Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè

Codice della strada 2025

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XXIV-1245

Il Codice della strada 2025, in versione tascabile, è il frutto di un'attenta attività di analisi, coordinamento e riproduzione della normativa, sottoposta a costante e scrupolosa verifica per tener conto di tutti gli aggiornamenti in corso. In particolare, il Codice è aggiornato alla legge n. 177 del 25 novembre 2024, che riguarda interventi in materia di sicurezza stradale e concede al Governo il compito di rivedere il Codice della strada, introducendo novità riguardanti la guida sotto l'effetto di alcol o sostanze stupefacenti, il comportamento alla guida, la circolazione dei dispositivi di micromobilità elettrica, dei cicli e relativi sanzionamenti. Inoltre, sono inclusi il Regolamento di esecuzione e di attuazione (D.P.R. 16/12/1992, n. 495) con le relative appendici. Sono citati anche estratti o testi completi di norme complementari fondamentali per avere una visione complessiva delle disposizioni in materia: R.D. 19/10/1930, n. 1398 (Codice penale, in particolare l'omicidio stradale); legge 24/11/1981, n. 689 (Modifiche al sistema penale); legge 27/12/2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020); D.P.R. 9/03/2000, n. 104 (Norme sul duplicato della patente); D.lgs. 21/11/2005, n. 286 (Norme sull'autotrasporto). Infine, il volume contiene Schemi e Tabelle aggiornate sulle violazioni e le relative sanzioni pecuniarie e accessorie, insieme alla tabella dei punti decurtati dalla patente in caso di infrazione specifica, con dettagli descrittivi curati da Stefano Petitti ed Enzo Vincenti.
20,00

Manuale di diritto delle donne

D'Amico Marilisa, Benedetta Liberali

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XV-497

L'opera inaugura un nuovo settore del diritto costituzionale nella manualistica universitaria ed è il frutto di approfonditi anni di ricerca scientifica sui diritti delle donne e sulle questioni legate alle discriminazioni di genere, arricchito anche da iniziative didattiche con gli studenti e con le studentesse e dal dibattito pubblico. Nel volume è esplorata la lunga storia dei diritti delle donne e delle discriminazioni di genere, affrontando i temi giuridici classici e più innovativi, attraverso la prospettiva storica, scientifica e anche artistica, con ciò proponendo una trattazione ampia e interdisciplinare che coniuga rigore metodologico e attenzione ai mutamenti della società contemporanea. La scelta del titolo dell'opera ha l'ambizioso obiettivo di inaugurare un settore autonomo della manualistica dedicata al diritto costituzionale, dedicato allo studio dei diritti delle donne, quale parte integrante dell'analisi della democrazia e dei diritti fondamentali. L'obiettivo è che il testo diventi un punto di riferimento culturale, aiutando donne e uomini a cogliere più profondamente le dinamiche che ostacolano l'autonomia femminile e la democrazia nel suo complesso.
45,00

I contratti nell'era digitale

Federica De Stefani

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: VIII-300

Il volume esamina gli aspetti più rilevanti delle figure contrattuali maggiormente utilizzate nell'era digitale, alla luce delle più recenti novità normative e giurisprudenziali, dalla l. 132/2025 sulla regolazione dell'IA alla sentenza della Corte di Giustizia europea c-413/23 P, 4 settembre 2025 (Sentenza Deloitte) sui dati anonimi e pseudonimizzati, dalla delibera AGICOM 197/25/CONS sul codice di condotta degli influencer alla ISO 24495:2-2025 sul plain language. La trattazione, dopo aver analizzato la figura dell'e-commerce, approfondisce alcune delle tipologie contrattuali più diffuse nell'ambito dei servizi digitali, dal contratto per lo sviluppo di software al contratto per la creazione di un sito web, dai contratti di web marketing ai contratti point and click e quelli conclusi via e-mail.
32,00

L'amministratore di sostegno

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XVI-462

Il volume si occupa dell'idea ispiratrice e della sua traduzione nella legge n. 6 del 2004, fino alle esperienze straniere (particolarmente di quella spagnola, di grande interesse pratico); del quadro sovranazionale e dei suoi cantieri in corso di costruzione con le ipotizzate nuove linee regolative, specie in considerazione delle misure utili alle tante situazioni personali cross-border e all'incertezza della giurisdizione, alle esperienze del mandato di sostegno nelle prassi nazionali, con l'apporto del notariato, e a quella degli sportelli di prossimità, vivificatori dei rapporti tra le associazioni di volontariato e l'organizzazione giudiziaria della volontaria giurisdizione. In quest'ultimo ambito, si dà particolare rilievo al giudice tutelare e al PM, all'audizione dell'interessato e alla predisposizione di provvedimenti calibrati sulle esigenze e le difficoltà della persona beneficiaria dell'assistenza, a cominciare dalla scelta dell'amministratore di sostegno e al ruolo degli organismi del terzo settore, al reclamo e al ricorso per cassazione. Vengono studiati i provvedimenti a favore del beneficiario e il loro regime, i rapporti con gli enti della vita quotidiana: poste, banche, monopolisti e pubbliche amministrazioni. Si esplora l'ambito riservato al testamento e al matrimonio della persona fragile, i suoi trattamenti sanitari e le sue DAT. Infine, il rendiconto periodico, la chiusura dell'amministrazione, l'indennità dell'amministratore. L'opera si chiude con l'interrogativo su quali itinerari dell'Amministrazione di sostegno nel prossimo futuro.
52,00

L'inadempimento: responsabilità e onere della prova

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XIX-453

Il volume analizza la responsabilità per inadempimento, dedicando particolare attenzione al riparto dell'onere della prova. Vengono esaminate le fattispecie più ricorrenti, con l'obiettivo di offrire agli operatori del diritto strumenti pratici per la gestione delle controversie.
52,00

La responsabilità ambientale delle persone giuridiche tra Italia e Spagna: possibilità di un modello integrato

Aragona Valentina

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

La responsabilità delle persone giuridiche nel diritto penale dell'ambiente è un tema centrale nel dibattito degli ultimi anni viste le peculiarità di tale settore fondato sul delicato equilibrio tra economia ed ecologia. L'impatto sull'ambiente delle attività industriali ha spinto il sistema economico a prendere coscienza dell'importanza di una gestione sostenibile delle proprie attività e il legislatore a tendere verso una maggiore responsabilizzazione delle persone giuridiche in tale ambito. I modelli di responsabilità degli enti adottati dall'ordinamento italiano e spagnolo si connotano per diverse peculiarità e criticità che vanno dalla collocazione sistematica delle norme in materia alle caratteristiche del sistema sanzionatorio, passando per i delicati temi della qualificazione del bene giuridico ambiente, della responsabilità d'impresa per fattispecie colpose e delle certificazioni ambientali. I due sistemi presentano molti punti di comunanza, ma anche significative divergenze che offrono lo spunto per riflettere circa l'opportunità di costruire un modello di responsabilità “ambientale” d'impresa integrato, che sia espressione degli elementi maggiormente positivi di entrambi gli ordinamenti. Senza tralasciare, poi, uno sguardo costante anche ai sistemi di common law, che forniscono differenti approcci alla materia e spunti di riforma e riflessione.
23,00

Speciale esame avvocato 2025

Capozio Giovanni, Gregorio Vecchione

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

Lefebvre Giuffrè pensa a te e al tuo sprint finale in vista delle prove dell'esame di avvocato. Esercitati grazie alla selezione di atti svolti che ti consentono di valutare la tua preparazione in vista dell'esame. Preparati grazie alla rassegna giurisprudenziale 2024/2025 di diritto civile e penale. Affina la tua capacità di rispondere alle domande delle materie dell'orale, per andare dritto al punto con le parole giuste.
25,00

Le società. Le società di persone

Gianluca Guerrieri

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XVII-238

Il volume inaugura il Trattato di diritto commerciale e di diritto internazionale privato, diretto dai prof. Fabrizio Marrella e Marco Ventoruzzo: una serie di pubblicazioni che accompagneranno i professionisti nell'approfondimento delle più rilevanti questioni del diritto commerciale e internazionale privato. Questa prima pubblicazione è dedicata al diritto delle società e, in particolare, alla disciplina delle società di persone, con una dettagliata analisi dei profili negoziali, del binomio potere-responsabilità, delle vicende relative alla partecipazione sociale e della fase di scioglimento/estinzione.
32,00

Diritto del lavoro. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XLVII-1852

Il Trattato di Diritto del lavoro, inserito nella nuova collana “I Trattati Giuffrè” - suddiviso in tre volumi e articolato in nove parti (Vol. I, Parti I-IV; Vol. II, Parti V-VII; Vol. III: Parti VIII-IX) - offre una ricostruzione coerente e sistematica degli istituti del diritto del lavoro, analizzandone i principî teorici e gli sviluppi diacronici, nell'ottica di prefigurare le linee di tendenza future. L'opera, con un approccio innovativo, intende cogliere le attuali dinamiche evolutive della materia. L'analisi su ciascun istituto è condotta nel quadro, da un lato, del diritto europeo, come interpretato dalla Corte di Giustizia e, dall'altro, dei principi elaborati dalla Corte costituzionale e dalla giurisprudenza di legittimità, oltre che dalla Corte EDU, in un dialogo costante con la dottrina. Il ragionamento, svolto da esperti e autorevoli interpreti della dottrina e della giurisprudenza, permette di addentrarsi nel dibattito, sulle questioni più controverse e attuali, e ad una verifica delle soluzioni che in prospettiva possono profilarsi. Nel Volume I, la Parte I, dedicata alle Fonti, dopo un'introduzione storica sul diritto del lavoro e sul diritto sindacale, delinea l'architettura multilivello delle norme di riferimento, muovendo da una disamina del lavoro nella Costituzione, dai principi fondamentali ai diritti sociali ed economici, per poi addentrarsi nella tutela dei lavoratori nel contesto europeo e internazionale e nelle fonti nazionali. La Parte II affronta il Diritto sindacale, approfondendo, dopo un quadro generale introduttivo, gli interessi collettivi e la tutela sindacale in generale, l'attività sindacale negoziale e conflittuale; le problematiche connesse alla contrattazione collettiva, la tutela sindacale nei luoghi di lavoro, con un focus sui soggetti e sulla repressione della condotta antisindacale. La Parte III, analizza le Forme giuridiche di impiego del lavoro, sottoponendo le categorie “classiche” di lavoro subordinato e lavoro autonomo ad un vaglio critico, anche alla luce delle nuove il lavoro digitale in genere e attraverso piattaforma digitale, con le questioni applicative e i possibili scenari. Nella stessa ottica si affronta il lavoro indiretto: la somministrazione, la tutela del lavoro nell'appalto, il distacco transnazionale, il lavoro nel contratto di rete. La Parte IV, che chiude il Volume I, è dedicata alla Costituzione del rapporto di lavoro subordinato, soffermandosi sull'inderogabilità di sistema e patto individuale, la libera circolazione dei lavoratori e la gestione del mercato del lavoro, le tipologie contrattuali: contratto di lavoro a tempo indeterminato, patto di prova, lavoro a tempo parziale, intermittente, a tempo determinato, l'apprendistato, l'alternanza scuola lavoro. L'opera, grazie al connubio tra approfondimento teorico e pratica del diritto, soffermandosi sui mutamenti normativi e giurisprudenziali fino a quelli più recenti e innovativi, per restituire la complessità dinamica della materia, offre uno strumento fondamentale per comprenderne le direttrici di fondo.
170,00

Diritto del lavoro. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XLVII-1844

Il Trattato di Diritto del lavoro, inserito nella nuova collana “I Trattati Giuffrè” - suddiviso in tre volumi e articolato in nove parti (Vol. I, Parti I-IV; Vol. II, Parti V-VII; Vol. III: Parti VIII-IX) - offre una ricostruzione coerente e sistematica degli istituti del diritto del lavoro, analizzandone i principî teorici e gli sviluppi diacronici, nell'ottica di prefigurare le linee di tendenza future. L'opera, con un approccio innovativo, intende cogliere le attuali dinamiche evolutive della materia. L'analisi su ciascun istituto è condotta nel quadro, da un lato, del diritto europeo, come interpretato dalla Corte di Giustizia e, dall'altro, dei principi elaborati dalla Corte costituzionale e dalla giurisprudenza di legittimità, oltre che dalla Corte EDU, in un dialogo costante con la dottrina. Il ragionamento, svolto da esperti e autorevoli interpreti della dottrina e della giurisprudenza, permette di addentrarsi nel dibattito, sulle questioni più controverse e attuali, e ad una verifica delle soluzioni che in prospettiva possono profilarsi. Il Volume II si apre con la Parte V, sullo svolgimento del rapporto di lavoro sotto il profilo della posizione del datore di lavoro: muovendo dagli aspetti definitori, nel settore privato e nelle società a partecipazione pubblica, si affrontano poi le vicende modificative nella dimensione negoziale e in quella collettiva (trasferimento d'azienda, anche nell'ipotesi di aziende in crisi), per proseguire con i poteri del datore di lavoro, analizzandone il fondamento, i limiti e le tutele, alla luce delle nuove tecnologie e della disciplina dell'AI Act: potere organizzativo, jus variandi, potere di controllo e protezione dei dati personali, whistleblowing, potere disciplinare. Nella Parte VI, si prosegue con le tutele e degli obblighi del lavoratore: dalla dignità e la tutela dell'identità personale, ai principi di non discriminazione, con le nuove prospettive in tema di disabilità, trasparenza e privacy; al tempo e luogo della prestazione, con i mutamenti emersi con il lavoro agile; alla salute e sicurezza, retribuzione, diritto alle assenze retribuite e non, alla formazione; all'obbligo di diligenza, di fedeltà e non concorrenza. La Parte VII, che chiude il Volume II, esamina l'estinzione del rapporto di lavoro: dopo aver delineato i principi, i requisiti formali e le decadenze dei licenziamenti, ci si addentra nel licenziamento disciplinare, per giustificato motivo oggettivo, per riduzione del personale, nella crisi d'impresa, i regimi speciali, il regime sanzionatorio nel licenziamento individuale e infine le altre ipotesi di recesso, tutto alla luce dei più recenti approdi giurisprudenziali, in particolare della Corte costituzionale, e delle possibili prospettive di riforma. L'opera, grazie al connubio tra approfondimento teorico e pratica del diritto, soffermandosi sui mutamenti normativi e giurisprudenziali, per restituire la complessità dinamica della materia, offre uno strumento fondamentale per comprenderne le direttrici di fondo.
170,00

Diritto del lavoro. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XXXVI-1059

Il Trattato di Diritto del lavoro, inserito nella nuova collana “I Trattati Giuffrè” - suddiviso in tre volumi e articolato in nove parti (Vol. I, Parti I-IV; Vol. II, Parti V-VII; Vol. III: Parti VIII-IX) - offre una ricostruzione coerente e sistematica degli istituti del diritto del lavoro, analizzandone i principî teorici e gli sviluppi diacronici, nell'ottica di prefigurare le linee di tendenza future. L'opera, con un approccio innovativo, intende cogliere le attuali dinamiche evolutive della materia. L'analisi su ciascun istituto è condotta nel quadro, da un lato, del diritto europeo, come interpretato dalla Corte di Giustizia e, dall'altro, dei principi elaborati dalla Corte costituzionale e dalla giurisprudenza di legittimità, oltre che dalla Corte EDU, in un dialogo costante con la dottrina. Il ragionamento, svolto da esperti e autorevoli interpreti della dottrina e della giurisprudenza, permette di addentrarsi nel dibattito, sulle questioni più controverse e attuali, e ad una verifica delle soluzioni che in prospettiva possono profilarsi. Il Volume III si apre con la Parte VIII dedicata alla tutela dei diritti e dei crediti del lavoratore: muovendo da un'analisi delle vicende attinenti all'inderogabilità nel diritto del lavoro e le tendenze più recenti sull'indisponibilità dei diritti, si affrontano con peculiare attenzione le rinunce e le transazioni, nonché la prescrizione e le decadenze (legali e convenzionali). La Parte IX, che chiude il Volume III e conclude il Trattato, contiene una disamina approfondita del rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione. Muovendo dai caratteri della privatizzazione del pubblico impiego, le fonti e i poteri, vengono poi delineate le specificità in materia di diritti sindacali e contrattazione collettiva. L'analisi prosegue evidenziando le peculiarità del lavoro pubblico rispetto al settore privato, approfondendo tutti i profili che attengono sia alla dirigenza pubblica e sia al rapporto di lavoro non dirigenziale. Infine, si affronta il tema della giurisdizione e gli aspetti processuali correlati. L'opera, grazie al connubio tra approfondimento teorico e pratica del diritto, soffermandosi sui mutamenti normativi e giurisprudenziali, per restituire la complessità dinamica della materia, offre uno strumento fondamentale per comprenderne le direttrici di fondo.
110,00

Oltre la soglia nera

Lucia Montesanti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XII-148

"Soglia è un termine ricorrente nello studio dei partiti, dal momento in cui Stein Rokkan la utilizzò per tipizzare i passaggi attraverso cui una forza politica raggiunge la pienezza del suo scopo originario, il potere di governo. Soglia indica una porta, un passaggio, un varco, che può restare chiuso per decenni e aprirsi all'improvviso, in circostanze favorevoli. Nel caso della Destra italiana, la soglia da superare ha un colore specifico: il nero, che simboleggia il richiamo identitario all'ingombrante eredità del fascismo. Paradossalmente, è proprio il consenso che si raccoglie intorno a quell'eredità a permettere al Movimento Sociale Italiano l'ingresso nel sistema parlamentare, diventando però un ostacolo irriducibile al raggiungimento dell'esecutivo. Sarà solo con Fratelli d'Italia che la Destra completerà il passaggio dell'ultima soglia, iniziato sotto le vesti di Alleanza Nazionale: andando al di là del mero ingresso nel governo, il partito di Giorgia Meloni arriverà infatti ad assumerne la Presidenza. Cosa ha portato con sé del suo passato, questo partito che, nel giro di pochi anni, passa da piccola forza antisistema a esprimere la Presidenza del Consiglio dei Ministri? Quanto si è spinto oltre il nero della diaspora missina da cui è nato? Tra rigoroso approfondimento storico e indagine sociale, il volume racconta la metamorfosi di un partito in cui si rispecchia la crisi e il mutamento dell'intero sistema politico italiano, verso un futuro dal colore ancora indefinibile."
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.