Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuela Calura

L'isola sacra di Ferrara. Il monastero di S. Antonio del Polesine

Mario Calura

Libro: Libro in brossura

editore: Faust Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 180

Storia e spiritualità si fondono alla perfezione in questo saggio di Mario Calura, pietra miliare della bibliografia ferrarese, qui riproposto in una nuova veste editoriale a cura della nipote dell’autore. Dedicato alla chiesa e al monastero di Sant’Antonio in Polesine – un complesso iconico per tutti i concittadini (e non solo) dove ancora oggi una piccola comunità di monache benedettine veglia sugli ambienti di clausura, impreziositi da affreschi e architetture di grande pregio – il volume "L’Isola sacra di Ferrara", uscito in prima edizione nel 1933, segnò un punto di svolta per lo studio del suggestivo cenobio di via del Gambone, immerso in un verde fuori dallo spazio e in un silenzio fuori dal tempo. Dalle visite dei papi nel corso dei secoli alla splendida fioritura primaverile dello storico “ciliegio giapponese”, dal primo architetto Maestro Tigrino ai gravi danni delle incursioni aeree nella Seconda guerra mondiale, queste pagine emozioneranno il lettore che ha fede e affascineranno il lettore che non crede, tra canti gregoriani capaci di irradiarsi ancora negli spazi esterni e singolari soffitti lignei sotto i quali pregare è, anche, guarire. Con immagini a colori.
14,00

Anima bianca

Anima bianca

Emanuela Calura

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2024

pagine: 72

L’adolescenza come forma di vita da abitare per sempre riguarda il nostro modo di esistere di oggi, il desiderio di essere giovani perennemente e di dimorare in quello spazio dove non si è ancora definiti come genere, ma dove siamo ancora efebi, Giani bifronti, duplici componenti di quel “Simposio” che tanto ci attrasse alle origini dell’umanità stessa, quando maschio e femmina erano un’unica sostanza inscindibile come accade proprio nella condizione adolescenziale. In questa direzione tutte le poesie muovono dal riconoscimento dell’alterità, del tu, per arrivare al dialogo con esso fino alla sintesi delle identità in gioco in un nuovo orizzonte coesivo di entrambe. La dialogicità intertestuale attraversa anche il viaggio nei mesi e nelle stagioni ove nella luce del mito si percorrono le tappe cicliche del divenire odierno volto al futuro. Ma soprattutto è nella sezione dedicata al mare come simbolo di eternità e di infinito orizzonte di libertà che si aprono gli scenari più suggestivi e nuovi della raccolta poetica. La musicalità, la ricerca voluta delle assonanze e delle rime baciate spingono il testo ad una inusitata forma del sentire a cui tutti i lettori sono chiamati a partecipare avvertendo nel testo il palpito insolito ed originale della vita nuova scintillante di luce.
14,00

La banda del Pontino-The Pontino gang

La banda del Pontino-The Pontino gang

Emanuela Calura

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2023

pagine: 88

“Con le immagini della nebbia che tutto avvolge e impedisce di scorgere oggetti e luoghi si apre il racconto di Emanuela Calura. La descrizione dimostra che questo fenomeno atmosferico, assai diffuso nelle zone del ferrarese, ci permette di spaziare con il pensiero, di fantasticare, creando una dimensione onirica che ci fa evadere dalla realtà. [...] Prendendo spunto da una visuale che nasconde contorni e connotati precisi, sei amici si ritrovano, dopo tanti anni, ad organizzare una gita in barca da Pontelagoscuro al Pontino. La nebbia diviene metafora di vita perché suscita il desiderio di superare una condizione contingente per incentivare il pensiero, la memoria rievocando un passato che li accomuna”. (Alessandro Quasimodo)
12,00

Metalinguaggi e paradigmi espressivi nel Novecento

Metalinguaggi e paradigmi espressivi nel Novecento

Emanuela Calura

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2016

pagine: 165

Metalinguaggi e paradigmi espressivi nel Novecento. La velocità moderna della parola e dell'immagine appare insita nelle più significative ricerche e sperimentazioni poetiche del Novecento dalle quali si evince la cifra interpretativa "corpo-voce" intesa come chiave di lettura ancora inusitata della poesia contemporanea.
9,80

Poetiche del Novecento. Lezioni. Appunti didattici

Poetiche del Novecento. Lezioni. Appunti didattici

Emanuela Calura

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2016

pagine: 151

Simmetrie e dissimmetrie nelle poetiche del Novecento si sviluppano nell'alone suggestivo metaforico della parola poetica e nella sua discorsività distesa, colloquiale, prosastica. Fra tradizione e innovazione i salienti temi letterari vengono ripresi in chiave allusiva e analogica o ironica e parodica. Si tratta di una molteplice valenza significante della parola che apre e attraversa il '900 ma si riverbera anche sugli anni 2000. Riproduzione a richiesta.
10,90

Ungaretti Saba Montale

Ungaretti Saba Montale

Emanuela Calura

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2015

pagine: 206

Ungaretti, Saba e Montale sono i poeti moderni del Novecento italiano. Ungaretti modifica la lingua poetica inventando un ritmo acustico per il verso. Saba incontra la dimensione intima della parola in un tempo magico della "sua" Trieste. Montale è "la poesia italiana": sintesi simbolica e vocale della metamorfosi esistenziale del nostro paese.
10,20

Desiderio e amor cortese. Saggio su Gaspara Stampa e il Rinascimento

Desiderio e amor cortese. Saggio su Gaspara Stampa e il Rinascimento

Emanuela Calura

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2013

pagine: 165

L'ideazione di questo saggio nasce dall'intento di sondare una struttura, una trama, una rete di un universo di linguaggio dalla tessitura ben ordita ma ancora poco conosciuta, quale è quella della poesia femminile, in particolare italiana e rinascimentale del 1500. Indicativamente, le date entro cui si svolge questo percorso sono comprese tra il 1540 e il 1560, con radici e origini tematiche già nella prima metà del secolo. Non a caso l'argomento di cui si tratta riguarda la poesia d'amore, tesa a superare il vieto petrarchismo ormai vulgato di tanta lirica coeva. In questo senso Gaspara Stampa, la sua voce, rimane esemplare. Ella ha dato pienamente espressione, attraverso il linguaggio sovraordinato, coordinato e subordinato, al desiderio femminile amoroso. Riproduzione a richiesta.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.