Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Pozzetto

Rileggere Caterina Percoto oggi

Rileggere Caterina Percoto oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 208

«Da Udine su verso Nord: non dopo aver dimenticato di guardare l’orizzonte collinoso di Tricesimo e Tarcento, che i friulani hanno il non ingiustificato debole di considerare di bellezza toscana. Ma è da queste parti che si compone il raccolto e nobile paesaggio dei racconti della contemporanea dello Zorutti, ma di lui assai più alta, la contessa Caterina Percoto» (Pier Paolo Pasolini). Il discorso sull’autorialità femminile può spesso assumere le forme di una rilettura o di una revisione. Revisione di un canone quasi esclusivamente maschile, rilettura di opere dimenticate o studiate solo in parte. I contributi del volume, partendo da queste essenziali premesse, tentano di proporre nuovi sentieri di ricerca intorno a Caterina Percoto, scrittrice ottocentesca. Muovendosi su temi poco affrontati – l’attività ispettiva nei collegi, l’epistolario, i ‘raccontini’ –, e sulla ricerca di nuove prospettive – il confronto con George Sand, la radio, il femminismo degli anni Settanta –, oltre al parallelo fra il progetto di scrittura percotiano e quello di un grande autore friulano del Novecento come Pier Paolo Pasolini.
24,00

La mia patria è il mondo intero

La mia patria è il mondo intero

Elisabetta Pozzetto

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 168

Argentina, Madagascar, Stati Uniti, Hong Kong, Utrecht, Lugano ma anche Roma, Milano o Padova. Le storie delle venti protagoniste di questo libro, intervistate dalla giornalista Elisabetta Pozzetto, sono state raccolte ai quattro angoli del mondo e sono racconti di donne speciali. Un filo rosso le unisce: sono nate e si sono formate in Friuli Venezia Giulia e, spesso sconosciute al grande pubblico italiano, sono invece straordinariamente apprezzate fuori dal nostro Paese. Le interviste, accompagnate dalle fotografie di Luca Laureati e Ulderica da Pozzo, fanno emergere il tratto essenziale del volume: si tratta di racconti di donne che, citando Luca Telese nell'introduzione, 'sono tutte creative, tutte molto intellettuali e tutte aperte all'ingegno, alla riflessione, al colpo d'ala'. Le protagoniste sono: Debora Serracchiani, Rosi Braidotti, Carla Gravina, Ida Vallerugo, Fiorenza Cedolins, Lidia Bastianich, Anita Cossettini, Maria Zorzon, Patrizia Moroso, Alessandra Verona, Marzia Caravelli, Tiziana Finzi, Barbara Franchin, Federica Manzon, Stefania Lucchetti, Alessandra Luchini, Maria Rosa Pelizzo, Fiorella Kostoris, Anna Puccio e Paola Del Din.
35,00

Donne di profilo

Donne di profilo

Elisabetta Pozzetto

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 168

"Nell'immaginario collettivo le friulane e le giuliane sono donne di frontiera: forti e risolute. E non è sbagliato pensarlo. Tuttavia, letti i ritratti e le interviste qui raccolti, si è portati a dire che la caratteristica più significativa delle donne del Friuli Venezia Giulia è la saggezza: concreta e spartana". Così Matteo Collura nell'introduzione a questo libro, nel quale scorrono storie e volti di donne che hanno dimostrato di sapersi muovere con idee ed intraprendenza in un'attività o in una professione. È stato questo a suggerire un tema. Non una forzata ricerca delle conquiste femminili, quindi, ma la valorizzazione di storie che emergono di rado.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.