Libri di Enzo De Maria
Difficile che sarai medico. Tracce di un cammino insieme
Enzo De Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2025
pagine: 180
"Questo libro è una favola moderna. È quanto di più dolce e di più tenero mi sia capitato di leggere in questi ultimi anni di scrittura e di giornalismo. La testimonianza disarmante e straordinariamente intima di un giovane studente del Liceo Classico Michele Morelli di Vibo Valentia che agli inizi degli anni '70 sognava di diventare medico e che, una volta raggiunta con tenacia questa professione, tocca con mano il dolore degli altri e impara a rispettare i suoi pazienti, a trattarli come fossero carne della sua carne. Tutto il libro rappresenta la storia di un sogno che si è finalmente realizzato - e non solo il suo! - ma è anche il racconto dei sogni dei suoi compagni di classe e di vita che, come lui, alla fine, sono arrivati dove volevano arrivare. Un inno alla vita, all'importanza delle relazioni, alla sacralità della persona, alla custodia della natura. L'esaltazione letteraria della giovinezza e dei suoi grandi ideali. L'esperienza più autentica di cosa sia ancora oggi l'emigrazione, e quindi il desiderio del rientro a casa dopo tanti anni di sacrifici e di studi all'Università di Perugia."
I ponti non dovrebbero crollare mai. Racconti e documenti sul disastro ferroviario della Littorina Mediterranea-FCL nella Calabria del 1951
Enzo De Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2019
pagine: 140
A quasi settant'anni dall'incidente ferroviario della "Littorina" del 1951, avvenuto nel tratto tra Pizzo Calabro e Vibo Marina, a causa del crollo del ponte Ciliberto e che arrecò tanto dolore e laceranti ferite, ancora aperte, vorremo contribuire ad onorare le vittime, le famiglie e le comunità di appartenenza, conservare la memoria dell'evento e fornire stimoli per eventuali approfondimenti e ricerche nel rispetto della giustizia e nel dovere della verità. Crediamo, inoltre, che questo piccolo lavoro possa inserirsi in quel processo di mantenimento dell'identità locale, in una prospettiva di crescita nell'impegno civile e nella salvaguardia del rapporto uomo-ambiente, indispensabile per la nostra sopravvivenza. Dobbiamo richiedere che ogni opera d'ingegneria e, per quanto narriamo, in particolare i ponti - al Sud ed in tutta Italia - siano costruiti con cura, controllati di continuo, manutenzionati in tempo... perché da soli i ponti non dovrebbero crollare mai. Il libro si articola in due parti. Nella prima, la narrazione dell'evento, frutto anche di testimonianze dirette dei protagonisti, tra cui si incastona la storia di "Mamma Clementina"; nella seconda, si riportano fotografie d'epoca e importanti documenti, tratti dagli atti giudiziari conservati presso l'Archivio di Stato di Vibo Valentia.