Libri di Enzo Barone
La Banca Commerciale Italiana 1969–1999. Trent’anni tra cronaca e storia
Enzo Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2022
pagine: 444
La Banca Commerciale Italiana fu uno dei maggiori istituti bancari del Paese, un Istituto che fece scuola nel sistema creditizio del secolo scorso, e il volume è una ricostruzione, con una metodologia del tutto irrituale, della sua complessa organizzazione, facendo riemergere pure alcuni segni della cultura e del rigore professionale che si respirava, dagli anni sessanta in poi, all’interno di una Istituzione che veniva da un passato lontano e che – si credeva – sarebbe sopravvissuta negli anni a venire. Il rispetto per la Comit era stato, per generazioni di Lavoratori, un comune sentire e il sentimento di gratitudine verso la “grande Banca”, pur tra gli alti e bassi delle vicende finali, non è cessato con la scomparsa definitiva del glorioso marchio. Quel sentimento è la base della narrazione. Il libro racconta i nomi di quanti operarono in un trentennio alla guida della Comit.
Finchè duri il tempo
Enzo Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2019
pagine: 286
"La raccolta “Finché il tempo duri” si articola in quattro sezioni: racconti fantastici e apologhi, racconti d’amore, racconti di paesi e di periferie, racconti di realtà. Molti dei temi che animano queste storie erano già ne “La notte delle sedie volanti”. Ed anche i protagonisti spesso somigliano a quegli altri. C’è qui però una unità, una omogeneità che nella prima raccolta forse non si intravedeva. Unità intanto stilistica perché le novelle ci consegnano quattro registri stilistici ben connotati e compatti al loro interno che vanno dalla essenzialità stilistica dei racconti di realtà, alla analisi diffusa e nitida della riflessione sugli stati dell’essere; dalla verve vivace e colorita dei racconti popolari all'effusione lirica e alle modulazioni malinconiche. Esiste poi un nesso piuttosto forte che inanella e cuce molti racconti, almeno quelli più rappresentativi. È, come lo stesso titolo suggerisce, il correre del tempo il suo guadagnarsi con inesorabile travaglio quello “standpunkt” finale, talora improvviso e inatteso, da cui si riesce a godere un significato più alto e compiuto del motivo narrativo".
I licei della memoria. Salerno, dal «Tasso» al «De Sanctis»
Enzo Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Marlin (Cava de' Tirreni)
anno edizione: 2018
pagine: 264
Il Liceo Classico "Torquato Tasso", erede dell'omonimo istituto fondato da Gioacchino Murat nel 1811, fu inaugurato nel 1932 e rivestì, sin dal suo avvio, un ruolo centrale nella cultura salernitana dell'epoca. Il libro ne segue le vicende dal secondo dopoguerra fino alla costituzione, per l'elevata pressione demografica verificatasi in quegli anni, di un secondo liceo, il "Francesco De Sanctis". Si registrarono così, dal 1962 in poi, due separati centri d'eccellenza nell'educazione scolastica che, ancora oggi, contribuiscono in maniera determinante alla formazione della classe dirigente del territorio. Attraverso una ricostruzione puntuale e documentata, ricca di dati d'archivio e foto d'epoca, la storia di una comunità locale vista dall'osservatorio privilegiato del "Tasso", un istituto fortemente radicato nel tessuto socio-economico cittadino.
Notte delle sedie volanti
Enzo Barone
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2014
pagine: 140
La notte delle sedie volanti è una raccolta di racconti scritti tra il 2011 e il 2013, nella quale l'autore si diverte a spiazzare il lettore giocando con stili, temi e linguaggi sempre diversi tra loro, in una disomogeneità tematica e stilistica che, per assurdo, diviene il motivo conduttore dell'intera raccolta. Questa poikilia (contaminazione di generi) è, per Enzo Barone, null'altro che la ricerca della rappresentazione del mondo così come esso si presenta al suo osservatore. Ed è per questa ragione che, nella lettura, si passa, come volgendo improvvisamente lo sguardo, dal dramma individuale di colui che è costretto ad effettuare una scelta, al racconto umoristico e paradigmatico; dalle avventure di un moderno picaro, all'apologo sociale; dal monologo esistenziale, al racconto di pura contemplazione lirica. Una varietà che lascia al lettore la più ampia scelta interpretativa ed all'autore la convinzione di avere indubbiamente divertito chi legge.
Stanze con vista su Piazza Scala e Via Toledo. Ricordi milanesi e napoletani della Banca Commerciale Italiana
Enzo Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2023
pagine: 84
Brevi narrazioni che riguardano episodi vissuti all’interno di quella straordinaria comunità professionale che fu la Banca Commerciale Italiana a Milano e poi a Napoli. È un segno di affetto verso Colleghi che condivisero, negli uffici e nelle filiali, storie analoghe; è un omaggio all’amicizia non dispersa nel tempo, nonostante la traumatica scomparsa dell’Istituto, avvenuta più di venti anni fa. Il volume è arricchito con disegni di Fausto Lubelli.