Libri di F. Rodari (cur.)
Traverser la lumière. Bazaine, Bissière, Elvire Jan, Le Moal, Manessier, Singier. Catalogo della mostra
Libro: Copertina rigida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2019
pagine: 272
Picasso. Lever de rideau. L'atelier, l'arène, l'alcove
Libro: Copertina rigida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2018
pagine: 192
Traverser la lumière. Bazaine, Bissière, Elvire Jan, Le Moal, Manessier, Singier. Catalogo della mostra
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2018
pagine: 272
Victor Hugo. Dessins visionnaires. Catalogo della mostra (Losanna, 1 febbraio-18 maggio 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2008
pagine: 134
Scrittore instancabile ( 1802-1885) la sua opera comprende componimenti poetici, drammi, romanzi, oltre a testi di carattere letterario, politico o filosofico, e a un consistente epistolario. Il catalogo dell'esposizione riunisce un eccezionale insieme di 70 disegni del poeta per la maggior parte custoditi presso la Maison di Victor Hugo in Piace des Vosges a Parigi. Caricature disegnate sui banchi di scuola poi su quelli del Parlamento, annotazioni sui diari di viaggio o figure disegnate ai margini dei suoi manoscritti, schizzi di architetture e soprattutto disegni misteriosi, tormentati mettono in luce il genio visionano del brillante scrittore francese. Nel corso degli anni dell'esilio nelle isole di Jersey, prima, e di Guernesey, poi, (1852-1870) davanti allo spettacolo dell'oceano e della sua incessante metamorfosi la sua attività artistica diventa più ispirata portando alla creazione di disegni, dipinti e collage, dando per altro prova di una libertà di espressione che gli valse l'ammirazione degli artisti più innovatori dei XX secolo.
Tra Picasso e Dubuffet. Opere dalla Fondation Jean e Suzanne Planque. Catalogo della mostra (Torino, 19 ottobre 2006-14 gennaio 2007)
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2006
pagine: 256
Oltre cento opere tra dipinti e disegni, realizzati da alcuni dei più grandi artisti della prima metà del Novecento. Il carattere specifico di questa collezione è dato non soltanto dalla presenza di numerosi capolavori dei più grandi artisti del Novecento (Picasso, Dubuffet, Cézanne, Degas, Bonnard, Van Gogh, Rouault), ma soprattutto dalla rara coerenza tra ogni opera d'arte, che evidenzia le oculate scelte operate dal collezionista. Di origini modeste, Jean Planque si appassionò presto alla pittura e, raggiunto il successo economico, al collezionismo. Il sodalizio con il gallerista Ernst Beyeler lo portò a felici scelte commerciali e personali: stabilì contatti privilegiati con Picasso e Dubuffet, legandosi anche ad artisti più giovani come Giacometti, Tobey e Tapiès. Nel corso della sua lunga attività poté collezionare opere di Redon, Degas, Monet, Van Gogh, Gauguin, Dufy, Rouault, Braque, Robert e Sonia Delaunay, Nicolas de Staël, Roger Bissière, Sam Francis e di molti altri artisti.