Libri di F. Geremia
Per la vita del mondo
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 80
«L'Eucaristia è la ricchezza più grande che la Chiesa pellegrina custodisce nella sua intimità; la Chiesa veglia amorosamente sulla santa Eucaristia e l'Eucaristia veglia sulla Chiesa, accompagnandola costantemente nel suo esilio. Abbiamo bisogno dell'Eucaristia, perché ivi palpita l'Amore vivente e infinito, ivi possiamo immergerci per sentire che l'universo è dentro e nello stesso tempo gravita verso il Cuore di Gesù. La piccola Ostia è l'estremo abbassamento d'Amore di Dio, senza che per questo diminuisca l'infinita meraviglia della sua Onnipotenza e della sua vivace Beatitudine; noi guardiamo alla stessa piccola Ostia come al punto più alto e all'istante più denso di tutta la vita dell'universo; per noi la stessa piccola Ostia rappresenta l'altezza più vertiginosa e insieme l'eterno nel tempo della vita dell'universo, ogni volta che le "parole della transustanziazione" si pronunciano su ogni altare della terra.»
Don Franco Geremia. La fede, il coraggio e l'amore per Civitella Roveto
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 160
«Io ho voluto tanto bene a Civitella». Il 12 gennaio 1958, Don Franco è arrivato alle porte di Civitella Roveto. Molti i pensieri e le paure, ma il pastore è andato incontro al suo gregge e il gregge attendeva il buon pastore. Prefazione di Angelo Comastri.
Edipo interiore. La presenza del verbo nel mito greco
Annick de Souzenelle
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 152
Giobbe sulla via della luce
Annick de Souzenelle
Libro: Libro in brossura
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 128
In ogni tempo ebrei e cristiani - o, nel secolo scorso, psicologi come Carl G. Jung - si sono interrogati sul libro di Giobbe: un'opera inquietante che affronta così direttamente l'assurdità del male da mettere in causa la sua origine, perfino il posto che occupa nel canone biblico. Annick de Souzenelle, con gli strumenti che ormai sono familiari ai lettori, legge sotto nuova luce la vicenda di Giobbe, facendone un autentico cammino iniziatico: l'autrice infatti vede ognuno dei mali che affliggono il malcapitato, ogni discorso consolatorio o moralizzatore dei suoi amici e della sua sua sposa, ognuna delle lamentazioni e delle rivolte di Giobbe come altrettante tappe verso la defintiva morte dell'"uomo vecchio" in lui, che lo innalzano verso la Luce. Soltanto allora egli può affrontare i suoi "animali interiori" - anch'essi simbolici -, e infine i mostri Behemot e Liwyatan, il cui nucleo centrale reca il nome divino che ogni uomo porta in sé.
Il femminile dell'essere. Per smetterla con la «costola» di Adamo
Annick de Souzenelle
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 280
Dopo il femminismo, movimento sociale di cui la de Souzenelle sottolinea e la necessità storica e i limiti, e dopo lo sfruttamento pubblicitario della femminilità, è giunto il tempo per l'umanità uomini e donne uniti in una medesima ricerca dell'umano di riscoprire il senso del "femminile". La Bibbia contiene, secondo la de Souzenelle, la chiave che può aprirci la porta su questa dimensione essenziale, trascurata dalla nostra società. Partendo dal testo ebraico, fonte ispirativa cui Annick ci ha ormai abituati con i suoi precedenti libri, ci parla della nostra esistenza e della nostra vocazione attraverso la storia e il significato delle figure matriarcali e femminili bibliche o anche di personaggi maschili con "valenza" femminile, per arrivare ad esporre la prospettiva cristiana ortodossa che afferma la mistica sponsalità della chiesa o dell.anima nella relazione con Dio.
Risonanze bibliche
Annick de Souzenelle
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 221
Mentre si va instaurando un efficace dialogo tra ebrei e cristiani, come può essere inteso il legame che unisce il "Nuovo" all'"Antico" testamento? Per la de Souzenelle il mistero di questa relazione si deve intendere come quello dell'unica parola di Dio, nella quale la "buona novella" risuona in piena armonia con la prima alleanza: ne compie le promesse e ne svela il segreto; il suo messaggio, di rimando, si illumina delle mille correlazioni che la legano alla Torah.
Cronache metropolitane
Cristiana Bullita
Libro: Libro in brossura
editore: Watson
anno edizione: 2015
pagine: 130
Maria, un'insegnante di liceo di mezza età, è una donna chiusa nei suoi rituali quotidiani come in una tana, avvelenata da una solitudine di vecchia data e dai principi del capitalismo scolastico: valutazione e competizione. Ma, a dispetto di tutto, è gustosamente ironica e auto-ironica con colui che è l'unico depositario della sua frustrazione, il suo "diario segreto". Vira e i suoi figli sono immigrati moldavi che hanno dovuto lasciare il loro Paese a causa dell'inasprimento della crisi economica e per gli esiti della Rivoluzione-Twitter. La loro drammatica vicenda impatta sonoramente con la vita di Maria, il cui fluire, monotono e silente, si fa improvvisamente vorticoso assumendo i contorni di una narrazione fiabesca metropolitana. Racconta di come il caso, declinato in una delle sue infinite possibilità, arrivi a travolgere un'esistenza comune, tanto simile alla nostra. E di come, a volte, l'imprevisto più avverso possa condurre ad esiti decisamente sorprendenti.
Edipo interiore. La presenza del verbo nel mito greco
Annick de Souzenelle
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 150
Risonanze bibliche
Annick de Souzenelle
Libro
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 234
Il femminile dell'essere. Per smetterla con la «costola» di Adamo
Annick de Souzenelle
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 280
Dopo il femminismo, movimento sociale di cui la de Souzenelle sottolinea e la necessità storica e i limiti, e dopo lo sfruttamento pubblicitario della femminilità, è giunto il tempo per l'umanità uomini e donne uniti in una medesima ricerca dell'umano di riscoprire il senso del femminile. La Bibbia contiene, secondo Annick de Souzenelle, la chiave che può aprirci la porta su questa dimensione essenziale, trascurata dalla nostra società. Partendo dal testo ebraico, fonte ispirativa cui l'autrice ha ormai abituato i suoi lettori con i suoi precedenti libri, parla dell'esistenza e della comune vocazione umana attraverso la storia e il significato delle figure matriarcali e femminili bibliche o anche di personaggi maschili con "valenza" femminile, per arrivare ad esporre la prospettiva cristiana ortodossa che afferma la mistica sponsalità della chiesa e dell'anima nella relazione con Dio.