Libri di F. Botturi
Annuario di etica. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2009
pagine: 280
Il volume, sesto della serie "Annuario di Etica", presenta gli interventi di numerosi studiosi e si occupa dell'utilizzo della nozione di "natura" nelle etiche contemporanee e nel relativo dibattito. È considerevole l'attualità del tema, presente come questione di fondo nella maggior parte delle più significative discussioni di etica pubblica: dalle questioni di bioetica a quelle sull'ambiente, ove sono in gioco l'idea della natura umana e del suo rapporto con la natura in senso cosmologico. Il volume documenta, con ricchezza teorica e tematica, che il tema della natura presente nell'etica contemporanea è un crocevia inevitabile, anzitutto a motivo della presenza sempre più incisiva della cultura e della mentalità tecno-scientifica, la cui artificialità si definisce in relazione dialettica con la naturalità. L'argomentazione morale non può evitare, perciò, di interrogarsi nuovamente se lo statuto del sapere morale non implichi un riferimento a un principio di senso e a un paradigma di valore, che chiamiamo "natura umana".
Prospettiva dell'azione e figure del bene
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: 286
L'azione offre una prospettiva privilegiata entro la cultura contemporanea del fare. Questa ricerca offre un ampio spettro di indagini fondanti e applicative sul tema. L'impianto è delineato dalla riflessione sulle strutture antropologiche (F. Botturi) e intenzionali (E. Ortiz) dell'agire e sulle loro implicazioni etiche in termini di motivazione (R. Mordaci) e di virtù (G. Samek Lodovici). Su questa base si indagano le figure del bene entro vari e suggestivi ambiti: 1) l'agire tecnologico (M. Marassi), l'agire economico (S. Semplici) e la razionalità pratica politica (M. Cangiotti); 2) le forme della comunicazione (A. Fabris), l'azione narrativa (F. Cattaneo) e la pratica letteraria (S. Petrosino); 3) l'iniziativa pedagogica (C. Fedeli), la prassi della cura (Sara Casati) e l'esperienza religiosa (G. Colombo).
Riflessività e coscienza simbolica
Roberto Nebuloni
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: 368
In questo volume sono raccolti diversi studi, ormai dispersi e quasi introvabili, dedicati da Roberto Nebuloni ad Adorno, Horkheimer, Marcuse, Schütz e, successivamente, a Lagneau, Madinier, Nabert, Thévenaz: diverse tradizioni di pensiero - la francofortese, la fenomenologica e infine la Filosofia riflessiva - che Nebuloni attraversa ricostruendone con scrupolo i passaggi più significativi, certamente decisivi per il pensiero filosofico del Novecento. Ma Nebuloni si volge ai propri autori anche con un forte interesse teoretico, sollecitandone fra l'altro l'impensato e aprendo così prospettive nuove, spesso disattese dalla critica. Per questa via, oltre che una corretta ricostruzione dei diversi contesti speculativi, gli scritti di Roberto Nebuloni finiscono per offrirci anche una duplice proposta di pensiero: da un lato la prospettiva che torna a prefigurare un pensiero dell'assoluto, ma in termini discreti e con il rigore di una riflessione trascendentale, dall'altra la riflessione che si raccoglie sulla potenza del linguaggio simbolico inteso come il luogo privilegiato in cui viene infine a parola l'indicibile presenza del sacro.
Annuario di etica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: XV-282
Il primo volume dell'Annuario di Etica è concepito come inedito luogo di incontro e di elaborazione teorica, come proposta e confronto sui grandi temi dell'etica, a partire dall'attualità dell'esperienza morale. Esso coltiva una linea che pone a confronto alcune grandi tesi, nella convinzione che è ancora possibile la determinazione della verità e del bene, a fronte di una situazione presente rassegnata ad una pratica indifferenza reciproca dei diversi saperi e credenze, incline alla privatezza della verità e del bene e alla retorica del frammento.
Soggetto e libertà nella condizione postmoderna
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: XXXII-476
La ricerca proposta in questo volume illumina alcuni argomenti e interrogativi fondamentali sul tema della libertà nel pensiero contemporaneo. La riflessione si articola in tre momenti. Anzitutto si cerca di comprendere il contesto in cui oggi, nella condizione postmoderna, si pone il problema della libertà; quindi si procede a delineare un profilo teorico della libertà umana, colta nella sua dimensione antropologica, ontologica, teologica. Infine si affrontano alcuni aspetti tipicamente postmoderni, rilevanti e problematici per la questione della libertà.
La persona e i nomi dell'essere. Scritti di filosofia in onore di Virgilio Melchiorre
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2002
pagine: LIV-1350
Annuario di etica. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: X-344
Il tema dell'universale antropologico e morale è parte di quel nucleo speculativo della modernità che è diventato problema nella postmodernità. O meglio: è diventato negazione certa, se con "universale" si intende l'attributo della "natura umana", ed è diventato affermazione incerta, se con universale si connota qualcosa dell'agire umano, in quanto criterio (vincolo, procedura ecc. ) da tutti condiviso. Questo forse spiega perché, se le etiche contemporanee, per un lato, cercano, quasi disperatamente, di conservare qualcosa dell'antico universalismo - segno della dignità ed eccellenza del sapere morale tra i saperi umani -, paiono, dall'altro, sempre inclini a rassegnarsi nel vedere ridotta l'etica ad una delle molte forme culturali. E pur vero che l'universalismo moderno, nonostante il titanico sforzo hegeliano, di rado ha superato lo statuto dell'universale "astratto"; anzi si è spesso rovesciato nel particolarismo differenzialista: a riprova che il problema dell'universale porta in sé quello del particolare e fa questione precisamente quanto alla sua combinazione con questo.
Le ragioni dell'etica. Natura del bene e problema fondativo
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: 203
Il dibattito contemporaneo raramente affronta la questione della natura dell'etica e tanto meno ne coglie la problematicità fondativa. I contributi di questo volume, da una doppia prospettiva speculativa e storiografica, ne indagano la possibilità in una relazione all'essere o al bene nella forma della libertà e della responsabilità. Non è possibile, infatti, una prospettiva etica senza una riflessione sul senso del bene.