Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Muratori

Geeks, geni e l'evoluzione della sindrome di Asperger

Geeks, geni e l'evoluzione della sindrome di Asperger

Dean Falk, Eve Penelope Schofield

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 214

Utilizzando le ultime scoperte riguardanti l'evoluzione del cervello dalle origini ad Einstein e oltre, assieme alle caratteristiche neuropsicologiche, genetiche e cognitive degli individui autistici all'estremità superiore dello spettro, Falk teorizza che molte caratteristiche associate alla sindrome di Asperger sono un prodotto dell'evoluzione di una elaborazione mentale avanzata. Il libro esplora le ragioni misteriose dell'aumentata prevalenza, le enigmatiche differenze di genere e il futuro dei soggetti con sindrome di Asperger nel tecnocene. Fanno da contrappunto alla parte scientifica del libro i resoconti di prima mano di Eve Penelope Schofield, la nipote aspie di Dean Falk, su cosa significhi crescere con la sindrome di Asperger.
22,00

Il bambino e l'integrazione sensoriale. Le sfide nascoste della sensorialità

Il bambino e l'integrazione sensoriale. Le sfide nascoste della sensorialità

A. Jean Ayres

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2016

Il lavoro e le teorizzazioni di Jean Ayres hanno avuto notevoli influenze in diversi ambiti della ricerca clinica. Il testo di Jean Ayres qui tradotto è costantemente presente nelle bibliografie di tali lavori di ricerca anche di quelli più recenti. Una prima influenza del lavoro di Jean Ayres è quella sul sistema di classificazione CD:0-3 e sulla sua forma più recente CD:0-3R. I disturbi di regolazione, nuova categoria diagnostica introdotta da questo sistema di classificazione del bambino piccolo, fanno chiaramente riferimento alle anomalie della processazione e integrazione sensoriale... Il secondo ambito di influenza è relativo alla presenza e natura dei disturbi delle percezioni sensoriali nei disturbi dello spettro autistico... In terzo luogo il lavoro di Jean Ayres ha avuto notevole influenza sullo sviluppo di uno dei metodi di trattamento dei bambini "con bisogni speciali" noto come modello DIR. Infine ricordiamo l'influenza che ha avuto il concetto di disfunzione dell'integrazione sensoriale nel trattamento dei bambini e in particolare nello sviluppo di uno specifico trattamento chiamato Sensory-Integration Therapy.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.