Libri di Ettore Janni
Rapsodia abruzzese
Ettore Janni
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2009
"Ognuno ha la terra che ama" - scrive con orgoglio Ettore Janni - e perciò quella merita la sua rapsodia, il suo canto spiegato, epico e celebrativo. Il suo viaggio di ritorno da Milano in Abruzzo alla metà degli anni Trenta, rievocato in questo libro, intende fissare sulla carta gli stati d'animo dopo una lunga assenza dalle radici e dal luogo dell'identità. Ciò che sorprende nella sua confessione è l'entusiasmo e il senso positivo delle cose. Per Janni l'Abruzzo è il locus amoenus , il ritorno all'ordine, alle suggestioni primitive di contro alle brutture del progresso. Il vecchio tema città/campagna è riproposto a tutto vantaggio del secondo termine, anche se ciò comporta la rassegnata disperazione del vivere povero, accanto all'elogio della famiglia patriarcale, al ricordo nostalgico delle feste, degli usi e dei costumi arcaici. Il tempo da lodare è quello enorme, biblico, imperturbabile, agricolo e pre-industriale di un Abruzzo antico "che tiene ancora i suoi secoli al sole" e su cui magari aleggia lo spirito di Aligi il pastore e la benedizione della Maiella santa.
Il martirio di san Sebastiano. Testo francese a fronte
Gabriele D'Annunzio
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2013
pagine: 427
"Il martirio di San Sebastiano" venne scritto tra il 1910 e il 1911, frutto dell'intenso fervore creativo scaturito dall'incontro di Gabriele d'Annunzio con Claude Debussy. "Il martirio", però, non è soltanto la felice combinazione di due artisti di così eccezionale statura, ma anche la più importante affermazione del Vate come uomo di spettacolo e "metteur en scène", in grado di plasmare il proprio virtuosismo lirico sulle esigenze di una scintillante "partitura verbale" (qui, fra l'altro, in una lingua estranea - il francese padroneggiata con incredibile perizia), coniugandolo perfettamente non solo con le note di Debussy, ma anche con le "visioni" di uno scenografo-costumista della genialità di Bakst, la straordinaria creatività di un coreografo come Fokine e il magnetico carisma interpretativo di Ida Rubinstein. Spettacolo colossale, leggendario, accanitamente discusso, "Il martirio", rappresentato il 22 maggio 1911 al Théâtre du Châtelet (e poi ripreso, con minime varianti, all'Opera di Parigi nel 1922 e alla Scala di Milano nel 1926), concretizzò, anche grazie a un cast irripetibile, le più ardite e folgoranti intuizioni sceniche del poeta pescarese. L'opera viene qui presentata con il testo originale francese, seguito dalla traduzione italiana di Ettore Janni, approvata dall'autore, ed è arricchita da preziose illustrazioni, foto e bozzetti di scena.