Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuele Pecoraro

Federico Fellini e la televisione

Federico Fellini e la televisione

Emanuele Pecoraro

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2022

pagine: 123

"Federico Fellini e la televisione" analizza il rapporto, spesso contraddittorio, tra il regista e il piccolo schermo. Da un lato Fellini esalta la possibilità di realizzare dei documentari per la TV("Block notes di un regista", "I clowns" e "Prova d'orchestra") con un minor dispendio produttivo e troupe più snelle; dall'altro, soprattutto negli ultimi tre lungometraggi per il cinema(Ginger e Fred, intervista e la voce della luna), critica aspramente l'invadenza della televisione nella vita quotidiana.
15,00

Arte e storia dell'alto Molise

Arte e storia dell'alto Molise

Emanuele Pecoraro

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2019

pagine: 117

"Arte e storia dell'Alto Molise" propone un viaggio millenario, dal neolitico ai giorni nostri, in una delle regioni più sconosciute d'Italia. Grazie a un linguaggio semplice e chiaro, il lettore viene condotto per mano alla scoperta di siti archeologici, capolavori artistici, beni archivistici e ricerche antropologiche: dal teatro sannitico di Pietrabbondante alle domus romane di Canneto e Roccavivara, dagli insediamenti medievali di Salcito a quelli della rupe di Pietracupa, dal castello Sanfelice di Bagnoli del Trigno ai tesori custoditi nelle chiese molisane, dalle cerimonie del fuoco di Agnone ai riti apotropaici di Fossalto.
15,00

Marco Ferreri, l'uomo contro. Appunti e spunti per un documentario dedicato a un maestro del cinema italiano

Marco Ferreri, l'uomo contro. Appunti e spunti per un documentario dedicato a un maestro del cinema italiano

Emanuele Pecoraro

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2015

pagine: 120

Il giornalista e neo-regista Emanuele Pecoraro, uno dei nomi emergenti di maggiore spicco, tra le sicure promesse di speciale talento del nostro panorama, ha avuto l'idea di ricordare Marco Ferrari, il geniale regista de "La grande abbuffata" e di "Dillinger è morto" attraverso l'ideazione di un documentario a lui ispirato, intitolato "Marco Ferreri, l'uomo contro". In attesa che si creino le premesse produttive e distributive per realizzarlo, ha deciso di pubblicare questo saggio nel quale spiega per filo e per segno come intende confezionare il suo progetto, dalla sceneggiatura al piano di produzione.
13,00

Solitudini pericolose. Il corto dello scandalo

Solitudini pericolose. Il corto dello scandalo

Emanuele Pecoraro

Libro

editore: Lithos

anno edizione: 2015

pagine: 61

"Solitudini pericolose - il corto dello scandalo" del giornalista Emanuele Pecoraro è un volume che racconta le fasi di lavorazione dell'omonima opera prima che ha segnato il suo esordio dietro la macchina da presa. Per questo film, scritto da Lorenzo De Luca e prodotto da Pierfrancesco Campanella, l'autore è stato premiato con la Medaglia d'argento quale miglior debutto nel corso della importante manifestazione "Una vita per il cinema 2014", ricevendo contemporaneamente in Campidoglio, con la medesima motivazione, la targa Personalità Europea - Oscar dei Giovani durante la "Giornata d'Europa 2014". "Solitudini pericolose" affronta con coraggio e in maniera fuori dagli schemi la tematica della violenza sulle donne, una emergenza sociale di cui si parla molto negli ultimi tempi, ma evidentemente non abbastanza, se ancora permangono pregiudizi e tabù duri a morire.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.