Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Careri

'Na voce e 'na chitarra... Saggi per Roberto Murolo

'Na voce e 'na chitarra... Saggi per Roberto Murolo

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XI-231

Enrico Careri: Stile di canto, interpretazione. Giorgio Ruberti: La canzone napoletana classica e le sue interpretazioni. Maurizio Pica: La chitarra, l’accompagnamento. Massimo Privitera: Roberto Murolo tra riso e sorriso. Cristiana Di Bonito: La «dizione perfetta»: sondaggi su Murolo, napoletano tra i napoletani. Simona Frasca: Gennaro Pasquariello, un ritratto del divo della “piccola scena”.
25,00

The art of playing on the violin. Il manoscritto di Lucca

The art of playing on the violin. Il manoscritto di Lucca

Francesco Geminiani

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XXII-70

Il manoscritto qui riprodotto in facsimile è una redazione parzialmente incompleta del trattato più noto e importante di Francesco Geminiani (1687–1762), The Art of Playing on the Violin (1751), e di alcune parti di A Treatise of Good Taste in the Art of Musick (1749). Rimasto per due secoli e mezzo in mani private è stato acquistato nel 2007 dal Centro Studi Luigi Boccherini di Lucca, dove tuttora è conservato. Ritenuto inizialmente un autografo, è stato poi oggetto di nuovi studi che hanno evidenziato alcune incongruenze che in un primo momento hanno portato a credere si trattasse piuttosto di una libera trascrizione realizzata forse da un allievo di Geminiani per proprio uso personale oppure di una copia più tarda. Presentazione di Marco Mangani.
40,00

Zachaaar!

Zachaaar!

Enrico Careri

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 182

Polifonia linguistica allo stato puro, così possiamo descrivere questa nuova opera di Enrico Careri che si dedica alla stesura sì di un romanzo ma che tranquillamente potremmo definire meta-romanzo: una narrazione, infatti, si avvicenda all'interno di un'altra, in una polifonia verbale che a tratti stordisce il lettore, coinvolto in questi dialoghi botta e risposta e in una scrittura dal ritmo sostenuto, coinvolgente, ritmicamente intenso. Una vera e propria innovazione letteraria che trasforma la scrittura non in un susseguirsi narrativo ma in un'esperienza totalmente immersiva nella lettura.
9,50

Vedi Napule e po’ mori! Lo spettacolo popolare partenopeo tra canzone napoletana, cinema muto e identità culturali

Vedi Napule e po’ mori! Lo spettacolo popolare partenopeo tra canzone napoletana, cinema muto e identità culturali

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2020

pagine: 165

Giuseppe Sergi “Creare la canzonetta”. La macchietta per Nicola Maldacea Massimo Privitera La Divette in Partenope: La prima esibizione napoletana di Yvette Guilbert Pasquale Iaccio Roberto Bracco Canzoniere Gina Annunziata Una scrittrice al cinematografo. Matilde Serao, una spettatrice critica Mario Franco Cinema napoletano e canzone Maria Rossetti All’alba di un nuovo secolo. La Napoli del primo ’900 tra industria culturale e seconda generazione Lucia Di Girolamo Costellazioni di identità Simona Frasca La canzone e la pellicola: riflessioni sul film sceneggiata a Napoli Giuliana Muscio Enrico Caruso: la prima star mediatica moderna Davide Montella Enrico Caruso e il cinema nel centenario di My Cousin Enrico Careri Caruso, il canto lirico e la canzone napoletana
23,00

Sulla genesi della creazione artistica. Una prospettiva musicale

Sulla genesi della creazione artistica. Una prospettiva musicale

Enrico Careri

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: 187

«Io poi ho sempre pensato — scrive Henri Matisse nel 1935 — che gran parte della bellezza di un quadro derivi dalla lotta impegnata dall'artista con i limiti del suo mezzo espressivo». Le sue parole riassumono bene il tema di questo libro, la lotta dell'artista con la materia dell'arte, dunque il ruolo fondamentale della costruzione concreta dell'arte rispetto all'idea. L'opera d'arte — una composizione, un romanzo, un dipinto, una scultura, un film — è il risultato di un atto intellettuale consapevole — dunque di un'idea — dove tuttavia entra in gioco l'azione concreta, materiale del fare artistico, che inevitabilmente pervade e condiziona l'opera fin dal momento in cui essa inizia a prendere forma sul pentagramma, sulle righe, sulla tela, sulla pellicola.
18,00

Antica natica

Antica natica

Enrico Careri

Libro: Libro in brossura

editore: ad est dell'equatore

anno edizione: 2017

pagine: 194

Icaro scende da un libro di Hubert, Jeff Daniels da un film di Woody Alien, Manuelito da un quadro di Pere Borrell del Caso. Se si può scendere si può anche salire. In questo poliziesco senza crimini, due tali finiti per caso nel terrazzo dell'autore, salgono sul suo romanzo e diventano protagonisti di una storia illogica, ambientata nel bar di seconda classe di un traghetto in rada a Civitavecchia. Lui è un appassionato di anagrammi, lei lo sopporta a stento e a un certo punto sparisce. L'inchiesta sul suo presunto omicidio — sarebbe stata gettata in pasto ai pesci — viene affidata al celebre ispettore Morcol, che già nel 1968 era riuscito a trovare Icaro e nel 2013 aveva preso parte alle difficili indagini sulla scomparsa di Manuelito.
14,00

Piccoli ciclopi e altri sogni

Piccoli ciclopi e altri sogni

Enrico Careri

Libro: Libro in brossura

editore: ad est dell'equatore

anno edizione: 2015

pagine: 195

Nei sogni c'è sempre qualcosa di magico che si coglie soprattutto nel modo sorprendente in cui sono accostati e si succedono i singoli frammenti, ossia nella magnifica assenza di causalità. I 50 sogni di Piccoli ciclopi conservano i meccanismi liberi del sogno, sono illogici, fantastici, folli, ma allo stesso tempo appartengono al genere dell'exercice de style, sono dunque a pieno titolo artificio. Dall'unione di libera fantasia e artificio hanno origine pagine di sottile (e innocua) comicità: l'io narrante - anzi sognante - sogna d'esser Garibaldi, Qui Quo Qua, Pipino il Breve, Zorro, Cenerentola, Paolina Borghese e tanti altri, in situazioni incongrue, insensate, da sogno appunto. Il sorriso del lettore, vero obiettivo dell'autore, più che dalle immagini impossibili - l'eroe dei due mondi che gioca sulla sabbia con paletta e secchiello - nasce dai giochi delle parole, protagoniste assolute dell'irresistibile nonsense.
14,00

Studi di esecuzione e interpretazione. Vivaldi, Schubert, E.A. Mario

Studi di esecuzione e interpretazione. Vivaldi, Schubert, E.A. Mario

Enrico Careri

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2014

pagine: 156

Questo libro raccoglie sei saggi pubblicati nell'arco di trenta anni (1984-2014) su riviste di musicologia e volumi miscellanei che da diverse prospettive affrontano il tema delicato e controverso dell'interpretazione musicale.
18,00

Adesso altre pecore

Adesso altre pecore

Enrico Careri

Libro: Libro in brossura

editore: ad est dell'equatore

anno edizione: 2013

pagine: 267

"Adesso altre pecore" è un romanzo sulle anime migranti, ma il tema principale è solo lo spunto per una scrittura libera, giocosa, leggera. Il protagonista è convinto d'aver vissuto infinite volte e racconta dei tempi lontani in cui era corbezzolo, molecola organica, abete in una pista di sci. La sua adorata Adelina è caduta in un dirupo a Canale Monterano e lui crede che si sia reincarnata nell'orologio a cucù appeso in salotto. Spera che prima o poi si rompa e che l'anima di Adelina trovi alloggio nel corpo di una donna perché del cucù non è proprio contento. Quando ciò accade si reca a Parigi alla sua ricerca accompagnato da un'amica barbona ex docente universitaria e da un ladro in pensione che sostiene d'esser fittizio, inventato. A Parigi ha inizio l'azione vera e propria, il ritmo si fa serrato come in un poliziesco, con fughe in taxi, risse, raffiche di mitra, travestimenti, svenimenti. L'assunzione prolungata di queste pagine può provocare crisi di rigetto degli altri libri. Capita a Ciro che adesso non riesca a leggere neanche il suo amato Proust, apre La strada di Swann e subito rigetta il libro dalla finestra urlando improperi contro Odette e Madame Verdurin. Lo stesso accade con molti altri libri famosi, legge due righe e gli scattano i nervi, urla come un dannato, picchia la sorella, poi si legge un capitolo di Adesso altre pecore e si calma. Altri effetti collaterali non ce ne sono, ma va pur detto che l'intolleranza per i classici è un disturbo grave.
14,00

Francesco Geminiani

Francesco Geminiani

Enrico Careri

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2016

pagine: XI-347

I primi tre capitoli ricostruiscono la biografia del compositore, dagli anni di apprendistato trascorsi a Roma e a Napoli, al suo trasferimento a Londra, ai successivi soggiorni in Francia, Olanda ed Irlanda. Seguono un capitolo sulla fortuna critica, quattro capitoli dedicati rispettivamente ai concerti grossi, alle sonate, all’Inchanted Forrest e alle trascrizioni, un capitolo sui trattati e infine un breve cenno alla musica vocale. Il volume contiene il primo catalogo tematico delle sue opere manoscritte e a stampa.
20,00

Dopo l'opera quinta. Studi sulla musica italiana del 18°secolo. Ediz. italiana e inglese

Dopo l'opera quinta. Studi sulla musica italiana del 18°secolo. Ediz. italiana e inglese

Enrico Careri

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2008

pagine: XVII-317

Questo volume raccoglie undici saggi dedicati alla musica italiana del XVIII secolo e due saggi che di poco superano quel limite cronologico e geografico, già pubblicati in riviste di musicologia italiane e straniere. Oggetto d’indagine sono compositori (Arcangelo Corelli, Giuseppe Valentini, Francesco Geminiani, Georg Friederich Händel), composizioni (La verità in cimento di Vivaldi, The Inchanted Forrest di Geminiani, le opp. II, IV e VI di Bonporti), generi musicali (la sonata per violino, la sonata a tre, il rondò sonata), carteggi, trattati.
25,00

Beni musicali, musica, musicologia

Beni musicali, musica, musicologia

Enrico Careri

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2006

pagine: VII-167

Il libro è rivolto innanzitutto agli studenti universitari che seguono corsi di studio sui beni culturali, ma anche a tutti coloro che non hanno competenze musicali e vogliono saperne di più. Il testo è diviso in tre parti. La prima è dedicata ai beni musicali, alle leggi che ne dovrebbero garantire la tutela e la conservazione, ai principali criteri in cui queste devono realizzarsi, al consumo di musica antica in Italia, alla ricerca musicologica, alle professioni musicali e al problema dell’inquinamento musicale. Nella seconda parte si descrivono alcuni importanti generi e forme musicali, anche per mostrare al lettore che anche questa arte, come le arti figurative e la letteratura, è una forma sofisticata di pensiero. L’ultima parte affronta il tema fondamentale della dimensione temporale della musica con particolare riferimento a un apparente dettaglio del linguaggio musicale, la pausa.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.