Libri di Enrico Bistazzoni
Roma Maremma Express. Il viaggio continua
Enrico Bistazzoni
Libro
editore: LdiLibro by Arpod
anno edizione: 2024
pagine: 295
Il treno. Topos letterario per eccellenza, fonte di ispirazione per mostri sacri della letteratura come Graham Greene o Agatha Christie. Ma non occorre che un passeggero venga assassinato o che si viaggi sull’Orient Express perché il treno diventi luogo e occasione di avventura. Basta saper guardare. È quello che fa Enrico Bistazzoni, per anni pendolare lungo la linea Roma-Orbetello, spettatore divertente e divertito di un campionario di situazioni, incidenti, chiacchiere e aspetti nei quali la vita intera si rifrange tutta insieme, condensata nello spazio di uno scompartimento e nel tempo di una breve tratta.
I pescatori di Porto Ercole
Enrico Bistazzoni, Vincenzo Sabatini
Libro: Libro in brossura
editore: Sigem
anno edizione: 2022
Porto Ercole è stato a lungo un paese di pescatori. Dalle paranze a vela ai moderni motopescherecci, per decenni la pesca ha rappresentato la principale attività lavorativa. Questo libro vuole essere un piccolo omaggio alle tante persone che con i sacrifici della vita di mare hanno assicurato un dignitoso benessere a se stesse e alle loro famiglie. Un tuffo nel passato per conoscere antiche pratiche marinare. Le trasformazioni degli strumenti del mestiere. Alcuni momenti di una giornata a bordo di una barca, dall’uscita dal porto al rientro. Consuetudini, tradizioni, curiosità ed eventi quotidiani. E poi le storie e i ricordi dei pescatori di diverse generazioni. A fare da filo conduttore, le 100 foto che accompagnano il testo. Istanti di vita e di lavoro che raccontano più di mille parole.
Barramundi, chi è costui? Tre pezzi facili accompagnati da alcuni pesci
Enrico Bistazzoni
Libro: Libro rilegato
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 12
Che cosa hanno in comune il più umile dei pesciolini vinti al luna park e il magnifico pesce luna, i più familiari frequentatori dei nostri mari e i variopinti esemplari dell’emisfero australe, o i diafani abitatori delle enormi profondità dove non giunge la luce del sole? Semplice: ognuno di loro è portatore di un piccolo, o grande, affascinante mistero. Le severe catalogazioni scientifiche hanno assegnato anche ai pesci rigorose denominazioni in latino, ma non hanno imbrigliato la fantasia popolare. Dialetti locali, proverbi, opere letterarie e filosofiche, per non parlare delle fiabe.
Galleria femminile
Maria Teresa D'Antea
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2018
pagine: 71
"Guai a pensare che le donne qui raccontate siano donne vinte dalla vita e dagli eventi, dalle ristrettezze di un'epoca o di una realtà sociale. Tutt'altro che vinte, sono donne libere. Di una libertà irriducibile, insopprimibile, capace di seguire vie infinite. E se a volte sembra invisibile, lo è solo per l'occhio che non sa guardare o il cuore che non sa sentire. Uno sguardo, un silenzio, un segreto non rivelato, una grazia interiore, un desiderio eternamente vissuto, un concedersi solo apparente, una sommessa protesta, magari espressa in un sorriso: tutto in loro assume la potenza di un atto di ribellione, talvolta sussurrato in una stanza interna eppure, prima o poi, udito nella luce. E se la vita ha stretto il suo laccio non sempre gentile, se ha aperto dinanzi a loro il baratro in cui precipitare, ecco che dal fondo si apre una speranza di salvezza..." (Dalla prefazione di Enrico Bistazzoni)
Io, la mia vita e il mio migliore amico
Mauro Larini
Libro: Libro in brossura
editore: Sigem
anno edizione: 2018
pagine: 52
Una vita per lo sport.
Barramundi, chi è costui? Tre pezzi facili accompagnati da alcuni pesci
Enrico Bistazzoni
Libro
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 24
Questo libretto alla leporello altro non è che un breve, leggero viaggio tra suggestive illustrazioni di pesci più o meno noti e la parte di ignoto che ciascuno di essi porta con sé.