Libri di Emmanuele Serlenga
L'imprenditore nel codice civile e nelle leggi speciali
Emmanuele Serlenga, Concetta Priore
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2022
pagine: 90
L'opera descrive la figura dell'imprenditore dal punto di vista giuridico, specificandone i requisiti, le specificità, le possibili declinazioni e tipologie, con attenzione altresì ai rapporti con la normativa costituzionale e comunitaria.
La fusione e la scissione di società
Emmanuele Serlenga
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 282
La fusione e la scissione appartengono al novero delle operazioni societarie straordinarie atte a soddisfare la necessità delle società modificarsi e adeguarsi al variare della situazione economica, mutando il proprio assetto giuridico o patrimoniale, esigenza che si presenta con sempre maggiore frequenza nel mondo attuale connotato dalla continua mutevolezza degli scenari economici. Di qui il sempre maggiore utilizzo di tali strumenti, i quali tuttavia nella prassi, qualora non adoperati correttamente, possono essere forieri di problemi, specialmente qualora intervengano procedure concorsuali. L'opera si propone di analizzare le peculiarità e le problematiche legate a tali operazioni, tentando di riassumerne le vicende mantenendo un equilibrio tra riflessioni dottrinali e contributi giurisprudenziali. Per ciò che riguarda le società estere, si è cercato di fornire un quadro completo degli approdi cui è pervenuta la giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea, che ha fornito i contributi maggiormente significativi allo sviluppo della materia. Il volume risulta aggiornato e implementato con le norme previste dal Decreto c.d. Cura Italia.
Società a partecipazione pubblica
Emmanuele Serlenga
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 124
Le società a partecipazione pubblica costituiscono un argomento di particolare delicatezza, in quanto involgono il rapporto tra pubblico e privato, quindi tra Stato e mercato. L'evoluzione dell'intervento dello Stato o comunque di enti pubblici nell'economia ha comportato nel corso del tempo l'emergere della preferenza per la forma societaria, dando luogo al fenomeno di quelle che sono comunemente chiamate società pubbliche. Storicamente il fenomeno è legato a tre principali fattori: l'affermarsi dello Stato imprenditore soprattutto a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, la privatizzazione formale di enti pubblici e l'esternalizzazione di attività che tradizionalmente erano affidate ad apparati della pubblica amministrazione. La necessità di raccordare la scelta politica dello Stato di intervenire nell'economia ed il principio di libera concorrenza sancito dall'art. 101 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (ex art. 81 del Trattato di Roma istitutivo della Comunità Europea) ha comportato vari interventi dell'Unione Europea, sia tramite l'adozione di Direttive, sia attraverso l'emissione di sentenze da parte della Corte di Giustizia. Da ultimo il legislatore nazionale è intervenuto con l'emanazione del D.Lgs. 175/2016, c.d. Testo Unico in materia di Società a Partecipazione pubblica, che ha tentato di riordinare il settore alla luce degli insegnamenti dell'Unione Europea. In parte il legislatore vi è senz'altro riuscito, permangono tuttavia ancora alcuni coni d'ombra legati al mancato raccordo con la disciplina civilistica e processual civilistica.
Società in nome collettivo
Emmanuele Serlenga
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2019
pagine: 164
L'opera si propone di analizzare le peculiarità e le problematiche legate alla società in nome collettivo, tentando di riassumerne le vicende mantenendo un equilibrio tra riflessioni dottrinali e contributi giurisprudenziali.