Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. M. Landolfi (cur.)

Internet per la pubblica amministrazione

Internet per la pubblica amministrazione

Michele Iaselli

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2000

pagine: 128

La pubblica amministrazione italiana utilizza la Rete delle reti come insostituibile strumento per diffondere e comunicare atti e documenti. Questo volume consente al navigatore di reperire informazioni, documenti e norme, offrendogli una rassegna documentata e completa dei principali siti Internet della pubblica amministrazione. In allegato al volume un CD-ROM contenente il bookmark con i link ad oltre 300 siti di interesse e i programmi per utilizzare Internet.
12,91

Web Banking. Indagine alla scoperta delle banche italiane in rete

Web Banking. Indagine alla scoperta delle banche italiane in rete

Miran Pecenik

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2000

pagine: 176

Il libro ripercorre tutta la storia della presenza delle banche italiane in rete, dalle prime apparizioni, nel lontano '95, fino alle 400 e passa presenze attuali. Vengono trattate in dettaglio le diverse architetture adottate e le strategie di marketing che nel tempo si sono andate raffinando. L'Autore racconta alcuni episodi in prima persona, dall'avvistamento del primo sito on line, alle controversie nate sui diritti d'autore fino all'uso di Internet in banca in situazioni estreme. Al libro è allegato il CD-ROM contenete il sito completo di Portalino, definito dalla banca specializzata come 'il' portale bancario italiano, comprensivo di tutti i link verso i prodotti ed i servizi (o anche solo verso la home page) delle banche citate nel libro.
14,46

Hacker e computer crimes

Hacker e computer crimes

Gianluca Pomante

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2000

pagine: 144

Nel maggio 2000 'I love you', un virus informatico, si diffondeva velocemente attraverso Internet suscitando allarme e curiosità. Alcuni mesi prima alcuni famosissimi siti Internet erano stati presi di mira da misteriosi pirati informatici. Nel commentare questi episodi i 'mass media' hanno utilizzato, spesso a sproposito, il termine 'hacker', per indicare i criminali dell'informatica. Questo volume, narrando questi e altri episodi di cronaca, ripercorre la storia del movimento cercando di restituire alla parola 'hacker' il significato che gli è proprio sfatando così i mille luoghi comuni.
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.