Libri di F. Rugge (cur.)
AI in the age of cyber-disorder. Actors, trends, and prospects
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 161
Introduzione di John R. Allen e Giampiero Massolo.
The global race for technological superiority. Discover the security implication
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2020
pagine: 189
Introduzione di John R. Allen e Giampiero Massolo.
Autonomia, forme di governo e democrazia nell'età moderna e contemporanea. Scritti in onore di Ettore Rotelli
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 440
L'occasione del 75° compleanno del professor Ettore Rotelli, noto docente di Storia delle istituzioni politiche e riconosciuto 'maestro' della disciplina, ha indotto diversi studiosi a riflettere su tre grandi problemi, storici e storiografici (da lui indagati con attenzione e acutezza nella sua lunga carriera accademica) che costituiscono sempre più oggetto di ricerche - e controversie interpretative - da parte degli studiosi delle istituzioni e delle dottrine politiche. Il principio dell'autonomia locale e l'effettivo e concreto assetto dei rapporti centro-periferia, l'origine e le trasformazioni delle 'forme di governo' - anche a livello sovranazionale - all'interno del più ampio divenire delle 'forme di Stato', le spinte e le lotte per una democratizzazione delle istituzioni politiche e amministrative, una loro maggior vicinanza ai cittadini e una più efficace partecipazione delle classi popolari, e del 'genere' femminile, alla loro gestione. Gli argomenti, diversi fra loro e riferiti a un arco temporale esteso (con prevalente interesse per i secoli XIX e XX), sono riconducibili tutti, in maniera stretta o in modo indiretto, alle tre questioni espresse nel titolo del volume.
Per lo sviluppo di un sistema Milano-Pavia. Documento d'indagine
Libro: Copertina morbida
editore: Vicolo del Pavone
anno edizione: 2021
pagine: 152
Il libro raccoglie i contribuiti del Documento d'Indagine presentato al Convegno "Per lo sviluppo del sistema Milano-Pavia" presentato dall'Università di Pavia il 26 Settembre 2018. Con questa iniziativa l'Università di Pavia ha voluto presentare un quadro del sistema che unisce Pavia e Milano per evidenziare le dinamiche in atto e individuare possibili azioni sinergiche tra i due territori attraverso il coinvolgimento delle istituzioni che vi operano. La prossimità territoriale tra i due capoluoghi e le rispettive peculiarità, la più importante area metropolitana d'Italia fortemente competitiva in ambito internazionale la prima, un importante contesto storico, paesaggistico e culturale la seconda, con alcuni ambiti di eccellenza presenti in entrambe le città come le Università e gli Ospedali, rendono necessaria una riflessione approfondita che possa portare a determinazioni istituzionali capaci di innescare nuove opportunità di crescita e sviluppo comune. Definire una ricognizione del sistema Pavia e Milano da diversi punti di vista tra cui l'identità urbana, la vocazione economica, la residenzialità, la logistica e la mobilità, rappresenta un primo fondamentale passo per invitare i più importanti attori che agiscono sul territorio ad intraprendere iniziative congiunte per dare maggior impulso allo sviluppo di questa importante regione urbana.