Libri di F. Sirano
The house of the bicentenary at Hercolaneum, Reopening eighty years after its descovery
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2020
pagine: 32
Situata nel centro dell'antica Ercolano sulla strada principale a pochi passi dal foro e dal teatro, la Casa del bicentenario è stata intercettata dalle esplorazioni borboniche del XVIII secolo e successivamente scavata e restaurata negli anni Trenta del Novecento. Luogo del ritrovamento di un famoso gruppo di tabelle di legno contenenti importantissimi documenti che aiutano a ricostruire la vita a Ercolano nei decenni immediatamente precedenti l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., la domus si presta per essere utilizzata come paradigma della storia delle ricerche e delle attività di conservazione svolte sul sito oramai da ben più dei duecento anni cui fa riferimento la denominazione prescelta con grande cura e intelligenza da Amedeo Maiuri e rappresenta oggi una tappa della rinascita del sito grazie al supporto della Fondazione Packard (PHI) attiva a Ercolano ininterrottamente dal 2001 con un partenariato pubblico-privato.
La Casa del bicentenario di Ercolano. La riapertura a ottant'anni dalla scoperta
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2019
pagine: 32
Situata nel centro dell'antica £rcolano sulla strada principale a pochi passi dal foro e dal teatro, la Casa del bicentenario è stata intercettata dalle esplorazioni borboniche del XVIII secolo e successivamente scavata e restaurata negli anni trenta del novecento. Luogo del ritrovamento di un famoso gruppo di tabelle di legno contenenti importantissimi documenti che aiutano a ricostruire la vita a Ercolano nei decenni immediatamente precedenti l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., la domus si presta per essere utilizzata come paradigma della storia delle ricerche e delle attività di conservazione svolte sul sito oramai da ben più dei duecento anni cui fa riferimento la denominazione prescelta con grande cura e intelligenza da Amedeo Maiuri e rappresenta oggi una tappa della rinascita del sito grazie al supporto della Fondazione Packard (Phi) attiva a Ercolano ininterrottamente dal 2001 con un partenariato pubblico-privato.
Splendori. Luxury ornaments from Herculaneum
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2019
pagine: 32
Il teatro di Teanum Sidicinum. Dall'antichità alla Madonna delle grotte
Libro: Libro rilegato
editore: Lavieri
anno edizione: 2011
pagine: 262
Ambre. Trasparenze dall'antico. Catalogo della mostra (Napoli, 26 marzo-10 settembre 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 311
L'evento espositivo si propone l'obiettivo di far conoscere al grande pubblico una delle classi più preziose e meno note tra i materiali restituitici dall'antichità, che rivestiva accanto a quello economico, un forte valore simbolico. Affiancando ai materiali di competenza della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli e Caserta i prestiti provenienti dalla maggior parte dei musei italiani e da prestigiose istituzioni straniere, l'esposizione presenta un cospicuo numero di oggetti in ambra, inseriti nei contesti di provenienza, oggetti che consentono non solo la costruzione di un quadro il più possibile unitario della produzione artistica e dei percorsi di approvvigionamento dell'ambra, ma anche la comprensione dei meccanismi economici, sociali e rituali alla base della sua distribuzione.
In Itinere. Ricerche di archeologia in Campania
Libro: Libro rilegato
editore: Lavieri
anno edizione: 2007
pagine: 360
"In Itinere" presenta una raccolta di saggi e ricerche, ampiamente corredate di materiale grafico e fotografico, sui più recenti scavi aperti in Campania. Tra i lavori: le vittime ercolanesi dell'eruzione pliniana del 79 A.D; una nuova tomba osca dipinta dalla necropoli di Cuma; lo scavo della latrina pubblica del teatro romano di Sessa Aurunca; l'antica via Teanum-Allifae; nuovi documenti per la conoscenza della necropoli alifana di Conca d'Oro. Interventi di P.P. Petrone, P. Caputo, M.G. Ruggi d'Aragona, M.E. Castaldo, S. Cascella, C. Passaro, F. Sirano, N. Scala, R. Benassai, A. De Filippis, R. Sirleto, A. Petriccione, G. Tagliamonte, F. Miele, P.P. Petrone, E. Monetti, L. Fattore.