Libri di Emanuele Massimo Musso
Maria nei Vangeli. Meditazioni bibliche
Emanuele Massimo Musso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ex Libris
anno edizione: 2020
pagine: 84
In questo saggio l'autore rivela le sue meditazioni, frutto di attente letture analitiche dei testi biblici, dalle quali emerge un prezioso approfondimento dell'immagine di Maria e di come essa venga presentata nelle Sacre Scritture. Maria nel Vecchio e nel Nuovo Testamento: l'immagine della Donna e Mamma di Gesù, figlia del suo Figlio, dalla Genesi all'Apocalisse, transitando per l'Annunciazione, la Visitazione, la Nascita di Gesù e la Crocifissione. Mediante la lettura delle pagine scritte da don Emanuele Massimo Musso emerge con delicatezza, ma con determinazione al tempo stesso, la grandiosità di Maria, astro centrale della storia della salvezza e della riflessione teologica. La prefazione è di Mons. Gianni Ambrosio, Vescovo di Piacenza-Bobbio; l'introduzione è del Prof. Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità Internazionale.
Sulle orme di Cristo. Breve storia del vissuto cristiano
Emanuele Massimo Musso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 204
La breve storia della spiritualità cristiana raccontata nel volume ha tre caratteristiche principali. Innanzitutto, il termine "spiritualità" viene sostituito con "vissuto": la ragione risiede nel fraintendimento linguistico che fa assumere alla parola "spiritualità" l'accezione di "evanescente", "disincarnato". In secondo luogo, il testo si distingue per la metodologia applicata: si dà ampio spazio a citazioni di autori e di santi al fine di facilitare il più possibile il contatto con le fonti. La terza peculiarità è il suo sguardo ecumenico: si prendono in considerazione il vissuto cristiano, luterano, calvinista, anglicano e ortodosso.
Questioni teologiche di morale cristiana
Emanuele Massimo Musso
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2018
pagine: 122
Il volume "Questioni teologiche di morale cristiana" di Emanuele Massimo Musso si apre con la trattazione di nozioni introduttive di morale cristiana: i termini "morale" ed "etica", la scienza morale, la riflessione filosofica morale e una breve storia della teologia morale. Seguono alcune questioni di teologia morale fondamentali, tra cui le fonti bibliche, la sequela e/o l'imitazione di Cristo nel Nuovo Testamento, la struttura dell'agire umano volontario, la morale e la questione della felicità, lo Spirito santo e la legge evangelica, i sacramenti e le istituzioni ecclesiali a servizio della legge evangelica, il concetto di "legge naturale". Il volume si conclude con una breve storia della dottrina sociale della chiesa cattolica e del concetto di persona.