Libri di F. Malgeri
Carità e presenza sociale. La cultura vincenziana nell'Italia del Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 184
Con questa pubblicazione si intende offrire un ulteriore contributo alla conoscenza della storia della Società di San Vincenzo, sia inquadrandola nel più ampio quadro della storia della carità e nella sua dimensione internazionale, sia nel contesto nazionale, attraverso alcuni studi che ci consentono di mettere a fuoco aspetti e momenti legati al ruolo svolto dalla San Vincenzo nell'Italia del Novecento. I cinque saggi qui proposti offrono diverse prospettive, toccano temi, aspetti, personaggi, situazioni e tempi diversi. Tuttavia presentano una comune radice. C'è un filo rosso che li attraversa, e che possiamo rintracciare in quella straordinaria intuizione di Federico Ozanam per cui l'impegno caritativo non andava disgiunto da una politica di riforme e di intervento sociale, realizzabile attraverso le conquiste della democrazia e della libertà. Nonostante il trascorrere di quasi due secoli e le profonde trasformazioni politiche, sociali ed economiche, il monito di Ozanam resta ancora un punto fermo e imprescindibile per affrontare l'emergenza di vecchie e nuove povertà, che segnano profondamente la realtà del mondo in cui oggi viviamo.
Chiesa e azione cattolica alle origini della Costituzione Repubblicana
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2005
pagine: 496
Dagli archivi delle associazioni diocesane, dalla stampa cattolica locale e dalle lettere pastorali dei vescovi emerge un quadro interessante delle attese dei cattolici italiani, del loro interrogarsi sul futuro del Paese, e nella sua natura di nazione cristiana. L'Azione Cattolica in particolare si spenderà in questa stagione mantenendo la sua fisionomia religiosa, ponendosi in un delicato momento della vita nazionale su un piano di approfondimento culturale e di educazione civile, alla quale tutti i cittadini venivano richiamati nella prospettiva di una positiva convivenza democratica.
Luigi Sturzo nella storia d'Italia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1973
pagine: 1296
Diario politico di un democristiano
Luciano Dal Falco
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 459
Luciano Dal Falco, uomo politico della Democrazia cristiana, segretario organizzativo e membro della dirczione del partito, deputato, senatore, ministro della Sanità dal 1976 al 1978, ci offre attraverso le pagine del suo diario un contributo di eccezionale interesse, non solo per ripercorrere la vicenda politica ed umana di un esponente di primo piano della classe dirigente italiana del secondo dopoguerra, ma anche per rileggere le vicende di un periodo denso di avvenimenti, che hanno fortemente inciso nella storia del nostro Paese. Le pagine di questo diario, a cui si aggiungono gli appunti sulla struttura del partito, ci consentono di cogliere le attese, le speranze, i timori, le delusioni e i successi di un giovane che aveva intrapreso, con passione, la strada della politica, una stratta ditticile, irta di ostacoli, che egli percorse con convinzione, determinazione e con grande coerenza e serietà.
Carteggio (1920-1953)
Luigi Sturzo, Alcide De Gasperi
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: XXXVII-287
L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Atti del ciclo di Convegni (Roma, novembre-dicembre 2001). Volume Vol. 3
Libro: Cartonato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 516
I quindici saggi raccolti in questo volume trattano, in particolare, il ruolo svolto dai partiti e dalle organizzazioni sindacali e sociali nel corso degli anni Settanta, con specifica attenzione alle crisi e ai processi involutivi che vengono a modificare i vecchi equilibri che avevano segnato la storia politica nazionale dall'avvento della Repubblica. I saggi riflettono diverse linee interpretative, frutto di sensibilità, orientamenti e giudizi che non sempre coincidono, ma che offrono spunti e analisi non trascurabili, ricomponendo un quadro quanto mai articolato e ricco d'indicazioni al fine di ricostruire i molti e diversi aspetti e momenti di una fase storica che ha profondamente mutato il quadro e i protagonisti della vita politica nazionale.