Libri di Emanuele Kanceff
Siamo come eravamo? L'immagine Italia nel tempo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CIRVI
anno edizione: 2016
pagine: 1788
L'italia vista e descritta come "musa ispiratrice" di artisti, musicisti, poeti, scrittori, pittori nel tempo.
L'immagine della Sicilia nei resoconti di viaggio del Settecento
Emanuele Kanceff
Libro: Copertina morbida
editore: Ediz. Storia e Studi Sociali
anno edizione: 2015
pagine: 100
Con Goethe prende forma, attraverso la descrizione della Sicilia, un modo nuovo di percepire il paesaggio che prelude alla ventata di novità che sta pervadendo, più o meno visibilmente, il genere del viaggio in Italia. Sulla base di questa ipotesi critica, percorrendo nei testi la scrittura del viaggio in Sicilia della seconda metà del Settecento e del primo Ottocento, si possono tracciare le linee di una nuova immagine della "regina delle isole" in cui l'attrazione classica lascia a poco a poco il campo alla passione romantica.
L'Unità d'Italia nell'occhio dell'Europa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CIRVI
anno edizione: 2013
pagine: 1810
Ripensare, oggi, il Centocinquantenario dell'Unità d'Italia parrebbe fuori luogo, tutti presi come siamo dalla fregola di rinnovamento rottamatorio che ci pervade e che ci chiede di guardare soltanto al futuro. Coloro che vogliono davvero rinnovarsi - il che significa in realtà fare un passo avanti consapevole - devono poter guardare con attenzione al passato, conoscere la loro storia, sapersene immedesimare e, all'occorrenza, innamorare. Una riflessione importante sul tema inesauribile e affascinante del nostro Risorgimento condotta da studiosi di una decina di Paesi e di una cinquantina di Università e Istituzioni.
Il C.I.R.V.I. e i suoi libri. Trent'anni di storia della scienza odeporica
Emanuele Kanceff
Libro: Copertina morbida
editore: CIRVI
anno edizione: 2010
Bibliographie stendhalienne générale
Victor Del Litto, Emanuele Kanceff
Libro: Copertina morbida
editore: CIRVI
anno edizione: 2007
pagine: 3748
Viaggio al lago di Como. Letterati e viaggiatori dell'Ottocento sul Lario
Pietro Dettamanti
Libro: Libro in brossura
editore: CIRVI
anno edizione: 2020
pagine: 296
Il lago è, per definizione, un'entità biologica in equilibrio ad ogni istante. Tale equilibrio traduce l'interdipendenza degli esseri fra loro e con l'ambiente. Questo fa sì che il lago costituisca un mondo a sé, apparentemente immobile come le sue acque tranquille e pur sempre mutevole come la risacca sulle sue rive, tutto sottili giochi di luce e d'ombra, fervido di sensazioni delicate, solcato da imbarcazioni leggere come da itinerari di navigazione interiore. Sono questi itinerari che hanno stimolato le indagini appassionate dell'autore, da molti decenni studioso del suo lago, così come appassionano il lettore di scrittura odeporica lacustre: le mille sensazioni, i paesaggi commoventi e perennemente mutevoli nella loro eterna stabilità, i riflessi azzurrini di luce nello splendore sereno, la vita operosa ed antica, fatta di consuetudini e di una pace ineffabile. Un "uomo di lago" com'è Pietro Dettamanti non poteva mancare tante radiose occasioni di lettura: sicché, anno dopo anno, decennio dopo decennio, la sua produzione critica si è accumulata attorno al Lario in una ricca messe culturale che richiedeva di essere riunita e presentata adeguatamente.