Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ermanno Pavesi

La rivoluzionaria teologia di Lutero. Agli albori della Riforma protestante

La rivoluzionaria teologia di Lutero. Agli albori della Riforma protestante

Ermanno Pavesi

Libro: Copertina rigida

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2022

pagine: 120

La leggenda vuole che la Riforma protestante sia iniziata il 1° novembre 1517 con l'affissione da parte del frate agostiniano Martin Lutero delle 95 Tesi nelle quali condannava il modo con cui venivano predicate le indulgenze in alcune regioni tedesche, denunciandone gli aspetti monetari, la cosiddetta "vendita delle indulgenze". L'Autore tratteggia la storia e la pratica delle indulgenze nel tardo Medio Evo che hanno avuto un importante ruolo nella religiosità del tempo e le cui offerte erano devolute per lo più alla realizzazione di opere di misericordia religiose e civili; mostra, inoltre, come la critica alle indulgenze di Lutero rappresenti solamente un aspetto particolare della sua interpretazione della Sacra Scrittura che lo ha portato a rifiutare progressivamente cinque dei sette sacramenti della Chiesa cattolica, tra i quali l'ordinazione sacerdotale, e a dare una interpretazione completamente nuova del rito della Messa. Proprio la rivoluzionaria teologia di Lutero è stata la causa della rottura con la Chiesa di Roma e quindi della scomunica.
13,90

In difesa dell’umano. La filosofia di Karol Wojtyła

In difesa dell’umano. La filosofia di Karol Wojtyła

Daniele Fazio

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2021

pagine: 264

Il pensiero filosofico di Karol Wojtyła (1920-2005) viene presentato in questo studio come una grande difesa dell’umano davanti ai tentativi ideologici – negatori del realismo metafisico – di riduzione o ri-creazione gnostica dell’umanità. La sua filosofia, intreccio tra fenomenologia e tomismo, è da considerarsi come una contro-rivoluzione antropologica, ossia come una risposta non solo attuale, ma anche di principio alle forme moderne e contemporanee di pensiero a-personalistico e anti-personalistico. Il testo, quindi, illumina lo straordinario lavoro filosofico di Karol Wojtyła – forse ancora troppo poco conosciuto – negli anni precedenti al suo Pontificato (1978-2005), mettendolo a confronto con l’esistenzialismo ateo, con il marxismo, con la rivoluzione culturale del ‘68 e con il transumanesimo e il post-umano. La ricostruzione di tali plessi teorici, altresì, implicitamente fornisce nuovi stimoli e materiali di riflessione a quanti, con passione, vogliano rispondere alle sfide poste in atto dalla rivoluzione antropologica, quale esito ultimo del processo di scristianizzazione dell’Occidente.
18,90

Celebrare Lutero? Riflessioni sulla Riforma negli scritti giovanili di Lutero

Celebrare Lutero? Riflessioni sulla Riforma negli scritti giovanili di Lutero

Ermanno Pavesi

Libro: Copertina morbida

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2017

pagine: 280

Il volume descrive antecedenti e inizi della Riforma protestante con un'analisi sistematica dei primi testi di Lutero, in parte mai tradotti in italiano. Le ampie citazioni aiutano a capire quello che il Riformatore ha veramente detto e scritto e consentono di approfondire il suo pensiero e le sue motivazioni, strettamente legati alla sua crisi spirituale. Il libro è arricchito da una nuova traduzione di un'intervista del 1983 all'allora Cardinale Joseph Ratzinger: Lutero e l'unità delle Chiese.
19,90

Poco meno di un angelo. L'uomo, soltanto una particella della natura?

Poco meno di un angelo. L'uomo, soltanto una particella della natura?

Ermanno Pavesi

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2016

pagine: 312

Nell'Encilica Laudato si' Papa Francesco contrappone la concezione dell'uomo come persona creata a immagine e somiglianza di Dio, e dell'universo come creazione, al "paradigma tecnocratico" che li considera invece come prodotto di uno sviluppo casuale. L'Enciclica attribuisce la responsabilità per i problemi ambientali al mancato riconoscimento e rispetto dell'ordine intrinseco della creazione. Questa contrapposizione ha una lunga storia e ha caratterizzato per più di due millenni la cultura occidentale. La filosofia classica prima, e l'antropologia d'ispirazione cristiana poi, si sono dovute confrontare con interpretazioni naturalistiche che pretendono di spiegare il pensiero e il comportamento dell'uomo unicamente come prodotto di forze naturali, che nel corso dei secoli sono state identificate sulla base di teorie più o meno scientifiche del tempo: dagli influssi celesti dell'astrologia fino ai mediatori chimici cerebrali delle neuroscienze. L'autore ripercorre la storia della civiltà occidentale descrivendo teorie e pensatori che direttamente o indirettamente hanno contribuito alla formazione del "paradigma tecnocratico" e della cultura dominante del nostro tempo.
20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.