Libri di F. G. Brambilla
Genesi. La narrazione
Libro: Cartonato
editore: In Dialogo
anno edizione: 2006
pagine: 150
La Genesi è il libro "in principio" per eccellenza che risale alle radici dell'essere e dell'esistere, ma anche del credere e dello sperare umano, alla ricerca non tanto di curiosità astrofisiche o di reperti storici arcaici quanto piuttosto del senso ultimo della vita e del mistero che ci avvolge, penetra e trascende.
La parete gaudenziana di Santa Maria delle Grazie di Varallo
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2015
pagine: 210
Il capolavoro pittorico rinascimentale realizzato da Gaudenzio Ferrari nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Varallo è stato riprodotto in immagini d'altissima risoluzione e viene presentato in questo volume che raccoglie importanti saggi sulla Parete. Dalla combinazione tra immagini, che riescono a soffermarsi sui più minimi dettagli dell'affresco, e testi di approfondimento che interpretano con ricchezza di informazioni il senso artistico e spirituale dell'opera, nasce questo volume che mette in luce la "modernità" del linguaggio figurativo della Parete Gaudenziana, invitando il lettore a scoprire e ad ammirare un capolavoro artistico di incomparabile bellezza.
Accompagnamento spirituale e intervento psicologico: interpretazioni
Mario Aletti, Maria Ignazia Angelini, Antonio Montanari
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2008
pagine: 101
Il volume pone a confronto il rapporto fra psicoterapia e consulenza spirituale, certamente oggi non solo uno dei temi più significativi in questo ambito, ma anche uno dei più dibattuti. Da un lato il prof. Mario Aletti, valendosi delle proprie competenze e dell'esperienza personale accumulata in anni di lavoro psicologico e di insegnamento, ha sottolineato con lucidità i pericoli di certe spiritualità ingenue, e ha colto le possibili applicazioni di alcuni aspetti della pratica psicoterapeutica nell'accompagnamento spirituale. Dall'altro, madre Ignazia Angelini ha preferito prendere l'avvio dalla ricchezza della tradizione cristiana, per rileggere, grazie a un'accurata strumentazione teologica, il vissuto della propria esperienza monastica. Il terzo contributo, del prof. Antonio Montanari, si pone in dialogo con gli interventi precedenti, cercando di cogliere e di rispondere ad alcune delle loro provocazioni.
La teologia del Novecento. Momenti maggiori e questioni aperte
Giuseppe Angelini, Pierangelo Sequeri, Angelo Bertuletti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Glossa
anno edizione: 2008
pagine: 804
Da quarant'anni i teologi della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale si cimentano, in stretto confronto reciproco, con le massime questioni poste alla teologia nella rapida e a tratti addirittura convulsa vicenda del Novecento. È parso maturo il tempo per cimentarsi in un'opera collettiva, che tentasse un bilancio. Le premesse in tal senso erano disposte dalla precedente sintesi da essi tentata a proposito dell'epoca moderna. Ne è risultata un'opera di grande mole, che propone non una sintesi, ma dieci saggi sintetici. I primi cinque sono dedicati ai momenti qualificanti della vicenda teologica fino al Concilio: modernismo, teologia dialettica, teologia del magistero e ressourcement, svolta antropologica, concilio Vaticano II. Gli altri cinque sono dedicati invece alle questioni maggiori intorno alle quali si coagula (e anche si frammenta) il dibattito teologico successivo: il profilo scientifico della teologia, il rapporto con la storia, la forma pratica della fede, la questione ermeneutica, la figura storica del cristianesimo.