Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eugene Davidson

Gli imputati di Norimberga. La vera storia dei ventidue fedelissimi di Hitler processati per crimini contro l'umanità

Gli imputati di Norimberga. La vera storia dei ventidue fedelissimi di Hitler processati per crimini contro l'umanità

Eugene Davidson

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 672

Il processo di Norimberga ha rappresentato la migliore risposta ai crimini del terzo Reich? Si è trattato veramente di un processo equo, considerato che gli imputati si sono difesi affermando che nel compiere le orribili nefandezze di cui sono stati accusati stavano servendo il proprio Paese ed eseguendo ciò che era stato loro ordinato di fare? Come mai i tedeschi e la Germania si sono resi responsabili di tante atrocità? Eugene Davidson ha cercato di rispondere a queste e a moltissime altre domande esaminando ognuno dei ventidue imputati. Il suo libro è lo studio più completo sul processo di Norimberga. La conclusione, riluttante ma al tempo stesso ferma, è che «in un mondo di complesse relazioni umane in cui viene fatta una giustizia sommaria comunque preferibile al linciaggio o alla fucilazione, il processo di Norimberga dovrebbe essere difeso in quanto evento politico». Alcune sentenze sono sembrate troppo severe, ma nessuna è stata certo più dura delle pene inflitte a persone innocenti dal regime che gli imputati servivano. Dal punto di vista legale le decisioni prese dal tribunale militare internazionale di Norimberga non sono certo ineccepibili, ma rappresentano il primo tentativo di mettere sotto accusa chi, forte del proprio potere, si è macchiato di crimini contro l'umanità, nonché una testimonianza storica di enorme portata, da preservare per le generazioni future.
12,90

Gli imputati di Norimberga. La vera storia dei ventidue fedelissimi di Hitler processati per crimini contro l'umanità

Gli imputati di Norimberga. La vera storia dei ventidue fedelissimi di Hitler processati per crimini contro l'umanità

Eugene Davidson

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 656

Il processo di Norimberga ha rappresentato la migliore risposta ai crimini del Terzo Reich? Si è trattato veramente di un processo equo, considerato che gli imputati si sono difesi affermando che nel compiere le orribili nefandezze di cui sono stati accusati stavano servendo il proprio Paese ed eseguendo ciò che era stato loro ordinato di fare? Come mai i tedeschi e la Germania si sono resi responsabili di tante atrocità? Eugene Davidson ha cercato di rispondere a queste e a moltissime altre domande esaminando ognuno dei ventidue imputati. La conclusione, riluttante ma al tempo stesso ferma, è che "in un mondo di complesse relazioni umane in cui viene fatta una giustizia sommaria comunque preferibile al linciaggio o alla fucilazione, il processo di Norimberga dovrebbe essere difeso in quanto evento politico". Alcune sentenze sono sembrate troppo severe, ma nessuna è stata certo più dura delle pene inflitte a persone innocenti dal regime che gli imputati servivano. Dal punto di vista legale le decisioni prese dal tribunale militare internazionale di Norimberga non sono certo ineccepibili, ma rappresentano il primo tentativo di mettere sotto accusa chi, forte del proprio potere, si è macchiato di crimini contro l'umanità, nonché una testimonianza storica di enorme portata, da preservare per le generazioni future.
12,90

La disfatta di Adolf Hitler. Le drammatiche e sconvolgenti vicende che accompagnarono la rovinosa caduta del Terzo Reich

La disfatta di Adolf Hitler. Le drammatiche e sconvolgenti vicende che accompagnarono la rovinosa caduta del Terzo Reich

Eugene Davidson

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 478

Come ha potuto uno straniero (Hitler era austriaco), la cui ideologia era condivisa solo da una minoranza e che non era neppure riuscito a diplomarsi, diventare cancelliere della Germania, giungendo a dominare i tedeschi e gran parte dell'Europa? E una volta raggiunto un simile potere, come ha fatto a perderlo in modo così drammatico, fino ad essere costretto al suicidio? Con "L'ascesa di Adolf Hitler" Eugene Davidson, uno dei maggiori studiosi di questo periodo, ha fornito le risposte alla prima domanda. Questo nuovo volume si occupa adesso di dare una spiegazione al secondo quesito. "La disfatta di Adolf Hitler" analizza infatti quegli aspetti della vicenda politica e umana di Hitler che dal suo arrivo al potere lo condussero fino alla caduta e al suicidio: in che modo costruì intorno a sé il consenso dei tedeschi? Come ne risollevò il morale umiliato dalla sconfitta della prima guerra mondiale e dalle pesanti clausole imposte dai vincitori? Come riuscì a fare della Germania distrutta una potenza economica e militare? E infine, quali fatali errori di calcolo lo portarono a sottovalutare la forza della coalizione schierata contro il Reich?
12,00

Gli imputati di Norimberga. La vera storia dei ventidue fedelissimi di Hitler processati per crimini contro l'umanità

Gli imputati di Norimberga. La vera storia dei ventidue fedelissimi di Hitler processati per crimini contro l'umanità

Eugene Davidson

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 655

Il processo di Norimberga ha rappresentato la migliore risposta ai crimini del Terzo Reich? Si è trattato veramente di un processo equo, considerato che gli imputati si sono difesi affermando che nel compiere le orribili nefandezze di cui sono stati accusati stavano servendo il proprio Paese ed eseguendo ciò che era stato loro ordinato di fare? Come mai i tedeschi e la Germania si sono resi responsabili di tante atrocità? Eugene Davidson ha cercato di rispondere a queste e a moltissime altre domande esaminando ognuno dei ventidue imputati. La conclusione, riluttante ma al tempo stesso ferma, è che "in un mondo di complesse relazioni umane in cui viene fatta una giustizia sommaria comunque preferibile al linciaggio o alla fucilazione, il processo di Norimberga dovrebbe essere difeso in quanto evento politico". Alcune sentenze sono sembrate troppo severe, ma nessuna è stata certo più dura delle pene inflitte a persone innocenti dal regime che gli imputati servivano. Dal punto di vista legale le decisioni prese dal tribunale militare internazionale di Norimberga non sono certo ineccepibili, ma rappresentano il primo tentativo di mettere sotto accusa chi, forte del proprio potere, si è macchiato di crimini contro l'umanità, nonché una testimonianza storica di enorme portata, da preservare per le generazioni future.
9,90

L'ascesa di Adolf Hitler. Come naque e si affermò il nazismo in Germania nel primo trentennio del Novecento

L'ascesa di Adolf Hitler. Come naque e si affermò il nazismo in Germania nel primo trentennio del Novecento

Eugene Davidson

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 413

Alla fine degli anni Venti, dopo dieci anni di invettive ed esortazioni, Hitler era riuscito a persuadere solo il 2,6% dell'elettorato tedesco a votare per lui, mentre il 97% continuava a ignorarlo o a respingerlo. Poi, nello spazio di due anni, la percentuale di uomini e donne che lo volevano cancelliere del Reich arrivò al 18% e due anni dopo al 37%. Eppure non c'era nulla di diverso nella sua irruente dottrina. Hitler continuava a ripetere le stesse cose e a fare le stesse promesse. Neanche lo stile era mutato. La voce roca, le pose patetiche, i modi che sembravano così assurdi agli osservatori esterni, il flusso oratorio erano esattamente gli stessi. Ma se all'inizio Hitler parlava a se stesso e a pochi, indefiniti discepoli, ora a un terzo del popolo tedesco. L'uomo che ad alcuni era sembrato un "cacciatore di dote", un paparazzo da spiaggia di una malandata stazione balneare ora appariva come un cavaliere in splendida armatura, il vero Führer. Sotto molti aspetti il nazismo era antitetico a quello che la grande massa dei tedeschi diceva di ammirare: era turbolento, indisciplinato, vanaglorioso, il leader uno straniero semianalfabeta, feroce, fanatico e amorale. Tuttavia, dal 1930 in poi, Hitler fece proseliti nelle grandi imprese, negli ambienti bancari, nell'industria e un po' alla volta in tutti gli strati sociali. Come potè conquistare la nazione? Cosa accadde nello spazio di tre-quattro anni?
5,00

La disfatta di Adolf Hitler. Le drammatiche e sconvolgenti vicende che accompagnarono la rovinosa caduta del Terzo Reich

La disfatta di Adolf Hitler. Le drammatiche e sconvolgenti vicende che accompagnarono la rovinosa caduta del Terzo Reich

Eugene Davidson

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 479

La rapida discesa e la rovinosa disfatta di Adolf Hitler continuano a suscitare interrogativi che appassionano gli storici. Come ha potuto uno straniero (Hitler era austriaco), la cui ideologia era condivisa solo da una minoranza e che non era neppure riuscito a diplomarsi, diventare cancelliere della Germania, giungendo a dominare i tedeschi e gran parte dell'Europa? E una volta raggiunto un simile potere, come ha fatto a perderlo in modo così drammatico, fino ad essere costretto al suicidio? Il volume analizza quegli aspetti della vita politica e umana di Hitler che dal suo arrivo al potere lo condussero fino alla disfatta e al suicidio.
16,99

L'ascesa di Adolf Hitler. Come nacque e si affermò il nazismo in Germania nel primo trentennio del Novecento

L'ascesa di Adolf Hitler. Come nacque e si affermò il nazismo in Germania nel primo trentennio del Novecento

Eugene Davidson

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 416

Come potè il figlio di un impiegato di dogana austriaco, Adolf Hitler, uomo senza forti strumenti culturali, assurgere a capo assoluto della Germania del crollo della Repubblica di Weimar? Dal 1930 al 1934 cosa determinò la definitiva ascesa ai poteri assoluti di un uomo rimasto sempre border line rispetto al grande giro della politica tedesca? Quali i motivi? Quali le forze endogene che hanno reso il Fuhrer l'uomo più potente e temuto della politica mondiale di gran parte della prima metà del Novecento? Eugene Davidson analizza con rigore le cause alla base della repentina designazione di Adolf Hitler a capo dello Stato Tedesco.
19,90

Gli imputati di Norimberga. Hermann Wilhel Göring, Rudolf Hess, Martin Bormann, Albert Speer... La vera storia di ciascuno dei ventidue fedelissimi di Hitler...

Gli imputati di Norimberga. Hermann Wilhel Göring, Rudolf Hess, Martin Bormann, Albert Speer... La vera storia di ciascuno dei ventidue fedelissimi di Hitler...

Eugene Davidson

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 655

Eugene Davidson presenta un'attenta analisi, caso per caso, dei ventidue imputati di Noromberga. Secondo Davidson il processo è riuscito a fare ciò che si suppone ogni nazione legale debba fare: ha cioè convinto perfino il colpevole che il verdetto contro di lui era giusto. Dal punto di vista legale le decisioni prese dal tribunale militare internazionale di Norimberga non sono certo ineccepibili, ma rappresentano comunque il primo tentativo di mettere sotto accusa chi, forte del proprio potere, si è macchiato di crimini contro l'umanità, nonché una testimonianza storica di enorme portata, da preservare debitamente per le generazioni future.
18,50

Gli imputati di Norimberga

Gli imputati di Norimberga

Eugene Davidson

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 655

Eugene Davidson presenta un'attenta analisi, caso per caso, dei ventidue imputati di Noromberga. Secondo Davidson il processo è riuscito a fare ciò che si suppone ogni nazione legale debba fare: ha cioè convinto perfino il colpevole che il verdetto contro di lui era giusto. Dal punto di vista legale le decisioni prese dal tribunale militare internazionale di Norimberga non sono certo ineccepibili, ma rappresentano comunque il primo tentativo di mettere sotto accusa chi, forte del proprio potere, si è macchiato di crimini contro l'umanità, nonché una testimonianza storica di enorme portata, da preservare debitamente per le generazioni future.
9,90

La caduta di Adolf Hitler. Le drammatiche e sconvolgenti vicende che accompagnarono la rovinosa «parabola» del Terzo Reich

La caduta di Adolf Hitler. Le drammatiche e sconvolgenti vicende che accompagnarono la rovinosa «parabola» del Terzo Reich

Eugene Davidson

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 479

La rapida ascesa e la rovinosa disfatta di Adolf Hitler continuano a suscitare interrogativi che appassionano gli storici. Come ha potuto uno straniero (Hitler era austriaco), la cui ideologia era condivisa solo da una minoranza e che non era neppure riuscito a diplomarsi, diventare cancelliere della Germania, giungendo a dominare i tedeschi e gran parte dell'Europa? E una volta raggiunto un simile potere, come ha fatto a perderlo in modo così drammatico, fino ad essere costretto al suicidio? Il volume analizza quegli aspetti della vita politica e umana di Hitler che dal suo arrivo al potere lo condussero fino alla disfatta e al suicidio. Il libro è stato già pubblicato dalla casa editrice con il titolo "La disfatta di Adolf Hitler".
8,90

L'ascesa di Adolf Hitler-La disfatta di Adolf Hitler
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.