Libri di F. Barberis
Andromaca-Troiane. Testo greco a fronte
Euripide
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2008
pagine: 232
In Euripide si afferma il tema della famiglia come ciclo e assistiamo alla caduta del'eroe maschile. Euripide invece dimostra cosa la donna può fare, nel bene e nel male: nei suooi impulsi di generosità, nella sua astuzia paziente, nella cupa violenza dei suoi sentimenti, nella sua forza distruttiva.
Le storie. Libri 1º-2º: Lidi, Persiani, Egizi. Testo greco a fronte
Erodoto
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2006
pagine: XXXVII-512
"Le storie" trattano dei contrasti e delle lotte tra la Grecia e i barbari prima e durante le guerre persiane. L'opera si basa sulla raccolta di materiali frutto di ricerche dirette e narra di paesi e popoli diversi, coprendo un arco di vari secoli. Attento alla dimensione religiosa, Erodoto la coniuga con un senso acuto della relatività dei fenomeni umani: pur accogliendo fatti mitici o leggendari, egli rifiuta l'interpretazione mitica della storia e fonda il suo racconto - che si avvale di uno stile semplice ed efficace - sull'analisi critica sorretta da una passione investigativa laica e razionale. Con un saggio di Luciano Canfora.
Alcesti-Ciclope. Testo greco a fronte
Euripide
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2005
pagine: XXXVIII-192
Euripide sceglie i suoi argomenti tra i miti meno noti o si sofferma su aspetti secondari dei grandi cicli epici e tragici. Nel Ciclope, il celebre episodio dell'Odissea è riletto in chiave comica e burlesca; nell'Alcesti, le sorti della giovane sposa che decide di morire al posto del suo amato, diventano pretesto per indagare il nesso amore-morte. Grande indagatore della doppiezza dell'animo umano, Euripide è considerato uno dei massimi poeti tragici dell'antichità. Dalla sua opera, scrive Umberto Albini, "si finisce sempre per ricavare qualcosa che richiama interrogativi, minacce, angosce attuali".
Le Fenicie. Testo greco a fronte
Euripide
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: XXX-118
"Fenicie" (411-409 a. C.) è una delle tragedie più complesse di Euripide sia per il notevole numero di personaggi di primo piano (Antigone, Giocasta, Eteocle, Polinice, Creonte) sia per la complessità della trama. In essa infatti si intrecciano due saghe: quella dei Labdacidi e quella degli Sparti. Con testo greco a fronte. Note di Fulvio Barberis.
Le storie. Libri 3º-4º: L'impero persiano. Testo greco a fronte
Erodoto
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 378
Le storie. Libri 1º-2º: Lidi, Persiani, Egizi. Testo greco a fronte
Erodoto
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 474
Le storie. Libri 8°-9°: La vittoria della Grecia. Testo greco a fronte
Erodoto
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 312
L'attuale divisione in nove libri e la loro intitolazione col nome delle Muse risalgono agli eruditi alessandrini, solerti catalogatori dei classici. Il titolo stesso non è originale: fu ricavato dalle parole con cui lo scrittore esordisce. Da un punto di vista storiografico l'opera narra le vicende del Mediterraneo orientale, dalle origini leggendarie del conflitto Europa-Asia alla vittoria dei Greci sui Persiani. Vi si può riconsocere un'architettura unitaria, basata su basi cronologiche precise, ma si riscontrano anche evidenti sproporzioni fra le singole parti, che comprendono excursus sistematici su alcuni dei paesi citati nelle vicende.
Le storie. Libri 5°-6°-7°: I Persiani contro i Greci. Testo greco a fronte
Erodoto
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 504
Andromaca-Troiane. Testo greco a fronte
Euripide
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 194
Eracle. Testo originale a fronte
Euripide
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1999
pagine: 114
Dopo avere superato le mitiche "fatiche", Eracle torna finalmente a casa, appena in tempo per salvare la sua famiglia da un tiranno usurpatore. Ma subito dopo, per volere di Era, impazzisce e fa strage della propria famiglia. Ritornato in sé, invoca la morte inorridito, ma la vera morte sarà continuare a vivere, giorno dopo giorno: la forza dell'uomo, anche il più forte, è nulla al confronto degli dèi, ovvero del destino e dei suoi capricci. Una lettura che coglie e sottolinea l'aspetto precario e caduco del destino umano, mille anni fa come oggi. Il libro è corredato di testo a fronte.
Pluto. Testo greco a fronte
Aristofane
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2003
pagine: XXI-104
Ultima commedia a noi pervenuta di Aristofane (445-380 a.C ?), "Pluto" ci offre una prospettiva singolare sull'Atene degli inizi del IV secolo, un'Atene sulla quale gravano la miseria e le incertezze sociali.
Le storie. Libri 3º-4º: L'impero persiano. Testo greco a fronte
Erodoto
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2006
pagine: XXXVII-416
"Le storie" trattano dei contrasti e delle lotte tra la Grecia e i "barbari" prima e durante le guerre persiane. L'opera si basa sulla raccolta di materiali frutto di ricerche dirette e narra di paesi e popoli diversi, coprendo un arco di vari secoli. Attento alla dimensione religiosa, Erodoto la coniuga con un senso acuto della relatività dei fenomeni umani: pur accogliendo fatti mitici o leggendari, egli rifiuta l'interpretazione mitica della storia e fonda il suo racconto - che si avvale di uno stile semplice ed efficace - sull'analisi critica sorretta da una passione investigativa laica e razionale.