Vita e Pensiero
Devozione
Pablo D'Ors
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 160
					Nel mondo dello spirito non ci sono frontiere. Un mistico di oggi può sentire un mistico di qualsiasi passato, sia della propria tradizione che di un’altra, come un vero fratello. Questa conclusione, tanto semplice quanto universale, è raggiunta da Pablo D'Ors nella sua versione, in chiave contemporanea, dei "Racconti di un pellegrino russo", un classico del cristianesimo ortodosso e della letteratura devozionale. A fianco si sviluppa la sua proposta spirituale, una riflessione sulla devozione che il sacerdote madrileno divide in due sezioni: poetica e mistica. Due strade che incrociano meditazione e devozione, perché in fondo «come può un cristiano meditare senza riscaldare il cuore?».				
									Semi invece di crepuscoli
José Tolentino Mendonça
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 76
					Un piccolo libro che contiene una grande verità: abitati dalla malinconia, dal sentimento di un destino incombente, pensiamo alla nostra vita come a una corsa che dalla nascita ci porta verso la fine, ci sentiamo come crepuscoli che preparano il buio; e invece siamo semi, piccoli e magnifici inizi di vita. Siamo semi invece di crepuscoli. Prima uscita della collana «Soul», che intende raccogliere alcuni significativi interventi tenuti durante le varie edizioni dell’omonimo festival milanese di spiritualità, questo libro non rinuncia a riconoscere le difficoltà che affliggono la nostra vita, ma ci ricorda che, partendo dalle cose più piccole, dagli incontri più semplici, possiamo accorgerci che ogni giorno riceviamo semi e opportunità. Possiamo vederci come terra buona in cui, in silenzio e umilmente, nasce la vita.				
									I percorsi di enrichment familiare. Promuovere legami generativi
Anna Bertoni, Raffaella Iafrate, Rosa Rosnati, Sonia Ranieri
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 340
					La famiglia è un nucleo generativo, dove le relazioni rappresentano la risorsa per eccellenza, ma è anche un progetto fragile, da costruire e ricostruire, non privo di rischi e derive distruttive. È possibile tutelarla, proteggerla, arricchirla e promuoverla? E come? In risposta a questi interrogativi, un’équipe di ricerca del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha progettato uno strumento specifico, basato su corposi studi scientifici internazionali e su un’esperienza di ricerca ventennale: i Percorsi di Enrichment Familiare (PEF®).				
									L'inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Elementi pedagogici, gestionali e organizzativi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 216
					Il volume si propone di colmare una significativa lacuna nel panorama scientifico esistente, affrontando il tema dell'inclusione degli studenti con disabilità nel contesto scolastico italiano con un approccio innovativo e multidisciplinare che combina dimensioni didattiche, organizzative e gestionali. La peculiarità di questo lavoro risiede nell'analisi sistematica dei fattori che determinano la qualità dei processi inclusivi, partendo da basi teoriche per giungere a evidenze empiriche raccolte sul campo. Le conclusioni forniscono raccomandazioni per migliorare le politiche e le pratiche inclusive nella scuola italiana, sia a livello di singolo istituto che di sistema.				
									Brescia DNA futuro. Demografia, immigrazione, digitalizzazione, competenze: le quattro sfide di oggi e domani
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 280
					Il volume, con la prefazione di Franco Gussalli Beretta (Presidente di Confindustria Brescia, 2021-2025), offre una lettura organica, condivisa e prospettica delle grandi trasformazioni, genetiche e strutturali, che stanno attraversando – e attraverseranno ancor più nel medio periodo – il sistema economico e sociale bresciano. Il futuro del lavoro e del sistema produttivo della provincia di Brescia sono analizzati lungo quattro grandi direttrici: demografia, immigrazione, digitalizzazione e competenze.				
									Contrastare le povertà. Percorsi di vita e accompagnamento al lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 207
					In un mondo dove le crescenti disuguaglianze si accompagnano a un aumento del numero di persone povere, come contrastare la povertà in modo realmente efficace e sostenibile? «Mettendo la persona al centro», si risponde giustamente. Ma come la centralità della persona può informare l’azione concreta, a partire dalle micro-relazioni fino al disegno delle politiche? Il volume raccoglie casi di studio relativi a esperienze concrete di accompagnamento nei processi di formazione e di accesso al lavoro in contesti (Italia, Messico, El Salvador) e tempi diversi (casi storici e contemporanei), coinvolgendo giovani, rifugiati, studenti indigeni e comunità in difficoltà. Pur con le loro specificità, i casi di studio hanno in comune l’intuizione che relazioni personalizzate e durature siano essenziali per contrastare la povertà in modo efficace e sostenibile, attraverso l’accesso alla formazione e al lavoro e valorizzando le persone non come beneficiari passivi, ma come protagonisti attivi del proprio riscatto. Non si tratta di casi da collocare nella vetrina delle best practice, ma di esperienze su cui interrogarci. Non conta solo cosa si fa per incoraggiare l’inclusione e la partecipazione attiva delle persone vulnerabili o marginali, ma conta il come e soprattutto il perché le si accompagna nei percorsi di formazione e lavoro che esse intraprendono. L’avviamento al lavoro è un mezzo efficace per superare la povertà, rafforzare individui e famiglie e promuovere una società più equa, poiché il lavoro non è solo reddito, ma esprime anche la dignità e il valore delle relazioni.				
									Lineamenti di linguistica. Con eserciziario a cura di Sarah Bigi
Giovanni Gobber
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 336
					Il testo, riveduto e aggiornato, propone una riflessione sull’attività linguistica e sulle strutture impiegate dagli interlocutori quando agiscono servendosi delle parole (si salutano o si fanno gli auguri, si scambiano pareri, consigli o informazioni, assumono impegni, invitano ad agire, minacciano e altro ancora). Nella vita sociale, molti atti si compiono per mezzo delle parole, che di solito sono ben formate e ben combinate fra di loro. Per chi studia le lingue, in particolare, è opportuno soffermarsi e riflettere sulle caratteristiche della comunicazione verbale e del repertorio linguistico disponibile ai parlanti.				
									L'esperienza mistica. Tra sociologia, filosofia e teologia
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 552
					L’esperienza mistica è sperimentare il Mistero quale aspetto sovrarazionale del Sacro, che, eccedendo le capacità naturali dell’uomo, è incomprensibile e inesprimibile, ma coinvolge l’affettività. Il volume intreccia i tre àmbiti della filosofia, della sociologia e della teologia per esaminare tale esperienza nel suo darsi storico dall’antichità greca a oggi, nelle principali correnti della mistica cristiana, nelle religioni indù, ebraica, islamica, in autori come Dante e Tolkien, e in rapporto con altri campi quali la matematica e la cinematografia, e questioni teoretiche: quali siano gli esatti contorni di un’esperienza del divino; quale ruolo in essa abbiano conoscenza e affettività; la distinzione cristiana tra ‘buona’ e ‘cattiva’ divinizzazione.				
									From books to Disney. The evolution of adaptation in the history of Disney animation studios
Giulia Cavazza
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 264
Economia delle industrie mediali. Stampa, radio, podcast, film, tv, streaming, videogiochi, web, media digitali
Massimo Scaglioni
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 296
					Studiare le industrie mediali significa analizzare l’insieme di imprese, mercati e modelli di business che generano beni preziosi per la società, come l’informazione, l’intrattenimento e, più ampiamente, la cultura. Dalla stampa alla radio e ai podcast, dal cinema alla televisione, dallo streaming ai videogiochi fino ai social media, le industrie mediali costituiscono un sistema complesso, strategico per l’economia e decisivo per la vita democratica di un Paese.				
									Potere e religione. Sulla libertà di Dio
Silvano Petrosino
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 96
					Potenza e potere, religiosità e religione: la differenza che passa attraverso il significato di queste parole segna i confini dello spazio dentro cui si muove questa riflessione del filosofo Silvano Petrosino sulle perversioni del potere e sul sogno idolatrico della religione. Una nuova tappa nell’esplorazione dell’umano condotta da Petrosino nei suoi precedenti lavori – Il desiderio, Letture, Logiche follie, Piccola metafisica della luce, ecc. – che qui si sofferma sul «palazzo del potere» religioso e su chi se ne serve. Questo libro tocca i temi del simbolo, dell’abitare, della cura, dell’amministrare, fino a evidenziare le ragioni alla base delle storture del potere e della diffidenza del Dio biblico – che non si fa possedere ma al tempo stesso non vuole possedere – nei confronti di certe pratiche religiose: libertà di un Dio che non si lascia incantare dalle cerimonie dell’uomo.				
									Tre omelie sulla Pasqua. Introduzione, testo greco, traduzione e commento
Apollinare di Laodicea
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 480
					Il volume esamina tre omelie pasquali pseudo-crisostomiche, precedentemente pubblicate in edizione critica da Pierre Nautin nel 1953. Analogamente alle più antiche omelie pasquali, tra cui quelle di Melitone di Sardi, dello Pseudo-Ippolito e i due trattati di Origene sulla Pasqua, anche queste omelie offrono un commento cristologico a Esodo 12. Secondo Pierre Nautin, tali omelie dovevano essere opera di un autore di talento, attivo intorno alla metà del IV secolo, e legate a una cristologia di matrice alessandrina. Tuttavia, Nautin evitò di sbilanciarsi ulteriormente, mettendo in guardia contro ipotesi affrettate. Su queste basi, venne condotta da Enrico Cattaneo una prima ricerca, pubblicata a Parigi nel 1981, in cui si formulava l’ipotesi che le omelie potessero essere verosimilmente attribuite ad Apollinare di Laodicea. Il presente studio riprende e amplia significativamente quella prima indagine, riproponendo il testo greco delle omelie insieme a una traduzione italiana. L’opera è preceduta da un’ampia introduzione e seguita da un commento approfondito e sistematico, fondato principalmente sul confronto con i testi di Apollinare. Questa ricerca contribuisce a gettare nuova luce non solo sulla figura di Apollinare, ma anche sull’omiletica pasquale antica e su aspetti poco esplorati della teologia del IV secolo, quali la spiritualità eucaristica e l’escatologia.				
									
