Edizioni di Storia e Letteratura
Il mite maestro. Saggi in memoria di John Tedeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: X-262
I saggi qui raccolti sono il dono affettuoso di una comunità di studiosi a John Tedeschi, il "mite maestro", per ricordarne l'incisività di pensiero, la capacità di scrittura, riconoscendone un'eredità che va ben oltre la sua produzione scientifica. Senza abbandonare gli studi di storia ereticale propriamente detta, Tedeschi è stato il capofila di lavori dedicati all'inquisizione e alle forme di repressione dell'eresia, che aprirono, negli anni '70, un filone di ricerca quasi vergine, indirizzando l'attenzione sui meccanismi di un tribunale che era il cuore del potere della Chiesa in Italia. Questo volume vuole essere un tributo al suo insegnamento, seguendo le tematiche che sono state il suo percorso di ricercatore, dall'eresia alla censura, dalla blasfemia all'apostasia, e alla storia della storiografia, dall'inquisizione come tribunale ai grandi processi, dalle storie di ebrei alla demonologia, e alla caccia alle streghe.
Interpretazioni del petrarchismo
Mario Vinciguerra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 144
"Interpretazione del Petrarchismo" (1926) vide la luce dopo la tragica morte di Piero Gobetti, alla cui memoria era dedicato. L'«intimo proposito» dell'autore era quello di scrivere una storia della letteratura italiana «In funzione di Petrarca», sottolineando come il petrarchismo fosse un motivo ricorrente nello sviluppo storico-culturale del nostro paese che, connesso a un eccesso di individualismo e figlio della mancata diffusione della riforma protestante, rendeva impossibile cogliere il significato dei fenomeni politici e storici, e dunque prevenire efficacemente le derive autoritarie del fascismo. Postfazione di Giovanni Barberi Squarotti.
Stranieri, commercio e Inquisizione. Storia di un mercante bavarese nella Venezia del Cinquecento
Federica Ambrosini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 168
Il bavarese Johannes Eisvogel fu uno dei tanti mercanti tedeschi stabilitisi a Venezia. La sua famiglia, come molti tedeschi trapiantati nella città lagunare, cercò di integrarsi nella società, attraverso investimenti immobiliari e fondiari e le scelte matrimoniali dello stesso Eisvogel e dei suoi nipoti. Le sue opinioni religiose, però, erano del tutto atipiche: di sentimenti protestanti, ripetutamente accusato di eresia, fu tuttavia in ottimi rapporti con esponenti del mondo cattolico e apparentemente estraneo alla fitta rete clandestina della dissidenza religiosa. Questo viaggio tra fonti archivistiche veneziane e bavaresi aggiunge un importante tassello agli studi sull'immigrazione tedesca a Venezia in età medievale e moderna, approfondendo l'orientamento religioso della 'nazione alemanna', attraverso il ritratto di questo mercante 'sospeso tra due mondi'.
Lettere a Bonomo Algarotti. Volume Vol. 1
Francesco Algarotti
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 336
La corrispondenza tra Francesco Algarotti e suo fratello maggiore Bonomo copre un ampio arco cronologico (1729-1764): le lettere raccolte in questo volume consentono di ricostruire la cultura di Francesco Algarotti, nutrita di letture, frequentazioni (anche massoniche) e luoghi visitati, ma testimoniano un rapporto fraterno nel senso settecentesco del termine, in cui interessi economici, mercantili, militari e politico-diplomatici si intrecciano agli affetti, senza cancellare le tensioni tra Bonomo, dedito all'amministrazione del patrimonio familiare, e il più giovane Francesco, determinato ad appagare la propria curiosa intelligenza seguendo le strade del mondo. Il volume si inserisce nel progetto di edizione dell'epistolario di Algarotti, che prende le mosse dalla esigenza di valorizzare il significato culturale che il "cigno di Padova" ebbe nella cultura europea del suo tempo. Commento di Valentina Gallo.
Da Teheran alla Mecca. Il diario di viaggio di Mehrmah Khanum, nobile persiana (1880-1881)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: XLVIII-150
«Questo è il diario di un viaggio alla sacra Mecca che con l'aiuto dell'Onnipotente scrivo». Così inizia il resoconto di Mehrmāh Khānum, figlia del principe Farhād Mirzā Mo' tamed od-Dowle, che il 30 agosto 1880 lascia Teheran per raggiungere La Mecca senza la presenza di un tutore maschile. Attraversando le montagne curde dell'Iran e sostando nei luoghi sacri sciiti dell'Iraq, il suo viaggio si dispiega come un percorso tra fede e memoria che non è mera narrazione di un pellegrinaggio, ma un affresco sulle usanze locali, sui pericoli del cammino, sulle complesse dinamiche storiche e politiche del tempo attraverso un rarissimo sguardo femminile privilegiato per il rilievo della sua autrice e per la particolarità dell'itinerario. Prefazione di Simone Cristoforetti.
Tracciare il passato. I graffiti come fonte per la storia medievale e moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 252
Tradizionalmente interpretati come segno di una spontaneità estemporanea e libera da restrizioni o, ancora più spesso, come risultato di atti di contestazione o di semplice vandalismo, i graffiti sono una costante della civiltà umana, capaci di fornire innumerevoli informazioni sull’evoluzione sociale, politica, linguistica, religiosa e culturale delle società umane. In questo libro, lo sguardo si concentra sui secoli del Medioevo e dell’Età moderna, rispetto ai quali i graffiti si pongono come fonti storiche a tutti gli effetti: incisi o a volte disegnati da pellegrini, viandanti e prigionieri, i graffiti analizzati si riferiscono a diversi casi di studio e contesti geografici e temporali, tutti capaci però di gettare maggior luce sulla nostra conoscenza del passato e di alcuni suoi specifici aspetti.
Principi e questioni di critica testuale
Paolo Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 292
Il volume è dedicato all’esame dei più comuni principi della disciplina filologica. Illustra con numerosi esempi il rilievo dell’interpretazione nella recensione testuale. Delinea lo scopo dell’edizione critica, la metodologia della costruzione dello stemma, la rilevanza degli errori congiuntivi e significativi, i testi non archetipici, le varianti d’autore. Affronta anche molte questioni dibattute nella dottrina, quali le varianti adiafore, la differenza fra errore e lapsus, la specificità dei Canzonieri, gli stemmi bipartiti, la filologia e l’informatica, le congetture, la filologia e le discipline storiche, la traduzione, la parablepsi. Conclude il volume un capitolo dedicato agli apparati critici, propri di edizioni testuali diverse: quelle dei testi classici, romanzi, giuridici, epigrafici, diplomatici, papirologici.
Atti e memorie dell'Arcadia. Volume Vol. 14/1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 264
Odissea. Introduzione, traduzione e note
Omero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 996
«Tu ora cerca al più presto la luce; però tieni a mente / tutto, affinché poi tu possa ripeterlo alla tua sposa», dice l’ombra della madre a Odisseo alla conclusione del loro incontro nell’oltretomba (XI 223s.). Anticlea esorta il figlio a non dimenticare e a raccontare. Così il poeta dell’Odissea, che rinnova il ricordo dei suoi personaggi perché divenga promessa di riscatto, apertura verso orizzonti nuovi, invito a guardare avanti. Questa traduzione segue le orme del Narratore e il suono dei suoi passi, conservando traccia del ritmo originale per ricordarne la cadenza dattilica e riscoprire l’emozione che il timbro epico sa dare. L’introduzione e il commento riprendono i fili che costituiscono l’ordito del poema per mostrare l’intensità e la durata dei suoi echi nelle letterature di ogni tempo, invitando il lettore a riconoscere quanto di fiabesco e di onirico ha accompagnato l’Odissea nel suo confronto con poeti e prosatori di tutte le età.
Donne e Islam. Le questioni controverse
Asma Lamrabet
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: XLVIII-208
Tradotto in italiano per la prima volta, questo testo mira a dimostrare la compatibilità tra fede nell’islam e sostegno all’uguaglianza di genere attraverso la decostruzione di alcuni dei principali pilastri del patriarcato d’ispirazione islamica che relegano la donna in una posizione di subalternità. Asma Lamrabet affronta una dopo l’altra le discriminazioni imposte alle donne in nome dell’islam, dimostrando che esse derivano da interpretazioni di origine medievale costruite ai margini e talvolta in contrasto con il testo sacro, che invece veicola una visione più egualitaria e aperta. Testo di estrema attualità, "Donne e Islam" rappresenta un orientamento sicuro ed attendibile per le nuove generazioni e per chiunque sia oggi alla ricerca di un riferimento a sostegno di argomentazioni opposte al radicalismo di matrice islamica. Poiché parlare delle questioni controverse dell’islam è oggi più che mai necessario. Prefazione di Francesca Ersilia.
Teatro I. Ferdinando
Annibale Ruccello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 212
In una villa vesuviana in declino, poco dopo l’Unità d’Italia, si è volontariamente segregata la baronessa filoborbonica Clotilde Lucanigro, come segno di rifiuto della nuova situazione politica e sociale. Con lei la cugina povera Gesualda e il torbido prete del paese, Don Catello. L’arrivo del giovane Ferdinando sconvolgerà irrimediabilmente questo limbo ai margini di un feroce cambiamento epocale, segnato dall’avidità della nuova borghesia e dal cinismo di una nuova generazione del tutto priva di valori. In questo drammatico rivolgimento storico si inscrive la metafora delle lacerazioni identitarie – già osservate dal Ruccello antropologo e autore della Trilogia del quotidiano da camera – e della crisi della società contemporanea. Una società travolta da quella che Pasolini definiva la «mutazione antropologica» e che, assetata di beni materiali, divora il tempo, la parola, l’amore. E con essi ogni possibile felicità.
Archivio italiano per la storia della pietà. Volume Vol. 37
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 344
Fondato da don Giuseppe De Luca come raccolta di testi non genericamente religiosi ma significativi di un incontro dell’uomo con Dio, l’«Archivio italiano per la storia della pietà» ha ripreso a essere pubblicato nel 1996 aprendosi a prospettive più ampie e non soltanto a quelle genericamente individuabili con la religione cattolica. Pubblica saggi che indagano il rapporto che l’uomo ha con l’Assoluto comunque inteso, nelle religioni monoteistiche come nelle altre religioni, dalle epoche più remote fino ai giorni nostri.