Ledizioni
L'Unione europea nel XXI secolo. Profili e prospettive dell'integrazione europea
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 320
La monografia si propone di riflettere su alcuni aspetti della natura dell'Unione europea, ponendola in relazione con le crisi interne e internazionali che hanno condizionato il processo di integrazione. Partendo dall'attualità di questo dibattito, il volume si sofferma sugli sviluppi di alcune politiche, sottolineando come le crisi talvolta offrano l'opportunità di ripensare e rivedere il processo nella prospettiva di rilanciare il progetto politico europeo alla luce delle nuove sfide globali.
UltraSuoni Italia. Nuove voci nella musica italiana
Valerio D'Onofrio, Antonio Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Una guida per i curiosi della musica che esplora gli artisti italiani "fuori rotta", un po' speciali, con un quid che li distingue da tutti gli altri. Un assortimento di proposte che vanno oltre i modelli conosciuti: non i soliti "suoni", insomma, ma qualcosa di “oltre”, anzi di “ultra”.
Storie di voci collettive. Morfologia del graphic novel di reportage
Silvia Giannì
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 240
Nel sistema culturale contemporaneo, sempre più caratterizzato da transmedialità e ipermediazione, emerge il graphic novel di reportage. Genere ibrido nato dalla convergenza tra reportage e graphic novel, è ancora spesso incluso indistintamente nel più ampio campo del comics journalism. Gli autori sono artisti-reporter che, consapevoli del proprio ruolo culturale, scelgono di confrontarsi con le crisi del nostro tempo, difendendo una verità diversa attraverso il loro mestiere: raccontare storie. Ma che valore ha oggi, in una società segnata dalla saturazione mediatica e informativa, raccontare storie? «Raise the voice up», scrive Joe Sacco in War on Gaza (2024). «Dare voce e, se possibile, [...] dare una piccola luce a storie che altrimenti rimarrebbero invisibili. Sepolte nel fragore delle bombe», aggiunge Igort in Quaderni ucraini (2022). Si tratta di narrazioni che hanno al centro le piccole storie private dei testimoni, a cui si vuole restituire dignità sottraendole all'oblio della memoria.Storie di voci collettive si propone, da un lato, di analizzare la funzione conoscitiva e l'impegno critico che distinguono queste opere dai media informativi tradizionali. Dall'altro, intende affrontare il vasto campo del comics journalism delineando una morfologia di genere del graphic novel di reportage. In questo libro viene individuata una linea storica e formale finora non sistematizzata, che consente di riconoscere in tale forma narrativa un genere autonomo. Il volume propone un'architettura teorica fondata sui concetti di collettività e coralità, utile all'interpretazione delle opere riconducibili alla famiglia del graphic novel di reportage.
Alimentare il sociale. Sguardi etnografici sulla produzione e il consumo di cibo nella contemporaneità
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 278
Attraverso una pluralità di casi etnografici in Italia, Marocco e Perù, il libro esplora i modi in cui il cibo alimenta il sociale, articolando tra loro umani e non umani, ambienti e territori, tutti contraddistinti da specifiche materialità. Superando la dicotomia natura-cultura, i saggi mostrano come le persone, nella concretezza delle pratiche quotidiane, attuino forme implicite o esplicite di resistenza nei confronti di un riduzionismo alimentare che trasforma ciò che mangiamo in un mero nutrimento medicalizzato o in un prodotto di mercato pianificato e standardizzato attraverso il sapere scientifico. Su questi processi culturali, che rivestono un ruolo chiave nella contemporaneità, l'antropologia ha ancora molto da dire.
Diritto tributario europeo. Codice sistematico
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 705
Il Codice sistematico di Diritto Tributario Europeo riproduce, nella sua prima parte, la normativa europea di maggiore applicazione pratica, tra cui la Direttiva IVA 2006/112/CE, la Direttiva "fusioni e scissioni" e la Direttiva che disciplina la Cooperazione Amministrativa fra Stati membri. Tale parte è completata da documenti di importanza fondamentale, quali la “Dichiarazione Dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino” (1789), la “Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo” (1948), la “Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle libertà fondamentali” (1950), insieme ad alcuni dei suoi protocolli, e la Carta di Nizza (2000). È altresì presente un estratto del Trattato sull'Unione Europea del 1992 e del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea del 2007, con i protocolli nn. 2, sul principio di proporzionalità e sussidiarietà, e 3. Nella seconda parte sono state selezionate alcune tra le più importanti decisioni della Corte di Giustizia dell'U.E. e della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, suddivise per argomenti ed evidenziate nei passaggi di maggior rilievo, tra cui le sentenze sottoindicate. Completano il tutto gli indici cronologici ed analitici, suddivisi in base agli argomenti trattati dalle decisioni delle Corti ed in base ai principi dalle stesse espressi.
Vite ai margini. Esclusione sociale e povertà nella Russia della seconda metà del XIX secolo
Marica Fasolini
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 186
Questo libro è un viaggio tra le vite ai margini nella Russia della seconda metà del XIX secolo, un periodo di profonde trasformazioni sociali. Attraverso le testimonianze di scrittori, reporter e pubblicisti dell'epoca che ben conoscevano la situazione nelle campagne e in città, emerge un quadro crudo e impietoso della realtà. Il volume analizza come la povertà rurale e urbana, l'alcolismo, il vagabondaggio e la devianza siano diventati fenomeni endemici, documentati con crescente realismo e attenzione, tanto da alimentare un acceso dibattito pubblico e dando vita all'idea di «antropologia negativa». Il divario tra «sazi» e «affamati» era sempre più profondo rivelando le contraddizioni in una società in bilico tra progresso e ingiustizia.
Infrastructure grids and networks. The challenges ahead, amid security and efficiency
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 374
The artificial author. Creativity and intellectual property in the AI era
Simone Aliprandi
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 275
Con "L'autore artificiale" Simone Aliprandi esplora il tema della proprietà intellettuale nell'era dell'intelligenza artificiale generativa e di una nuova idea di creatività portata da questa dirompente tecnologia. Il libro si interroga sul concetto di autorialità e sulla possibilità che le macchine svolgano buona parte delle attività creative tradizionalmente riservate all'essere umano, lasciando quest'ultimo in un ruolo di mero controllore degli output. Attraverso un'interessante riflessione dottrinale, il commento di casi giurisprudenziali e l'analisi dei termini d'uso delle principali piattaforme, l'autore offre una panoramica delle principali problematiche emergenti in materia di diritto d'autore e tutela delle opere. Il libro, scritto con il consueto approccio divulgativo, è destinato non solo ai giuristi ma a tutti coloro che sono interessati alle nuove sfide poste dall'intelligenza artificiale nel campo della creatività. Completano il tutto un'appendice di documenti e un'ampia bibliografia.
Vasche e martello. Minatori illegali nella Bosnia ed Erzegovina post-socialista: etnografia di un mondo sommerso
Gianluca Candiani
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 274
Una vasca da bagno risale lentamente, come sospinta dal soffio di Madre Terra, dalle viscere di una collina metallifera nei pressi di Zenica, nella Bosnia centrale. Un carico di carbone fumante appena estratto è pronto per essere setacciato e caricato su un vecchio camion dell'esercito jugoslavo dalla squadra di minatori che opera in superficie. È così che, dalle profondità della terra dove trovano lavoro centinaia di minatori illegali bosniaci, nasce un florido commercio parallelo di carbone che andrà ad alimentare caldaie e cucine di migliaia di famiglie in tutto il Paese. Ciò avviene in totale assenza di contratti, norme di sicurezza, tutele assicurative o garanzie di alcun tipo per i lavoratori. La dissoluzione della Jugoslavia e la Guerra che ne è seguita hanno portato al collasso del sistema-vita in cui gli abitanti di Zenica hanno vissuto per 50 anni. I lavoratori dell'acciaieria e delle miniere statali sono stati espulsi in massa dal mercato del lavoro senza alternative. I piani di aggiustamento strutturale in chiave neoliberista che hanno caratterizzato il Dopoguerra bosniaco hanno mutato radicalmente i rapporti sociali, economici e politici nella città-modello socialista. Per far fronte a questa crisi, l'economia sommersa ha assunto un ruolo di primo piano, che a Zenica si è manifestata con l'estrazione illegale di carbone. Questo libro, frutto dello sforzo etnografico che ha portato l'autore a lavorare fianco a fianco con i minatori abusivi, rappresenta il primo progetto di ricerca in ambito europeo nel filone di studi delle Artisanal and Small Scale Mining (ASM) e si propone di indagare i temi cari alla letteratura dei post-socialist studies, in particolare la situazione del mercato del lavoro bosniaco e i temi ad esso correlati quali disoccupazione, emigrazione, diritti dei lavoratori, genere, corruzione, sfruttamento e processi di produzione di illegalità in questo particolare contesto post-industriale, post-bellico e post-socialista.
The cascade effect of migration deals. Culture, human rights and neo-colonialism
Anna Fausta Scardigno, Martina Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 151
Codice tributario per studenti 2025
Giovanni Moschetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 914
Il Codice tributario per studenti è pensato al fine di consentire a chi si avvicina a questa materia di poter toccare con mano le diverse sfaccettature spesso anche pratiche di questa scienza giuridica. Il diritto tributario, infatti, può definirsi come una disciplina trasversale: in essa si trattano temi di diritto costituzionale, diritto internazionale, procedura civile e procedura penale, diritto societario, diritto commerciale, diritto amministrativo. Al fine di conoscere al meglio i singoli istituti abbiamo pensato di creare un codice che dia agli studenti la normativa essenziale delle diverse discipline toccate dal diritto tributario. Il codice per studenti contiene dunque le norme più importanti della Costituzione italiana, dei diversi codici, oltre che naturalmente le norme che generalmente sono richiamate nei corsi istituzionali universitari. Poiché i principi cardine del diritto tributario sono elaborati anche in sentenze della Corte costituzionale e della Cassazione, sono riportate quelle ritenute più importanti, con opportune evidenziazioni che consentano allo studente una consultazione più celere. Il diritto tributario, come ogni materia scientifica, è sintesi di teoria e pratica; una parte del codice riporta dunque i documenti che l'operatore giuridico può trovarsi ad esaminare nello svolgimento dell'attività professionale; per comprendere dunque la teoria riteniamo importante poter toccare con mano documenti come un avviso di accertamento, una cartella di pagamento, un processo verbale di constatazione. Se il codice tributario per studenti consentirà di apprezzare i concetti espressi dai giudici costituzionali e della Suprema Corte ed al medesimo tempo di vivere un po' le possibili applicazioni pratiche dei concetti studiati nelle disposizioni normative, potremo dire di aver raggiunto il nostro obiettivo.
Fortuna dell'epigramma in Italia dal Cinquecento al Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 228
Spesso considerato un genere minore, l'epigramma è stato coltivato con risultati notevoli da un gran numero di poeti della nostra storia letteraria e ne ha attraversato pressoché indenne gli ultimi cinque secoli, dimostrando una duttilità seconda forse solo al sonetto. Il presente volume - nato a margine di un convegno svoltosi presso l'Università di Modena e Reggio Emilia il 16 e 17 maggio 2024, ma arricchito da nuovi contributi e prospettive - intende offrire una panoramica delle diverse declinazioni del genere epigrammatico, da quella strettamente letteraria a quella che si manifesta, in forme e funzioni molteplici, anche in altri ambiti della società e della cultura. I saggi raccolti si sviluppano secondo un percorso diacronico che restituisce la varietà formale e tematica dell'epigramma in Italia. Gli interventi combinano approcci diversi, mettendo in luce la complessità di un genere capace di adattarsi sempre a nuove circostanze storiche e culturali, nella convinzione che solo una pluralità di metodologie consenta di cogliere appieno la fortuna dell'epigramma nella nostra tradizione letteraria.