Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Lazzarin

Scritti

Scritti

Kazimir Malevič

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 385

Questo volume raccoglie una serie di scritti teorici (manifesti, riflessioni tecniche sulle arti plastiche, trattati filosofici) di Kazimir Malevic (1879-1935), artista tra i più originali dell'avanguardia del primo Novecento. Le sue pagine, che rendono conto delle innovazioni rivoluzionarie apportate da Malevic, all'insegna di un'arte figurativa imperniata sulle forme non-oggettive, costituiscono anche il nucleo di un sistema di pensiero universale che, in qualche modo, sintetizza le suggestioni proprie di tutta un'epoca fitta di cruciali sconvolgimenti, in Russia e fuori di Russia. I testi sono raggruppati in tre sezioni che segnano i tre momenti nodali della parabola umana e creativa di Malevic: l'invenzione del suo sistema pittorico, il suprematismo, e la sua evoluzione tra il 1915 e il 1923; l'integrazione del pensiero suprematista nella vita (l'azione socio-politica della nuova arte, cara a tutto il modernismo russo, con il suo anelito sintetico); la sublimazione dell'idea suprematista in sistema filosofico, quando Malevic, per l'appunto, fece sì che la sua pittura cedesse il passo alla speculazione e alla formulazione teorica sulla pagina scritta, unico mezzo per raggiungere un'astrazione completa e totale. I testi sono preceduti da un'introduzione dello storico dell'arte Andrei Nakov, che illustra il contesto culturale che fece da sfondo al debutto di Malevic e all'evoluzione della sua estetica.
40,00

Scritture dell'io. Percorsi tra i generi autobiografici della letteratura

Scritture dell'io. Percorsi tra i generi autobiografici della letteratura

Libro

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2011

pagine: 160

Gli otto saggi contenuti in questo volume vogliono offrire uno spaccato sulle principali tendenze della scrittura autobiografica nel contesto europeo contemporaneo. Gli autori delle opere letterarie prese in esame sono, come gli stessi studiosi che qui le propongono, giovani under quaranta di area slava (croata e russa), tedesca, neerlandese, britannica, francese e italiana, ciascuno dei quali mette in rilievo gli aspetti fondanti della letteratura dell'io nella sua variante odierna, che sul piano della forma si distingue per innovative sperimentazioni narratologiche e di intreccio, ma che soprattutto a livello di contenuto prende in esame lo spazio introspettivo dell'individuo che ha assistito, nell'ultimo ventennio, al crollo dei regimi, a conflitti tragici, a ri-costruzioni sociali complesse. "Scritture dell'io" è stato elaborato all'interno del gruppo di studio "Giovani Europei", attivo presso l'Università di Padova, con lo scopo di osservare recenti esperienze letterarie in cui si riflettono i grandi cambiamenti che hanno scosso la società europea, creando uno "spazio autobiografico" completamente nuovo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.