Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

5 Continents Editions

Bruno Sassarone, Paris. Ediz. inglese e francese

Bruno Sassarone, Paris. Ediz. inglese e francese

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2025

pagine: 136

Bruno Sassarone rivela una Parigi astratta e radicale. Giocando con gli effetti di luce e ombra, le sue fotografie offrono una nuova visione della città, trasformando il nostro modo di vederla. La serie tematica Paris propone un approccio astratto alla rappresentazione della citta, pur basandosi su un rapporto diretto con la realtà, in linea con la fotografia modernista. Si distingue tuttavia da quest’ultima per il perfezionamento ottenuto grazie al ritocco digitale. L’ombra e un elemento fondamentale che contribuisce a semplificare la realtà e a dissociare il luogo dalla sua tradizionale identificazione visiva. L’essenzialità cosi creata permette di trasfigurare, in modo radicale, la riproduzione di Parigi, superando la funzione puramente descrittiva della fotografia. A prima vista, l’osservatore percepisce il contrasto dell’immagine nella sua globalità: solo le linee chiare si stagliano dall’ombra. Dopo un periodo di adattamento dell’occhio, i dettagli delle zone d’ombra si rivelano, aggiungendo un secondo significato alla fotografia e arricchendone la percezione. In questo modo, la visione di Parigi viene riscoperta passando dall’ombra all’astrazione. - Le fotografie di Sassarone vanno oltre il ruolo puramente descrittivo della fotografia, offrendo una visione personale e astratta di Parigi. - Riconosciuto come fotografo di grande talento, ha ottenuto il Front Cover Prize della rivista Photo nel 2006 e ha esposto alla Maison Européenne de la Photographie (come uno dei vincitori del concorso SFR Jeunes Talents) e allo Studio Harcourt di Parigi. - Il libro è arricchito dalla prefazione dell’attrice Aurore Clément, che esprime in modo soggettivo i suoi sentimenti verso la serie fotografica e il suo interesse per il lavoro di Sassarone.
45,00

More than meets the eye. A tale of modern and contemporary art of Africa

More than meets the eye. A tale of modern and contemporary art of Africa

Ousseynou Wade, Koffi Célestin Yao

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2025

pagine: 264

Un secolo di arte africana, dai suoi inizi al successo globale di oggi, tra visione ancestrale e espressione moderna. Il gruppo bancario svizzero a conduzione familiare CBH Compagnie Bancaire Helvétique SA da oltre quindici anni sta costruendo la propria collezione d’arte e l’arte africana moderna e contemporanea è uno dei suoi contenuti principali. Le opere presenti in questo catalogo (dipinti, sculture e fotografie) coprono un arco temporale di circa un secolo (dal 1929 al 2025) e tutte le opere sono state create da artisti nati o che hanno trascorso parte della loro vita nell’Africa subsahariana. Il successo crescente degli artisti africani è indubbiamente legato all’eredità artistica dei loro antenati, i cui colori sfolgoranti riflettono una visione del mondo profondamente originale che affronta temi sociali e ambientali. Nel corso degli anni Venti alcuni missionari e amministratori coloniali con una sensibilità per l’arte individuarono un certo numero di artisti interessanti, tuttavia, sebbene l’arte africana si sia sviluppata in Congo, Kenya e Sudafrica per tutto il XX secolo, il suo riconoscimento è arrivato solo negli anni Sessanta. La creazione di scuole d’arte nelle principali città del continente ha promosso la riappropriazione culturale attraverso nuove forme di espressione, nate dalla contaminazione tra le forme tradizionali africane e le sensibilità estetiche moderne, emerse dai nuovi contesti urbani. I movimenti artistici segnalati all’inizio del nuovo millennio hanno confermato e rafforzato la vitalità di questa forma d’arte. È in questo periodo che molte personalità creative sono emerse sulla scena artistica globale. Gli artisti contemporanei hanno rivolto la loro attenzione ai temi dell’identità e alle comunità afroamericane, e questo ha permesso all’Africa di trasmettere il proprio messaggio artistico al mondo intero. La mostra “More than Meets the Eye” al Musée Rath di Ginevra presenterà le opere di quasi 80 artisti. Mostra: Musée Rath, Ginevra, dal 15 ottobre al 23 novembre 2025 - Questo catalogo offre un'ampia panoramica e una preziosa prospettiva storica dell'arte africana moderna e contemporanea attraverso quasi un secolo (1929-2025). - Il libro sottolinea il ruolo cruciale delle scuole d'arte negli anni '60 nel promuovere la riappropriazione culturale e nuove forme di espressione artistica che fondono tradizione e modernità. - Presenta una varietà di espressioni artistiche, tra cui pittura, scultura e fotografia, offrendo una visione ricca e sfaccettata della creatività africana. - Il catalogo accompagna un'esposizione al prestigioso Musée Rath di Ginevra, conferendo un significato aggiuntivo e un legame tangibile con l’accurata selezione di opere d'arte esposte.
49,00

Loving II. More photographic history of men in love 1850s-1950s

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2025

pagine: 336

58,00

Loving II. Men in love. Una nuova storia fotografica 1850-1950

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2025

pagine: 336

“Loving. Una storia fotografica” è stato pubblicato nel 2020, nel pieno della pandemia. Nonostante ciò, il libro è stato tradotto in cinque lingue e la prima tiratura negli Stati Uniti è andata esaurita in sei settimane: la risposta del pubblico è stata travolgente. A distanza di cinque anni e di diverse ristampe, Loving rimane un best seller. Per realizzarlo i collezionisti avevano a disposizione una raccolta di circa 2000 fotografie; ora, nel 2025, a più di venticinque anni dal loro primo acquisto, la collezione conta oltre 4000 immagini. Sembra quindi del tutto logico, se non necessario, pubblicare un secondo volume che attinga al nuovo materiale acquisito a partire dal 2019. “Loving II” riprende il tema con altre suggestive fotografie vernacolari che ritraggono coppie di uomini innamorati, mantenendo intatta tutta la potenza emotiva del primo volume. Attraverso gesti d’affetto dichiarati o, più sottilmente, segni di complicità appena accennati, queste foto inedite ci riportano alla gioia pura dell’innamoramento e, come nel primo libro, colpiscono profondamente e trasformano chi le osserva. È difficile non identificarsi con l’esaltazione e la serenità che queste coppie esprimono. I criteri di selezione non sono cambiati: l’archivio Nini-Treadwell, dalla nascita della fotografia agli anni Cinquanta, comprende ferrotipi, fototessere, istantanee e altro ancora, e offre una preziosa testimonianza storica di un’epoca. I soggetti ritratti provengono da tutti gli strati sociali: militari, contadini, studenti, giovani e meno giovani, poveri e benestanti. Ognuna di queste immagini, nate dall’amore di coppie di tutto il mondo, racconta in un istante la storia di due persone.
55,00

Écho. Fabienne Verdier. Carnets d'atelier (2011-2017)

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2025

pagine: 480

"Un'opera preziosa per artisti, studiosi e appassionati d'arte Il libro "Écho" contiene un centinaio di tavole di Fabienne Verdier, un misto di collage, disegni e testi. È il secondo volume dell'edizione di questi taccuini, che copre gli anni 2011-2017 e due grandi progetti: uno sui dipinti dei Maestri fiamminghi e uno sul dizionario analogico Le Robert con Alain Rey. Realizzato parallelamente al suo lavoro di pittrice, questo diario di bordo ci permette di entrare nel suo processo creativo. È anche un commento in simbiosi con le opere di altri artisti, scrittori e scienziati. È elaborato come una proposta aperta, che permette una diversa lettura della storia dell'arte, a partire da uno sguardo fondato sull'analogia, che rinnova il nostro pensiero sulla natura. Il testo di ogni tavola è trascritto e ampliato da testi che fanno eco a quelli dell'artista. “Come un alternarsi tra sonno e veglia, a volte dipingo, a volte leggo e scrivo. Dopo la mia esperienza in Cina, raccontata in Passenger of Silence, ecco in Écho alcune intuizioni che risuonano in me. Figlia dell'aria e della terra, osservo le forze all'opera nella natura che generano le forme. Queste risuonano nelle opere d'arte e permettono di elaborare nuove teorie scientifiche. A volte sono i testi, a volte le immagini dall'antichità ai giorni nostri a guidarci in questo diario di bordo, concepito come un dialogo con i miei contemporanei.” (Fabienne Verdier)
59,00

The decorative arts. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2025

pagine: 304

"L'arte di vivere attraverso i secoli. Il catalogo della Fondation Gandur pour l'Art esplora la raffinatezza delle arti decorative europee. Un'opera riccamente illustrata per gli amanti della storia e dell'arte. Dopo il primo volume dedicato a oggetti e sculture sacri e profani dal XII al XVIII secolo, questo secondo catalogo della collezione di arti decorative della Fondation Gandur pour l’Art si concentra specificamente sull’arte di vivere. Mobili, scrigni, cofanetti, orologi, lampade, avori torniti e coppe in oro e argento, dall’alba del Rinascimento fino alla fine dell’Età dei Lumi, offrono una panoramica della creatività europea nel campo strettamente decorativo. Curato da Fabienne Fravalo, conservatrice della collezione di arti decorative della Fondation Gandur pour l’Art, il catalogo è introdotto dai saggi di Sophie Mouquin, docente presso l’Università di Lille, e di Caroline Heering, docente presso l’Università Cattolica di Leuven. Il volume presenta gli oggetti più rappresentativi della collezione, studiati e analizzati da curatori e studiosi che lavorano in istituzioni tedesche, americane, inglesi, belghe, francesi e svizzere.
49,00

Laure Pigeon. Infiniment bleu-Infinite blue. Catalogo della mostra (Losanna, 10 ottobre 2025-1° febbraio 2026)

Libro: Libro in brossura

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2025

pagine: 192

"Un esempio di arte grafica forte e “spiritualista” che prende spunto da messaggi provenienti da un'altra dimensione per produrre creazioni uniche e singolari Laure Pigeon (1882-1965) è una delle figure di spicco dell’Outsider Art, insieme ad Aloïse Corbaz e Adolf Wölfli. Con ogni probabilità, la Collection de l’Art Brut di Losanna possiede l’intera produzione dell’artista, che conta oltre 400 lavori, tra cui scritti, quaderni, piccoli disegni e una vasta serie di grandi composizioni realizzate con inchiostro blu. Queste opere fanno parte del nucleo originario della collezione storica del museo acquisito da Jean Dubuffet, per la quale è stato fondato. Nel 1978, la Collection de l’Art Brut ha ospitato la prima e unica mostra monografica dedicata a quest’artista. Una nuova esposizione, prevista per il 2025, sarà interamente dedicata a lei e presenterà una selezione rappresentativa della sua impressionante opera grafica, che copre un periodo di trent’anni di attività. Come Madge Gill, Jeanne Tripier, Augustin Lesage e Raphaël Lonné, anche Laure Pigeon apparteneva alla fratellanza spiritista, un gruppo di uomini e donne che si sentivano “prescelti” per ricevere messaggi dall’aldilà e sostenevano che i defunti fossero gli artefici delle loro creazioni: la mano dello spiritista, infatti, era guidata e si limitava a eseguire ciò che gli spiriti dettavano. Il catalogo, disponibile in francese e inglese, include saggi di vari autori e numerose illustrazioni a colori. Mostra: Collection de l’Art Brut, Losanna, dal 10 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026.
39,00

Ernst Gamperl. Urkraft. Ediz. inglese, francese e tedesca

Ernst Gamperl. Urkraft. Ediz. inglese, francese e tedesca

Frank Matthias Kammel, Sarah Myerscough, Antonia Boström, Lord David Cholmondeley, Michele De Lucchi

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2025

pagine: 272

Il rapporto che Ernst Gamperl ha sviluppato con il legno come materiale vivo e il riconoscimento di un'ineluttabile serendipità sono fonte di ispirazione creativa e forze motrici del suo lavoro, un lavoro che ruota attorno al profondo legame dell'artista con la natura e al rispetto per la sua materia prima. Il legno lavorato da Gamperl proviene talvolta da alberi maestosi vecchi di decine o addirittura centinaia di anni, cresciuti in natura, ed è la natura che spesso ha fatto crollare queste inconfondibili creature. Gli alberi sono parte integrante della creazione, simboli di vita e forza che Gamperl ha studiato e "percepito" per molti anni in simbiosi con la loro essenza e natura. La sua capacità di combinare un approccio non convenzionale al materiale con una tecnica rivoluzionaria e un'interpretazione originale affinata nel corso di molti anni si traduce in opere che si distinguono per la loro eleganza e carisma. Gamperl spinge la tecnica ai suoi limiti nel creare sculture potenti che emozionano immancabilmente lo spettatore, che scopre qualcosa di mai incontrato prima.
65,00

Manhattan project. Photographs by Jan Staller. Ediz. inglese e francese

Manhattan project. Photographs by Jan Staller. Ediz. inglese e francese

Brett Littman

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2025

pagine: 120

Jan Staller esplora la trasformazione architettonica del West Side di New York, elevando materiali da costruzione ordinari a straordinarie composizioni. Una celebrazione della bellezza urbana, della luce, della forma e della texture. "Manhattan Project" è una raccolta di fotografie che documentano l'evoluzione del paesaggio del West Side di Manhattan negli ultimi dieci anni. Attraverso il potere rivelatore della fotografia, queste immagini esplorano la trasformazione architettonica della città. Se i lavori precedenti di Jan Staller si concentravano sul degrado industriale, questo nuovo progetto fotografico si focalizza invece sugli elementi costitutivi dei grattacieli. Isolando e ingrandendo i materiali da costruzione, Staller eleva l'ordinario a straordinario. Le immagini, che ricordano i dipinti o i disegni astratti, rivelano la bellezza nascosta e le qualità formali di questi elementi spesso trascurati. Questo progetto reinterpreta la città non come un'entità monolitica, ma come una composizione intricata di dettagli. Esaltano l'interazione tra luce, forma e texture e invitano gli spettatori a ripensare ciò che è familiare e a scoprire il potenziale artistico dell'ambiente urbano.
45,00

Venice. Beyond the icon. Ediz. italiana, inglese e francese

Venice. Beyond the icon. Ediz. italiana, inglese e francese

Alejandro Merizalde, Luis Pérez-Oramas

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2025

pagine: 120

Alejandro Merizalde cattura l'anima nascosta di Venezia. Il suo obiettivo si posa sull'architettura meno conosciuta e sull'eterea bellezza della laguna. Alejandro Merizalde ha iniziato a fotografare Venezia nel 2008. Dopo un primo impatto deludente con la città, causato dall'eccesso di visitatori, vi fece ritorno qualche anno dopo, nel corso di un breve viaggio invernale: le condizioni di cielo coperto e nebbia gli permisero di cogliere la vera bellezza di Venezia, lontana dal turismo di massa. Dal 2013, Merizalde inizia a utilizzare tempi di esposizione più lunghi per ridurre l'impatto dell'attività umana e valorizzare l'architettura della città. Gli effetti ottenuti lo hanno portato a distaccarsi gradualmente dalle vedute più iconiche della città, come la Basilica di San Marco, il Ponte dei Sospiri e le gondole. Da allora, predilige esplorare la laguna e le zone meno conosciute, quelle dove i veneziani conducono la propria vita quotidiana.
45,00

Peignes d'Afrique de l'ouest. Collection Mina & Samir Borro

Peignes d'Afrique de l'ouest. Collection Mina & Samir Borro

Alain-Michel Boyer

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2025

pagine: 192

"Peignes d'Afrique de l'Ouest" un’eccezionale collezione privata ci offre un’immersione nella bellezza di un’antica tradizione. Un omaggio alla scultura e all’ornamento personale. Questo libro, curato nei minimi dettagli, presenta una selezione accurata di oltre un centinaio di pettini dell’Africa occidentale, provenienti da una delle più grandi e raffinate collezioni private di arte sub-sahariana al mondo. Il volume presenta una selezione inedita di pezzi raccolti in oltre sessant’anni e include un’autorevole analisi di Alain-Michel Boyer, che ha affrontato questo tema, raramente trattato, nel suo ultimo lavoro, iniziato quasi dieci anni fa. Oltre a offrirci preziosi spunti di riflessione sulle culture che hanno prodotto queste sculture in miniatura (Costa d'Avorio, Ghana e Nigeria), l'autore analizza il modo in cui viene affrontata la forma stessa. Queste creazioni trasformano un semplice accessorio in qualcosa di più, e nello sforzo di raggiungere la pura bellezza, mostrano una consapevolezza estetica che eleva l’ornamento del corpo al livello dell’arte più raffinata.
45,00

Jivya Soma Mashe. Ediz. inglese e francese

Jivya Soma Mashe. Ediz. inglese e francese

Perdriolle Hervé

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2025

pagine: 264

45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.