 2° Rapporto dell'Osservatorio Long Term Care di Cergas SDA Bocconi è dedicato all'analisi e al confronto di quelle che saranno le prossime sfide per il settore della LTC in Italia. Quali fenomeni considerare per riflettere sul futuro? I bisogni degli anziani stanno cambiando e sempre più si parla di silver economy in una prospettiva più ampia rispetto alla sfera assistenziale. Nuovi attori si affacciano sulla scena, ad esempio le assicurazioni con nuove offerte di polizze LTC o i provider tecnologici. I gestori sono coinvolti da percorsi di innovazione e cambiamento sia rispetto ai servizi che alla loro gestione e organizzazione. I soggetti pubblici sono impegnati in una intensa attività di regolamentazione e negli ultimi anni hanno prodotto un vasto repertorio di norme e atti regionali che hanno indirizzato il sistema. Queste quattro linee di analisi vengono presentate nel Rapporto tramite dati ed evidenze relative al panorama nazionale e alle singole regioni, in modo da fornire gli elementi per un dibattito informato e riflessioni che possano guidare il settore.
22,50

OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume Vol. 2

OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume Vol. 2

Giovanni Fosti, Elisabetta Notarnicola, Elisa Rcciuti, Sara Berloto, Eleonora Perobelli

Libro: Libro di altro formato

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 134

Il tema dell’innovazione nei servizi pubblici ed in particolare nei servizi di welfare, si sta affermando come paradigma dominante a livello nazionale ed internazionale. Questo accade sotto la spinta dal basso di nuove emergenze sociali a cui le amministrazioni pubbliche devono dare risposta in virtù della loro mission, ma anche conseguentemente alla diffusione del modello di social innovation, che a livello mondiale sta indirizzando l’agire delle organizzazioni coinvolte nella creazione di valore pubblico. Il Rapporto approccia il tema dell’innovazione nei servizi pubblici di welfare introducendo tre prospettive: quella del management dei servizi, quella del paradigma dell’innovazione e quella della sostenibilità. Le riflessioni teoriche e manageriali sono supportate dalla presentazione di casi di innovazione nell’ambito della vulnerabilità sociale.
19,00

L'innovazione e il cambiamento nel settore della long term care. 1° rapporto Osservatorio long term care

L'innovazione e il cambiamento nel settore della long term care. 1° rapporto Osservatorio long term care

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 108

La non autosufficienza costituisce un tema sempre più pressante nella vita delle famiglie italiane che deve essere affrontato con la chiara consapevolezza della distanza che oggi corre tra il fabbisogno che emerge dal paese e il raggio di azione reale del policy making. Il 1° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care, realizzato dai ricercatori CERGAS SDA Bocconi con il prezioso supporto di Essity Italia, presenta dati e prospettive sul settore sociosanitario per la Long Term Care adottando il punto di vista dei servizi e dei loro gestori, per dare conto del fabbisogno reale, dell’assetto e della portata del sistema di offerta, delle principali traiettorie di innovazione da perseguire per ridurre il gap tra le esigenze delle persone e la portata degli interventi. Il Rapporto propone una fotografia aggiornata del settore, mettendo a sistema dati sui servizi per la LTC riferiti al mondo pubblico (rete di offerta, utenti in carico e finanziamento) e al mondo privato, proponendo dati sulla spesa privata delle famiglie, la cura informale e le caratteristiche e strategie dei gestori dei servizi. Il Rapporto contribuisce anche a indagare alcune prospettive di innovazione e cambiamento per il settore, esplorando il mondo delle innovazioni tecnologiche e presentando dati originali sul loro utilizzo nei servizi LTC.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.