Libri di Étienne Davodeau
Gli ignoranti. Vino e libri: diario di una reciproca educazione
Étienne Davodeau
Libro: Libro in brossura
editore: Porthos Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 302
Il cane strabico
Étienne Davodeau
Libro: Copertina morbida
editore: 001 Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
Fabien è un guardiano del Louvre, e ha sempre pensato che il suo fosse un lavoro tranquillo. Ma quando il padre e i fratelli della fidanzata Mathilde, sconcertante terzetto di mobilieri di provincia, gli piazzano di fronte la non meno sconcertante tela dipinta da un trisavolo, è costretto a ricredersi. Perché - si chiedono i tre parenti acquisiti - il cane strabico immortalato dal loro avo non dovrebbe trovare posto al Louvre? Certamente il futuro genero, se vuole davvero far parte della famiglia, saprà metterci una buona parola. Disorientato, il giovane guardiano prende un impegno che sa di non poter mantenere. Eppure quel quadro deve entrare nel museo, c'è in gioco la serenità della sua storia con Mathilde. Come far passare, dunque, per capolavoro una crosta senza speranza? Forse con l'aiuto della Repubblica del Louvre, sedicente società segreta che vigila sui destini del più grande museo del mondo... Commedia di equivoci e paradossi, "Il cane strabico" è una dichiarazione d'amore per il Louvre, che lascia emergere, tra dialoghi fulminanti e colpi di scena, un'ironica riflessione sul valore dell'arte nelle nostre vite.
Un uomo è morto
Étienne Davodeau, Kris
Libro: Copertina morbida
editore: Q Press
anno edizione: 2010
pagine: 64
1950: la ricostruzione di Brest procede tra forti contrasti. Uno sciopero generale viene bloccato con le armi. Il cineasta René Vautier filma la città in lutto. L'unica copia del breve film, con il solo commento di una poesia di Éluard, viene proiettata nelle situazioni più difficili e avventurose, sino alla sua dissoluzione. Un film rimasto soltanto nella memoria di chi lo vide e visse, e che rivive, nella ricostruzione della sua nascita e vita, in un intenso ed emozionante reportage, eccezionale anche nel ricreare il clima dell'epoca. Un esempio raro, e oggi quasi inconcepibile, di un arte cui importa comunicare, essere utile agli uomini, ben più della propria stessa conservazione.
La brutta gente
Étienne Davodeau
Libro: Libro in brossura
editore: Q Press
anno edizione: 2008
pagine: 184
La storia e le vite di trent'anni di emancipazione della nostra società, Anni 50, ima regione dell'ovest francese, i Mauges. Lasciando la scuola alle soglie dell'adolescenza, centinaia di giovani scoprono le dure condizioni lavorative della fabbrica. Insieme alla chiesa, sembra essere il loro insuperabile orizzonte. In una regione storicamente considerata refrattaria ai mutamenti, alcuni di loro decidono tuttavia di iniziare un'attività militante, Perché? Come? Ripercorrendo attraverso testimonianze dirette la vita dell'ambiente nel quale è cresciuto (e dando vita in parallelo ad un romanzo di formazione sulla nascita della propria scelta artistica e dì vita), Étienne Davodeau crea un ritratto del mondo del lavoro e delle sue battaglie, e della nostra società, dall'immediato dopoguerra all'inizio degli anni 80.
Rurale! Cronaca di una collisione politica
Étienne Davodeau
Libro
editore: Q Press
anno edizione: 2006
pagine: 144
Un tranquillo angolo di campagna. Una coppia ha finito di restaurare una vecchia cascina, diventata in dieci anni di lavoro una confortevole abitazione. Poco lontano, tre giovani agricoltori, convinti che un'altra agricoltura sia possibile, tentano la sfida del biologico. Tutto procede bene, sino al giorno in cui piomba una notizia inattesa: una nuova autostrada passerà proprio lì, seguendo, per non toccare certi terreni, un tracciato bizzarramente sinuoso. Un reportage a fumetti che riesce a fare di una storia vera una vera storia.
Quelli che ti vogliono bene
Étienne Davodeau
Libro: Copertina morbida
editore: Q Press
anno edizione: 2006
pagine: 48
Perché il portiere decide di fare autogol nella finale di coppa? Una storia quanto mai attuale, che tocca temi come gli squilibri nel mondo del calcio, e oltre, e li intreccia con le "normali" vite di gente comune, fra realtà e paradosso. Davodeau racconta le contraddizioni contemporanee, attraverso solide narrazioni.