Libri di F. Pedrotti
Contributi alla promozione della cultura botanica
Francesco M. Raimondo
Libro: Libro in brossura
editore: Temi
anno edizione: 2015
pagine: 248
Lettere da Runc e diari di guerra e di prigionia
Paolo Videsott
Libro: Libro rilegato
editore: Temi
anno edizione: 2009
pagine: 232
La riserva naturale di Torricchio 1970-2010. With extended english summary
Libro: Libro rilegato
editore: Temi
anno edizione: 2010
pagine: 516
Annuario dell'Istituto di botanica e del dipartimento di botanica ed ecologia dell'Università di Camerino (1950-2066). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Temi
anno edizione: 2013
pagine: 168
Rock, pop, jazz & altro. Scritti sulla musica
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2014
pagine: 290
Nick Hornby è il curatore di questo libro, che raccoglie i migliori articoli sulla musica – sul pop, sul rock, sul jazz e altro ancora – pubblicati nel 2001. E in una scelta dovuta a Hornby - uno che di musica pop se ne intende sul serio - non stupisce affatto di trovare scritti che sono ben più di semplici recensioni: qui si leggono esempi di autentico giornalismo d'autore, capaci di ricostruire la genealogia di una canzone o di raccontare la nascita del connubio tra la malavita e l'industria musicale risalendo sino agli anni Trenta e indietro ancora. Testimonianze appassionate dedicate a maestri indimenticabili – Billie Holiday, Django Reinhart, Jeff Buckley – e a personaggi carismatici e straordinari – Barbra Streisand, Neil Young, Johnny Cash, solo per citarne alcuni... Lucidi sguardi sulla «hip hop generation» nonché sulla questione razziale, di cui la musica è sempre più intrisa. E per chi ne sente la mancanza, qualche tocco di cattiveria dedicata alle icone pop che sembrano intoccabili. Come dice Nick Hornby, in questo libro «troverete un sacco di roba che cerca di spiegare perché la musica è importante, che cosa significa, da dove derivano la musica e l'impulso a farla».
Un ragazzo
Nick Hornby
Libro: Copertina morbida
editore: Guanda
anno edizione: 2011
pagine: 265
Will, trentasei anni, londinese doc, vive di rendita e misura la propria realizzazione personale in base al punteggio ottenuto nei test delle riviste. Donne? Quella ideale è separata, con figli e in rotta con gli uomini, cioè: ognuno a casa sua e nessun problema. Come Fiona, che Will ha conosciuto infiltrandosi in un gruppo di sostegno per genitori single: peccato che sia troppo hippy, troppo vegetariana, troppo fissata con Bob Marley e soprattutto madre di Marcus, dodicenne così fuori dal mondo da scambiare Kurt Cobain per un calciatore del Manchester United... L'eterno adolescente in crisi di identità e il ragazzino quattrocchi bersagliato dagli scherzi dei coetanei sono i protagonisti di un percorso di formazione speculare, raccontato con un taglio teatrale e con il tipico umorismo dolceamaro che contraddistingue la scrittura di Nick Hornby.
Processi cognitivi. Attenzione, percezione, memoria e pensiero
Tony Malim
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 1995
pagine: 187
TAD. Test dell'ansia e depressione nell'infanzia e adolescenza
Phyllis Newcomer, Edna M. Barenbaum, Brian R. Bryant
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 1995
pagine: 80
Scrittura creativa in gruppo
Robin Dynes
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 1996
pagine: 155
Costruire testi efficaci. Progettazione, stesura, revisione. 2º livello. Per gli Ist. tecnici
June Coultas, James Swalm
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 1996
pagine: 134
Spesso gli alunni trovano difficoltà a scrivere "bene" un tema, una lettera o qualsiasi altro tipo di composizione. Articolata in tre distinti volumi, per altrettanti livelli di difficoltà, l'opera presenta specifiche unità didattiche per migliorare - a livello grammaticale e stilistico - le abilità di scrittura di alunni della scuola media e del biennio delle scuole superiori. Dopo una prima parte dedicata all'analisi di varie strategie di costruzione "intelligente" e mirata di un testo, segue una parte pratica che comprende esercizi di apprendimento, di ripasso e di consolidamento linguistico. Scrivere solo per esercitazione, come spesso si fa a scuola, è diverso dal produrre elaborati dotati di senso, che potrebbero essere destinati a un pubblico "vero" di lettori. In questo caso, le eventuali difficoltà sono spesso dovute alla mancanza di adeguate strategie che permettano non solo di affrontare l'organizzazione di un testo scritto, ma anche di migliorarlo e correggerlo nelle fasi successive alla prima stesura, di concluderlo in modo coerente e, cosa di non minore importanza, di presentarlo nella forma adatta a seconda del tipo di pubblico a cui è rivolto.