Libri di Elvira Migliario
«Noi figli di Roma». Fascismo e mito della romanità
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2022
pagine: 344
«Noi figli di Roma», aveva proclamato Mussolini ai fascisti milanesi nel 1922, con parole anticipatrici e programmatiche di una politica culturale che sul mito e sul culto di Roma antica avrebbe costruito i propri codici narrativi e le proprie ritualità, attingendone motivi iconografici e simboli estetici. Il centenario dalla marcia su Roma offre l’occasione a un gruppo di studiosi di diversa provenienza disciplinare di riflettere criticamente sul rapporto tra fascismo e romanità, e di tentare una sintesi dei risultati raggiunti dall’ampia storiografia che negli ultimi decenni si è depositata sul tema. Privilegiando linee di ricerca finora sviluppate solo marginalmente o parzialmente, i saggi raccolti nel volume esplorano la presenza e l’incidenza del mito di Roma in diversi ambiti e profili della vita pubblica italiana, individuando i diversi elementi che concorsero a costruirlo e valutando l’uso propagandistico che ne fece il regime.
Retorica e storia. Una lettura delle Suasoriae di Seneca padre
Elvira Migliario
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2007
pagine: 188
Uomini, terre e strade. Aspetti dell'Italia centroappenninica fra Antichità e Altomedioevo
Elvira Migliario
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 1995
pagine: 240
Statue abbattute e (ab)uso pubblico della memoria storica
Libro
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2023
Le dinamiche della romanizzazione. Conflitti e negoziazioni nell'Italia antica
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2025
pagine: 408
Il volume raccoglie i contributi di alcuni dei maggiori specialisti delle varie tematiche connesse con la romanizzazione, definizione tuttora convenzionalmente usata per l’insieme di quei processi e fenomeni che, coinvolgendo popoli e territori entrati nell’orbita di Roma, sono stati riconosciuti come cruciali e condizionanti nella storia d’Italia e di almeno parte dell’Europa. I saggi, di studiosi italiani e stranieri, si inseriscono idealmente nella scia tracciata dal libro Italia romana (1994), in cui Emilio Gabba riunì una serie di suoi lavori seminali su questa fase fondativa della vicenda storica italiana.