Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eugenio Bennato

Viaggio nella storia della musica

Viaggio nella storia della musica

Gennaro Moné, Chiara D'Auria

Libro: Libro in brossura

editore: De Frede

anno edizione: 2020

pagine: 147

"Il «Viaggio nella storia della musica» è compiuto, dai due giovani autori, ad una velocità prossima alla velocità della luce. E questa è l’unica condizione fisica che consente al lettore di percorrere nel breve volgere di un libro una escursione straordinaria nello spazio e nel tempo, che si snoda sul filo del mistero di un’arte, la musica, che esiste da sempre e che da sempre accompagna l’uomo nella vita e nella storia. Si vola e il panorama è continuamente mutevole, il che consente di comparare tra di loro i tratti essenziali di una storia in continua evoluzione. Lasciamo i ritmi arcaici e ci ritroviamo nella musica pentatonica, in quella esatonale, nella polifonia, nell’austera melodia religiosa, nella romantica ballata amorosa, nell’opera sinfonica, nella canzone, nella ballata, nella immediatezza del canto popolare, nel virtuosismo del Jazz, nell’urlo del rock. Il percorso lascia nella mente una sequenza di suoni e di segni diversi tra di loro, pochi titoli essenziali di un libro infinito dove ognuno, volando, può scegliere dove atterrare per guardare meglio e fermarsi più a lungo." (dalla prefazione di Eugenio Bennato)
15,00

Ninco Nanco deve morire. Viaggio nella storia e nella musica del Sud

Ninco Nanco deve morire. Viaggio nella storia e nella musica del Sud

Eugenio Bennato

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 203

Eugenio Bennato interpreta l'anima musicale e ribelle del grande Sud. Negli anni Settanta fonda la Nuova Compagnia di Canto Popolare, il primo e più importante gruppo di ricerca etnica della musica popolare dell'Italia meridionale. Nel 1976 fonda con Carlo D'Angiò Musicanova e inizia un'attività autonoma di compositore. A lui si devono decine di colonne sonore per il cinema e il teatro. Nel 1998 dà vita al movimento "Taranta Power" attraverso il quale propone nuove strade di creatività artistica e un modo nuovo d'intendere la musica popolare in Italia. La sua musica è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Ci sono musiche e parole che più che la volontà dell'autore interpretano il sentire di un popolo intero, e proprio per questo sfuggono di mano al proprio creatore diventando patrimonio comune e assurgendo al livello di veri e propri "canti popolari". "Brigante se more", con la sua storia travagliata, ci insegna che la musica popolare esiste da sempre e per sempre. Le parole "ommo se nasce, brigante se more" le ha scritte Eugenio Bennato, è vero, ma le ha dette Ninco Nanco, le ha urlate il partigiano Johnny, le ha sussurrate Garcia Lorca davanti al plotone d'esecuzione, sono morte sulla lingua di Spartaco alle sorgenti del Sele. Hanno vagato per secoli nell'aria fino a quando un artista le ha messe nero su bianco, ma un minuto dopo erano già pronte a ripartire, e oggi sono cantate da migliaia di giovani briganti moderni.
12,00

La storia di Brigante se more

La storia di Brigante se more

Eugenio Bennato

Libro

editore: Magenes

anno edizione: 2012

pagine: 256

14,00

Brigante se more. Alla scoperta della musica del Sud
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.