Libri di Enzo Grillo
I presupposti del socialismo e i compiti della socialdemocrazia
Eduard Bernstein
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2024
pagine: 378
Apparsa nel 1899, questa opera, destinata a diventare il testo fondamentale del “revisionismo” della Seconda Internazionale, contestava i pilastri della prima elaborazione teorica del marxismo mediante un’ampia documentazione economica e sociologica. Con la proposta di revisione del marxismo in senso riformista, Bernstein innescava un fondamentale dibattito nella storia del movimento operaio. Osservando che le previsioni di Marx sul prossimo e inevitabile collasso del capitalismo non si erano realizzate, suggeriva che i socialisti dovessero abbandonare l’idea di rovesciare il capitalismo attraverso la rivoluzione e invece perseguire un programma di riforme all’interno di un sistema democratico. Nonostante le critiche mosse dai sostenitori dell’ortodossia marxista che lo accusavano di voler liquidare piuttosto che revisionare il marxismo, molti movimenti socialisti europei avrebbero adottato le sue idee riformiste, abbandonando di fatto la tradizione rivoluzionaria marxista.
Il Novecento. Secolo delle ideologie
Karl Dietrich Bracher
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 448
«Le seduzioni del totalitarismo»: ecco in due parole – secondo Bracher – la chiave di lettura più appropriata e la sintesi dell’intera storia del Novecento. L’autore ripercorre cento anni di storia attraverso le alterne vicende e il destino delle ideologie: la crisi del liberalismo sul finire dell’Ottocento, la nascita di un nuovo irrazionalismo e di nuovi nazionalismi razzisti, le origini del fascismo, i contraccolpi della Rivoluzione d’Ottobre, le esperienze totalitarie in Italia e in Germania, la ventata sessantottesca, le ricorrenti tentazioni integralistiche più recenti nel Terzo Mondo e non soltanto nel Terzo Mondo.
Liberalismo
Ludwig von Mises
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 236
Il liberalismo, scrive Mises, «è l'applicazione delle teorie scienti?che alla vita sociale degli uomini». Mises evita appelli ai sentimenti e prediche sui valori, e fa presente come ragioni logiche ed empiriche stiano lì a dimostrare l'inscindibile legame fra economia di mercato, da una parte, e il più esteso benessere e la più ampia libertà dall'altra; benessere e libertà sono impossibili all'interno del «socialismo», cioè all'interno di una società (comunista, fascista, nazista), che abbia abolito o strangolato la proprietà privata dei mezzi di produzione. «Il programma del liberalismo potrebbe riassumersi in una sola parola: "proprietà"». E insieme all'idea di proprietà, il liberalismo mette al primo posto l'idea di libertà e di pace. La pace è «la teoria sociale del liberalismo». E poi: «un sistema basato sulla libertà di tutti i lavoratori garantisce la massima produttività del lavoro umano e pertanto va incontro agli interessi di tutti gli abitanti di questo mondo». Prefazione di Dario Antiseri.
Il Novecento. Secolo delle ideologie
Karl Dietrich Bracher
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: XII-432
Dalla crisi del liberalismo di fine Ottocento sino agli integralismi degli ultimi decenni, la storia di un secolo sedotto dai totalitarismi. Karl Dietrich Bracher, studioso di storia contemporanea e autore di testi fondamentali sulla Repubblica di Weimar e sul nazismo, ha insegnato in numerosi istituti e università.