Libri di F. Alacevich
Le facoltà di scienze politiche in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 213
Le facoltà di Scienze politiche, che tanta importanza hanno avuto nella cultura del paese e nei suoi sviluppi politico-sociali, sono state in molte università incorporate nelle diverse strutture organizzative di scuole e dipartimenti. L'entrata in vigore della legge del 30 dicembre 2010, n. 240 conosciuta anche come "legge Gelmini" - ha trasformato l'organizzazione delle università italiane e le stesse strutture di autonomia, secondo le scelte dei singoli atenei. Questo volume nasce su iniziativa della Conferenza dei Presidi di Scienze politiche, nella comune considerazione che il patrimonio storico e di conoscenza delle Facoltà andasse preservato, "come bene pubblico", per tramandarne l'identità ai futuri studenti dei corsi di Scienze politiche e Relazioni internazionali. I contributi raccolti provengono da diverse sedi universitarie: Bari, Bologna, Cagliari, Cosenza, Firenze, Forlì, Genova, Milano (Università Cattolica e Statale), Napoli (L'Orientale), Padova, Perugia, Roma (La Sapienza e Roma Tre), Siena, Teramo, Trieste, Urbino, Vallèe d'Aoste.
Cogliere le opportunità. Attori e istituzioni nei processi di policy-making
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2011
pagine: 148
Il volume studia quattro casi di politiche pubbliche: la politica della donazione e del trapianto di organi messa in atto nella Regione Toscana; il programma della Regione Emilia Romagna volto a promuovere l'innovazione in collaborazione con le Università; l'introduzione della Cassa Integrazione Straordinaria in deroga per le piccole e medie imprese nel distretto pratese; il programma per il reimpiego dei lavoratori svantaggiati promosso dal Ministero del Welfare a livello nazionale, e analizzato, a livello locale, nella Provincia di Pistoia. Riscontrare similitudini in processi di policymaking molto diversi tra loro consente di mettere a fuoco caratteri, ruolo e relazioni degli attori che hanno contribuito al successo delle politiche.
Povertà ed esclusione sociale in Toscana: le risposte del sistema
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 170
La Toscana è una società relativamente ricca con una moderata incidenza della povertà, della marginalità e della esclusione sociale- Tuttavia questi fenomeni esistono diffusamente nel territorio, alimentati da nuove trasformazioni sociali come l'immigrazione, la fragilità delle famiglie, l'incertezza del lavoro, la disuguaglianza delle risorse. Vi sono molte e buone ragioni per riformare lo stato sociale ed il suo funzionamento, a livello nazionale e locale, anche in conseguenza delle nuove competenze assunte dalle Regioni e dagli Enti locali dopo la riforma del Titolo V della Costituzione. Il volume discute questi temi, con particolare riferimento alla situazione della Toscana ed alle risposte delle istituzioni.