Libri di F. Lauria
Marco Biagi: la forza dell'innovazione. Un "giurista progettuale" a confronto con un sindacato riformatore
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2022
pagine: 136
Il volume, prendendo spunto dal seminario organizzato dalla Cisl, d'intesa con il Centro Studi di Firenze e la Fondazione Tarantelli, a venti anni dall'assassinio di Marco Biagi da parte delle Brigate Rosse, mira a evidenziare quanto le proposte del giuslavorista siano ancora attuali, pur in un contesto molto cambiato. Ciò con particolare riguardo al mercato del lavoro, alle tutele per ogni tipologia contrattuale, alla partecipazione dei lavoratori, alla democrazia economica, alla concertazione territoriale, all'approccio comparato nelle relazioni di lavoro. Ne emerge uno stretto legame tra intuizioni e realizzazioni, purtroppo in parte interrotte, di Biagi, «giurista progettuale», e le posizioni della Cisl, che, da sempre, fa della scelta partecipativa e della contrattazione il metodo privilegiato della propria azione. La prima parte del testo è dedicata alla memoria di Marco Biagi e alle prospettive di riforma del diritto del lavoro e delle relazioni sindacali; la seconda propone approfondimenti sul persistente legame tra la Cisl e il pensiero di Biagi, specie attraverso il rapporto con Adapt, fucina di talenti da lui creata nel 2000.
Storie della buonanotte per principesse pestifere e mostri favolosi
Silvia Casini, Raffaella Fenoglio
Libro: Copertina rigida
editore: Didattica Attiva
anno edizione: 2022
pagine: 80
Qui si narrano grandi valori (amicizia, amore, condivisione, esplorazione ne, resilienza) e insieme si gioca! A ogni narrazione è associata un'attività ludica da svolgere con i bimbi. Così, se di notte si addormenteranno con un racconto incantato, di giorno potranno dar vita a dei lavoretti divertenti ed educativi. Età di lettura: da 3 anni.
Dobbiamo creare tutto dal nuovo. Il divenire della Cisl: fondamenti, incontri, esperienze
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2021
pagine: 240
La Cisl rappresenta una peculiarità per il sindacalismo e le relazioni industriali. Una cultura, quella cislina, originale e non assimilabile - come affermò Giulio Pastore nel 1951 durante il primo Congresso della Confederazione - a nessun partito, movimento ideologico, tradizione (anche religiosa) preesistenti. Una cultura salda, allo stesso tempo in divenire, sviluppatasi in oltre settanta anni di storia. Il volume, curato da Adriana Coppola e Francesco Lauria, riprende i fondamenti del sindacato «nuovo» e con essi incontri, contaminazioni, reciproche influenze con altri filoni culturali, filosofici e sindacali europei e internazionali: dalla «scuola del Wisconsin» al modello partecipativo tedesco, fino al personalismo francese o all'incontro con esperienze sindacali diverse quale, ad esempio, il sindacalismo latinoamericano. Se il sindacato è azione concreta per le condizioni materiali delle lavoratrici e dei lavoratori, esso si esprime in un quadro valoriale di riferimento. L'agire quotidiano non prescinde dalle idee-forza che stanno alla base di una organizzazione di rappresentanza che fa dell'essere un «fatto associativo» un principio ispiratore. Il testo raccoglie, arricchiti e integrati, gli atti delle giornate di storiografia realizzate dal Centro Studi di Firenze nel settantesimo anniversario della Cisl. Contributi di riconosciuti studiosi delle relazioni industriali si alternano a quelli di giovani ricercatori e sindacalisti, completati da una sezione iconografica costituita da manifesti e materiali di archivio. Contributi di G. Acocella, G. Andriani, E. Bucci, A. Carera, A. Coppola, A. Cuevas, M. Filippa, L. Filippi, D. Fumarola, E. Gabaglio, G. Gallo, A. Guerzoni, G. Iuliano, F. Lauria, B. Manghi, M. Pitteri, L. Sbarra, F. Scrima. Prefazione di Luigi Sbarra.
Giulio Pastore e il sindacato nuovo. Valore della formazione e impegno per il Sud
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2020
pagine: 157
Giulio Pastore (Genova 1902-Roma 1969), primo segretario generale della Cisl, è una figura preziosa, da riscoprire. I testi qui pubblicati sono incentrati prevalentemente sull'opera di Pastore nella costruzione del «sindacato nuovo» attraverso la formazione sindacale e sul suo sostegno al Mezzogiorno e alle aree depresse. Essi ci restituiscono il ritratto di un protagonista centrale del sindacalismo italiano, attivo anche nell'associazionismo cattolico e nelle istituzioni. Pastore fu guida autorevole nella coraggiosa, quasi «incosciente», scommessa della nascita della Cisl: innovare profondamente cultura e pratica delle relazioni industriali per dare risposte concrete, attraverso il sindacato, alle lavoratrici e ai lavoratori. Il volume raccoglie interventi e testimonianze - rielaborate e ampliate - presentate alla giornata di storiografia e cultura sindacale organizzata, a cinquant'anni dalla scomparsa del fondatore della Cisl, presso il Centro studi nazionale Cisl di Firenze. Contributi di: Giuseppe Acocella, Marisa Baroni, Aldo Carera, Sergio D'Antoni, Annamaria Furlan, Giuseppe Gallo, Ettore Innocenti, Francesco Lauria, Mariarosaria Lo Re, Bruno Manghi, Franco Marini, Luigi Sbarra, Vincenzo Scotti, Francesco Scrima. Prefazione di Annamaria Furlan. Postfazione di Luigi Sbarra.
Il re tondo. L'isola blu
Laura Ester Ruffino
Libro
editore: Prankster Comics
anno edizione: 2017
pagine: 36
Dopo le vicende narrate nel primo volume, il re Giulio, torniamo nel mondo popolato di fate e folletti dell'isola blu. Il re tondo sul trono! Ma ci vuole una regina? chi vorrebbe un impacciato nerd come re e come marito? Una nuova avventura illustrata tutta da leggere e scoprire!