Libri di F. Ardizzoia
I giustizieri della rete. La pubblica umiliazione ai tempi di Internet
Jon Ronson
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2015
pagine: 238
Twitter e Facebook hanno un lato oscuro: spesso alimentano i peggiori istinti moralizzatori delle persone, dando vita a una versione moderna e violentissima della gogna pubblica. Il bersaglio può essere chiunque, il perfetto sconosciuto come il personaggio famoso: Justine Sacco, che per un tweet di cattivo gusto ha perso il lavoro; Jonah Lehrer, star della divulgazione scientifica che si è visto rovinare la carriera per una citazione (inventata) di Bob Dylan; Lindsey Stone, che per una foto su Facebook si è dovuta quasi nascondere in casa per un anno; sono solo alcune delle vittime della violenza cieca e anonima dei giustizieri della rete. Dopo i paranoici cospirazionisti di "Loro" e gli insospettabili "Psicopatici al potere", Ronson ci accompagna ancora una volta nelle pieghe nascoste della nostra "sana" e "normale" società.
Le forme del desiderio. Saggi sul sesso e altri tabù
Jesse Bering
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2014
pagine: 332
Jesse Bering ha una predilezione per gli argomenti meno "appropriati" e per le cose "di cui è meglio non parlare"; ma nella scienza non ci sono tabù, e nessuna domanda è assurda in principio. In questa raccolta di saggi la caleidoscopica varietà delle pulsioni e dei desideri umani è esplorata dal punto di vista evolutivo e psicologico. Perché il pene ha quella forma? Perché i testicoli se ne stanno appesi in un posto tanto pericoloso? Davvero la masturbazione ci rende unici nel regno animale? Perché ci sono donne attratte solo da omosessuali? E cosa dire di cannibalismo, peli pubici, sesso anale, acne, zombie e suicidio? Bering ci accompagna a scoprirlo in questo viaggio divertente e irriverente negli angoli più nascosti, torbidi e piccanti della natura umana.
Da qui all'infinito. Una riflessione sul futuro della scienza
Martin Rees
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2012
pagine: IX-108
Un vero e proprio inno alla scienza, composto da quattro agili movimenti. Il piglio divulgativo e accattivante delle Reith Lectures tenute per la BBC radio da Martin Rees trova in "da qui all'infinito" la propria ideale declinazione: una riflessione appassionata sulla scienza, di cui viene affermata la fondamentale importanza per la società di oggi e di domani, insieme alla necessità di renderne i concetti chiari e accessibili a un pubblico il più vasto possibile. Rees affronta le problematiche e le sfide più calde della scienza contemporanea, ed esplora le frontiere del sapere in costante spostamento. E ci regala una lezione esemplare, che coniuga l'impegno dello scienziato e la passione del cittadino: nel nostro presente e nel futuro di un mondo sempre più interconnesso e complesso, la conoscenza; scientifica dovrà essere collettiva, pubblica e globale.
Scienza e religione
Thomas Dixon
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2009
pagine: 115
Il dibattito sul rapporto tra scienza e religione non ha mai smesso di alimentare polemiche, inasprite oggi da best seller come L'illusione di Dio di Richard Dawkins da un lato e da rigide posizioni antievoluzionistiche dall'altro. Eppure, sostiene Thomas Dixon, a dispetto del sentire comune il rapporto scienza/religione non si esaurisce del tutto nello scontro tra evoluzionismo e creazionismo; anzi, nemmeno si dovrebbe parlare di conflitto puro e semplice. La storia, dal processo a Galileo alle recenti battaglie sul Disegno intelligente in America, ci mostra che in realtà i contorni sono molto più sfumati, e che c'è stato e c'è tuttora molto più di quanto venga dato a vedere. Non solo Charles Darwin, quindi: meccanica quantistica, astronomia e neuroscienze, ma anche pressioni politiche e sociali e inedite prospettive da religioni non cristiane; sono questi oggi gli attori di uno dei dialoghi più profondi e contraddittori che l'uomo ha intrapreso con la ricerca della propria natura.
La storia segreta della guerra al cancro
Devra Davis
Libro: Libro rilegato
editore: Codice
anno edizione: 2008
pagine: 459
Sono passati quasi quarant'anni da quando, nel 1971, Richard Nixon dichiarò ufficialmente "guerra al cancro". Da allora sono stati fatti molti passi in avanti, e alcuni di notevole importanza, ma c'è una storia, nascosta nelle pieghe delle scoperte scientifiche, che nessuno ha mai raccontato; una trama segreta che oggi, grazie a questo libro, vede finalmente la luce. Devra Davis non usa mezzi termini nel denunciare gli inganni delle lobby del tabacco e dell'industria chimica e farmaceutica, colpevoli di aver manipolato e influenzato la ricerca in nome del profitto a tutti i costi, deviando l'attenzione dalla prevenzione alla cura, impedendo così che venissero salvate centinaia di migliaia di vite. L'autrice ricompone un quadro di figure inquietanti, come quella di Robert Kehoe, agente della CIA che viaggiò tra le macerie della Germania nazista alla caccia dei rapporti medici in cui gli scienziati tedeschi, finanziati anche da aziende americane, avevano già stabilito il legame tra l'insorgenza dei tumori e fattori ambientali quali l'esposizione a sostanze tossiche nei luoghi di lavoro, oltre che al fumo di sigaretta. Documenti che ancora oggi non sono stati resi di pubblico dominio. Questo libro è la storia di una delle grandi croci del XX secolo, e dello scandalo che nasconde. Devra Davis è direttrice dell'Centro di Oncologia Ambientale presso l'Università di Pittsburgh.