Libri di Enrico Mastrofini
Guida alle conoscenze di gestione progetti. Griglia di riferimento per i responsabili di progetto e per gli altri ruoli professionali di project management
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 140
La nuova edizione ampliata di questo testo descrive le conoscenze ed i concetti basilari del project management in coerenza con le Linee guida fornite dalla norma UNI ISO 21502 (Gestione dei progetti, dei programmi e del portfolio - Guida alla gestione dei progetti). La qualificazione delle conoscenze/competenze dei responsabili di progetto e degli altri componenti dei team progettuali rappresenta per le organizzazioni un'importante leva per supportare la realizzazione delle innovazioni (che necessariamente richiedono l'implementazione di progetti) e per diffondere al proprio interno la cultura di project management, rafforzando in tal modo la propria immagine e visibilità verso l'esterno e verso i propri clienti. La presenza di personale qualificato nel project management è sempre più frequentemente richiesta ai fornitori e considerata dai committenti come un indispensabile requisito per la partecipazione ai bandi di gara relativi a importanti progetti. Nella Pubblica Amministrazione le conoscenze di project management sono poi particolarmente richieste al RUP (che con il nuovo codice degli appalti pubblici diventa Responsabile Unico di Progetto) ed alle altre figure professionali coinvolte nella gestione degli appalti di lavori e servizi nonché nella gestione dei progetti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Il testo segue lo schema descrittivo adottato dall'Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) per la Certificazione ISIPM Base e può essere validamente utilizzato anche a supporto di corsi di formazione, seminari e master universitari.
Guida alla certificazione base di project management
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
Maturità nella gestione progetti. Un modello di crescita del project management nelle organizzazioni
Darci Prado
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Un modello di maturità nella gestione progetti (comunemente noto come Project Management Maturity Model) consente di quantificare la capacità e la competenza di un'organizzazione. Conoscere il livello di maturità della propria organizzazione è fondamentale per i top manager, sempre più consapevoli sia dell'importanza del project management sia della necessità di intraprendere un percorso di maturazione per raggiungere l'eccellenza. Inoltre, conoscere il livello di maturità dei propri fornitori può costituire un importante vantaggio strategico e gestionale per i grandi committenti pubblici o privati. Tra i diversi modelli di maturità nel project management esistenti, quello presentato in questo libro è particolarmente adatto al contesto italiano in cui il project management è spesso applicato ancora in modo parziale sia a livello di settore economico che a livello della stessa azienda/ente/organizzazione. L'Istituto Italiano di Project Management ha scelto di adottare e diffondere il modello elaborato da Darci Prado utilizzato dal 2002 e successivamente riadattato con la collaborazione di Russell D. Archibald - per le sue caratteristiche di semplicità, facilità d'uso ed applicabilità a funzioni isolate di una organizzazione (ad esempio ingegneria, informatica, sviluppo di prodotti e così via).
Guida alle conoscenze di gestione progetti. Griglia di riferimento per i responsabili di progetto e per gli altri ruoli professionali di project management
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 124
La qualificazione delle conoscenze/competenze dei responsabili di progetto e degli altri componenti dei team progettuali rappresenta per le organizzazioni un’importante leva per supportare la realizzazione delle innovazioni, rafforzando la propria immagine e visibilità verso l’esterno e verso i propri clienti. La sesta edizione di questo testo è aggiornata e coerente con le Linee guida fornite dalla norma UNI ISO 21502 e descrive le conoscenze e i concetti basilari di project management. Il testo segue lo schema descrittivo adottato dall’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) per la Certificazione ISIPM Base e può essere validamente utilizzato anche a supporto di corsi di formazione, seminari e master universitari.
Guida alla certificazione base di project management
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
Sempre più le organizzazioni, sia private che pubbliche, orientano le proprie iniziative secondo una gestione per progetti (project management). Aumenta quindi l'esigenza di affidare la conduzione di tali progetti a persone in possesso di riconosciuta professionalità; da qui lo sviluppo di programmi di certificazione professionale dei project manager, nati nei paesi di cultura anglosassone ma sempre più diffusi in Europa e nei paesi emergenti. Per chi opera in team di progetto il possesso di una specifica certificazione costituisce un'attestazione di professionalità, così come per le organizzazioni avere project manager certificati non rappresenta solo una valida leva per la diffusione interna della "cultura" di project management, ma consente anche di partecipare a gare e a progetti in cui tali certificazioni sono sempre più richieste, e non solo all'estero. La certificazione base messa a punto da ISIPM vuole essere un qualificato "punto di partenza" di un percorso conoscitivo e professionale che avviandosi da un livello di base si arricchisca nel tempo, e per tappe successive, di conoscenze più specialistiche e di quella reale competenza che solo l'esperienza lavorativa può assicurare.
Guida alla certificazione base di project management in sanità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Per chi opera in team di progetto il possesso di una specifica certificazione costituisce un'attestazione di professionalità, mentre per le organizzazioni avere project manager certificati rappresenta una solida leva per la diffusione al proprio interno della cultura di project management. Questo testo propone una versione ampliata della Guida alla certificazione base di project management (Angeli, 2008) a cui sono stati aggiunti alcuni nuovi elementi di conoscenza, e di relative schede descrittive, che permettono di tener conto di quegli aspetti peculiari dei progetti sanitari che i project manager del settore devono considerare e conoscere. Chi lavora nel mondo della sanità e conosce le logiche organizzative delle strutture sanitarie capirà subito perché il project management può essere la soluzione ai molti problemi che quotidianamente "colpiscono" chi ha funzioni direttive e responsabilità di governo. Il project management, per essere sempre e continuativamente "la soluzione" e non diventare mai "il problema", deve essere adottato quotidianamente come elemento di cultura comune.