Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ernesto Borghi

La giustizia per tutti. Lettura esegetico-ermeneutica del Discorso della montagna

La giustizia per tutti. Lettura esegetico-ermeneutica del Discorso della montagna

Ernesto Borghi

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2007

pagine: 240

Che cosa intesero comunicare i capitoli 5-7 del Vangelo secondo Matteo e i testi lucani paralleli nell'epoca in cui furono scritti e nei contesti letterari e storici in cui vennero redatti? Che cosa possono dire alla cultura e alla vita di un occidentale di oggi?
19,50

Scrivere al cuore dell'essere umano. Le lettere del Nuovo Testamento tra esegesi antica ed ermeneutica contemporanea
27,00

Gesù è nato a Betlemme? I Vangeli dell'infanzia tra storia, fede, testimonianza

Gesù è nato a Betlemme? I Vangeli dell'infanzia tra storia, fede, testimonianza

Ernesto Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 256

I primi due capitoli delle versioni evangeliche secondo Matteo e Luca hanno occupato, nei secoli, l'attenzione di teologi, pittori, scultori e la pietà popolare, perché affrontano un tema estremamente suggestivo e importante: i presupposti e i primi tempi della vita di Gesù. Sono testi di storia? Sono pura invenzione? La riflessione teologica e culturale si è molto confrontata con questi due ultimi interrogativi, offrendo le risposte più diverse. Ernesto Borghi propone la lettura esegetico-ermeneutica di questi quattro capitoli evangelici per tentare di offrire degli elementi seri di risposta alle seguenti domande: quale importanza hanno questi testi per la fede e la cultura cristiane delle origini e di oggi? Quale genere di storia e quale verità esprimono? Questo volume si rivolge a un vasto pubblico: tutti coloro che vogliono andare al di là di qualsiasi fondamentalismo e devozionismo, quale che sia la loro formazione spirituale e il loro rapporto con la fede ebraica e la fede cristiana, potranno trovare in queste pagine tante occasioni di approfondimento culturale scientificamente fondato e culturalmente aperto e appassionato.
16,80

Per conoscere Maria, madre di Gesù

Per conoscere Maria, madre di Gesù

Ernesto Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 48

Per conoscere Maria, la madre di Gesù, è indispensabile leggere con serietà e passione i testi del Nuovo Testamento che certamente la riguardano. Questa è una via essenziale per vivere una venerazione mariana davvero cristiana.
2,00

Gesù di Nazaret tra storia e fede

Gesù di Nazaret tra storia e fede

Ernesto Borghi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

Bisogna essere credenti nel Dio di Gesù per conoscere realmente il valore di Gesù di Nazaret? La fede ostacola la conoscenza storica di Gesù? Questo piccolo volume intende fare proprio questo: orientarci verso una ricerca storica su Gesù di Nazaret.
2,00

Dieci parole per essere umani

Dieci parole per essere umani

Ernesto Borghi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

Un breve saggio che riesce a far emergere, ad uso di persone culturalmente eterogenee, quanto ci sia di attuale e promettente in una lettura intelligente e appassionata, dall'antichità ai giorni nostri, di parole del Primo Testamento che appaiono superate anzitutto se si leggono in modo moralistico e banalizzante. Cioè esattamente all'opposto di come l'autore fa nelle pagine di questo volumetto, tanto intense quanto stimolanti sia per quanti hanno parlato e sentito parlare tante volte dei "dieci comandamenti", sia per chi è lontano da queste parole primo-testamentarie.
2,00

Credere nella libertà dell'amore. Per leggere la lettera ai Galati

Credere nella libertà dell'amore. Per leggere la lettera ai Galati

Ernesto Borghi

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2009

pagine: 127

Di generazione in generazione, la Lettera ai galati influisce sulla vita di donne e uomini distanti ormai millenni dal suo autore. Nell'ambito del corpus neotestamentario e dei testi fondativi delle origini cristiane, lo scritto paolino è quindi importante sia per ragioni teologiche e antropologiche intrinseche sia rispetto alla storia del cristianesimo e della cultura occidentale. Nel corso di una lettura esegetica e sapienziale del testo, Ernesto Borghi illustra così i fondamenti della vita cristiana presenti nella lettera sia nel contesto dell'antichità ellenistica del I secolo d. C. sia a confronto con talune condizioni socio-culturali dell'Occidente contemporaneo.
13,00

La Scrittura che libera. Introduzione alla lettura dell'Antico Testamento

La Scrittura che libera. Introduzione alla lettura dell'Antico Testamento

Ernesto Borghi, Renzo Petraglio

Libro: Copertina morbida

editore: Borla

anno edizione: 2008

pagine: 512

38,00

Il tesoro della parola. Cenni storici e metodologici per leggere la Bibbia nella cultura di tutti
16,00

Donna e uomo, femmina e maschio, moglie e marito. Per interpretare la vita secondo la Bibbia

Donna e uomo, femmina e maschio, moglie e marito. Per interpretare la vita secondo la Bibbia

Ernesto Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2007

pagine: 176

Che cosa possono dire oggi i testi dell'Antico e del Nuovo Testamento per aiutarci a costruire rapporti radicalmente umani tra donne e uomini? Questo libro prova a fornire alcune risposte a questa importante domanda, che ricorre frequentemente anche nel dibattito culturale contemporaneo. Questo scritto vuole contribuire, senza alcuna pretesa di completezza, a far capire meglio che cosa dicono alcuni passaggi essenziali della Bibbia - dal libro della Genesi al Cantico dei Cantici, dai vangeli alle lettere paoline - riguardo alla relazione tra uomini e donne e secondo quali prospettive tali contenuti possano proporre una direttrice etica intelligente ed appassionata a quanti vivono, anzitutto in Occidente, questo scorcio iniziale del ventunesimo secolo.
12,50

Gli apocrifi del Nuovo Testamento. Per leggerli oggi

Gli apocrifi del Nuovo Testamento. Per leggerli oggi

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2013

pagine: 128

Negli ultimi decenni, sia per ragioni scientifiche che a causa del successo mediatico innescato dal "Codice Da Vinci", si attribuisce agli scritti apocrifi una inusitata e talvolta eccessiva originalità e autenticità. Un saggio per scoprire, al di fuori di inutili polemiche, il valore di testimonianza storica e culturale di questi scritti.
12,00

La gioia del perdono. Lettura esegetico-ermeneutica del Vangelo secondo Luca

La gioia del perdono. Lettura esegetico-ermeneutica del Vangelo secondo Luca

Ernesto Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2012

pagine: 512

Un libro per favorire la lettura evangelica intimamente culturale, dal testo lucano alla vita di tante persone, anche molto diverse per condizione sociale, economica, età e formazione: è un volume è destinato a credenti e non.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.